ISTRUZIONE E FORMAZIONE ACCADEMICA E ISTITUZIONALE
- Novembre 2024 – presente: Tutorato didattico in Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (titolare del corso: Prof.ssa C. Bologna)
- 2020 – presente: Cultrice della materia presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna (sedi di Bologna e di Ravenna) in Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare e Diritto Regionale
- Novembre 2021 – Marzo 2025: Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche – SSD IUS08 (XXXVII ciclo) presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Titolo della tesi: “Il «volto costituzionale» della Cassazione. Origini e trasformazioni”, supervisore prof. A. Morrone, valutazione: eccellente con lode
- Febbraio 2024 – Maggio 2024: Visiting PhD student nell’ambito del programma Doctoral Support della Central European University di Vienna, supervisore prof. M. Möschel
- Settembre 2023: Abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’appello di Bologna
- Ottobre 2022 – Luglio 2023: Stage presso Corte costituzionale. Giudice costituzionale di riferimento: prof. A. Barbera
- Settembre 2022: Corso di Alta Formazione in Diritto Costituzionale presso Università del Piemonte Orientale sul tema “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Una prospettiva costituzionale”
- Gennaio 2021 – Maggio 2021: Allieva con borsa di studio presso Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari “Silvano Tosi” – Università di Firenze. Titolo della ricerca: “Il riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni durante la pandemia da Covid-19”
- Novembre 2020 – Maggio 2021: Completamento della pratica forense presso Avvocatura dello Stato – sede distrettuale di Bologna. Avvocato formatore: Avv. L. Paolucci
- Settembre 2015 – Luglio 2020: Laurea magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna con voto 110/110, con Lode. Tesi di laurea in Diritto Costituzionale dal titolo “La doppia pregiudizialità nella giurisprudenza costituzionale italiana ed austriaca: recenti sviluppi in materia di diritti fondamentali”, relatore prof. A. Morrone
- Settembre 2019 – Febbraio 2020: Erasmus+ presso Universität Wien
RELAZIONI E INTERVENTI A CONVEGNO
- Relatrice alla VI Edizione del Seminario internazionale annuale di Diritto comparato “Paolo Carrozza” - “Giustizia e politica: esperienze costituzionali a confronto” – Milano, 3 aprile 2025. Intervento dal titolo “Il rinvio pregiudiziale interpretativo alla Corte di cassazione: uno specchio dei rapporti tra legislatore e giudici di ultima istanza?”
- Relatrice con intervento programmato al seminario “È possibile una "teoria delle fonti" nella pluralità delle "carte dei diritti"?” – Bologna, 29 novembre 2024
- Relatrice alla conferenza annuale ICON-S Italia 2024 nell’ambito del panel “Processi decisionali e partecipazione al tempo della transizione digitale” legato al PRIN2022 “La sorte del Parlamento oltre l'emergenza da Covid-19” – Trento, 19 ottobre 2024. Intervento dal titolo “Il voto digitale: prospettive, potenzialità e limiti”
- Relatrice alla conferenza annuale ICON-S Italia 2023 nell’ambito del panel “I federalizing processes attraverso le Corti. Una riflessione a partire da alcuni casi paradigmatici” - Milano, 13 ottobre 2023. Intervento dal titolo “L’integrazione europea attraverso i diritti. Il caso delle famiglie omogenitoriali”
- Relatrice alla conferenza annuale ICON-S Italia 2022 nell’ambito del panel “Produzione normativa emergenziale, forma di governo, sorti del Parlamento: oltre il caso Covid-19” – Bologna, 17 settembre 2022. Intervento dal titolo “I rapporti tra Stato e Regioni alla prova della pandemia”
- Relatrice alla conferenza annuale ICON-S Italia 2022 nell’ambito del panel "Integrazione europea attraverso (o nonostante) le Corti" – Bologna, 16 settembre 2022. Intervento dal titolo “L’integrazione delle tutele in materia di sicurezza sociale attraverso le Corti. Tra disapplicazione e sindacato accentrato”
