Argomenti di tesi proposti dal docente.
Letteratura e retorica:
L'autoelogio nel genere deliberativo. Come il discorso politico utilizza tecniche di storytelling miranti alla promozione epidittica del candidato elettorale.
L'autoelogio nella autobiografia
Cronografia e topografia, ritratto e autoritratto, elogio e vituperatio nella Vita di Vittorio Alfieri.
Didattica della letteratura italiana
Il conflitto di genere e la misoginia nei classici del teatro italiano, tra XVI e XVIII secolo.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea Magistrale
- Come vivere e come morire: Michela Murgia per una didattica della letteratura italiana
- Didattiche dell’empatia e della letteratura.
Un approfondimento multidisciplinare in classe e all’università.
- Il Settecento in didattica: Goldoni e Casanova
- La cucina come didattica per un percorso interdisciplinare
- La geopolitica di Lucrezia Borgia
- La Giustizia nel Decameron. Novelle per un percorso didattico
- La scrittura autobiografica come risorsa didattica: laboratorio di narrazione del sé nel quadro di una contestualizzazione pedagogico-letteraria del genere autobiografico.
- Letteratura e Cittadinanza: un percorso didattico-letterario
dall'Unità d’Italia alla Seconda Repubblica
- Letteratura in carcere. Una lezione su Casanova
- L'odissea del vissuto. La scoperta di sé tra memorie, sfide e successi nel racconto autobiografico.
- Mai più servette ma donne di governo, castalde e locandiere. I nuovi ruoli femminili nella commedia goldoniana alla luce del conflitto
- Nel prendere congedo. Malinconia, malattia e morte in punta di penna.
- Spregiudicate, Oltraggiate, (Dis)illuse. Per un'ermeneutica dei personaggi femminili nella trilogia degli Uzeda, tra retorica e critica letteraria.
- Stimolare, trasmettere, apprendere con la letteratura: indagine sui molteplici approcci didattici.
- Un confronto di genere nel Settecento veneziano: carteggi, autobiografie e commedie