Foto del docente

Beatrice Turillazzi

Professoressa associata

Dipartimento di Architettura

Settore scientifico disciplinare: CEAR-08/C Progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea Magistrale

  • Dabliu. Servizio di phygital insurance per un'assicurazione personale, personalizzata, flessibile e trasparente attraverso l'omnicanalità e le tecnologie digitali innovative.
  • Designing inclusion. A model for the architecture of residential care communities for unaccompanied foreign minors in Italy.
  • EnergEM. L’energy manager a servizio delle piccole e medie imprese italiane per il processo di transizione energetica.
  • Il design dei servizi per le politiche pubbliche. Nuove prospettive per il processo decisionale attraverso il monitoraggio della Città 30 a Bologna.
  • IL DESIGN DEI SERVIZI PER LE POLITICHE URBANE Strategie innovative di comunicazione alla cittadinanza delle progettualità PNRR con focus sulle trasformazioni fisiche
  • Il Service Design per la transizione energetica: una guida agli Sportelli Energia
  • Mi stai a cuore: a service for raising awareness and promoting primordial prevention of cardiovascular disease in women
  • Ortocentro. Progetto di un orto urbano nel quartiere Cruillas di Palermo per sostenere l'invecchiamento attivo e ricucire la trama sociale.
  • PASS - Prima Accoglienza del Servizio Sanitario: un servizio dedicato alla gestione dei codici minori per alleggerire il carico di lavoro dei pronto soccorso, garantendo ai cittadini assistenza tempestiva e adeguata educazione sanitaria
  • ReSource - Un servizio per micro e piccole imprese che promuove l’edilizia circolare urbana attraverso soluzioni di tracciabilità digitale, micro-demolizioni efficienti e un sistema di valutazione basato sulla sostenibilità
  • salenTUconnect - L’esperienza della mobilità sostenibile nel Salento per promuovere le aree interne e contrastare il turismo predatorio
  • SILVERIO. Il mio parco. Co-progettazione e co-produzione per il Parco del fiume Savio: collaborazione attiva con la cittadinanza per preservare la biodiversità e promuovere una fruizione sostenibile.
  • Un caffè in comune. Metodi creativi per la comunicazione istituzionale
  • ViviPortici, il servizio di valorizzazione e promozione dei Portici Unesco di Bologna come spazi di condivisione, cultura e arte

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.