- Relatrice al convegno “Ripensare il Titolo V a vent’anni dalla riforma del 2001” promosso dall’ISSIRFA-CNR e dalla rivista Federalismi.it (online) – 13 ottobre 2021. Intervento dal titolo “Comitato delle Regioni e approccio funzionale: ipotizzando nuove prospettive”
PARTECIPAZIONE SCIENTIFICA A PROGETTI DI RICERCA
- 2023 – 2024: Componente PRIN-MUR 2022 “Il Parlamento oltre l'emergenza da Covid-19” (Progetto finanziato su bando Programma ministeriale PRIN-Progetti di Rilevante Interesse Nazionale – Coordinatore nazionale: prof. U. Ronga)
ATTIVITA' DIDATTICA INTEGRATIVA
- Novembre 2024: Seminario “Corte costituzionale e identità di genere: problemi e prospettive” del 13.11.2024 nell’ambito del corso di Giustizia Costituzionale del prof. A. Morrone
- Ottobre 2023: Seminario “Corte costituzionale e parità di genere: il caso della trasmissione del cognome materno” dell’11.10.2023 nell’ambito del corso di Giustizia Costituzionale del prof. A. Morrone
- Ottobre 2022: Seminario “Corte costituzionale e parità di genere: il caso della trasmissione del cognome materno” del 26.10.2022 nell’ambito del corso di Giustizia Costituzionale del prof. A. Morrone
- Novembre 2021: Seminario “Il dialogo tra Corti: il ruolo del rinvio pregiudiziale” dell’8.11.2021 nell’ambito del corso di Giustizia Costituzionale del prof. A. Morrone
- Ottobre 2020: Seminario "Il cammino comunitario della Corte costituzionale italiana" del 19.10.2020 nell’ambito del corso di Giustizia Costituzionale del prof. A. Morrone
- Ottobre 2020 – presente: Svolgimento di lezioni frontali pomeridiane di supporto all'approfondimento di casi selezionati di giurisprudenza costituzionale (cattedre di Diritto Costituzionale dei proff. A. Morrone e T. Giupponi)
RUOLI EDITORIALI E ALTRE COLLABORAZIONI
- 2023 – presente: Membro di redazione della Rivista del contenzioso europeo/Revue du Contentieux Européen/Review of European Litigation. La Rivista raccoglie contributi a vocazione “processuale” o “contenziosa” incentrati sulle regole del processo davanti al giudice dell’UE e sul confronto giudiziario come mezzo di sviluppo del sistema di integrazione europea
- 2023 – presente: Collaboratrice del progetto Lex for School del Gruppo Spaggiari S.p.A. coordinato dall’Avv. L. Paolucci. Lex for School è un canale di aggiornamento e formazione giuridica dedicato ai Dirigenti Scolastici e ai professionisti della Scuola
- 2022 – presente: Collaboratrice del Monitore della Giurisprudenza costituzionale. Il Monitore è una rubrica trimestrale della rivista Quaderni costituzionali; in ciascun fascicolo vengono riportate e riassunte le pronunce più rilevanti della Corte costituzionale depositate nel trimestre precedente
- 2021 – presente: Membro di redazione di EUBlog.eu – Where is Europe going? EUBlog.eu è una piattaforma dedicata al dibattito scientifico creata dal gruppo di ricerca riunito attorno al progetto PRIN 2017 “Dove va l’Europa? Percorsi e prospettive del federalizing process europeo”, presentato da B. Caravita insieme a M. Condinanzi, A. Morrone e A. M. Poggi, quali responsabili scientifici di unità per le Università di Milano, Bologna e Torino
POST IN BLOG A CARATTERE SCIENTIFICO
- B. SBORO, L’integrazione europea attraverso i diritti. Il caso delle famiglie omogenitoriali, 13 dicembre 2023, in www.eublog.eu
- B. SBORO, Una modulazione degli effetti temporali della sentenza Lexitor? Brevi riflessioni a margine della sent. n. 263/2022 della Corte costituzionale, 7 febbraio 2023, in www.diritticomparati.it
- B. SBORO, Prospettive di riforma delle disposizioni in materia di cognome dei figli: uno sguardo al panorama europeo, 1° giugno 2022, in www.eublog.eu
- B. SBORO, Ancora in tema di assegni di natalità e maternità: la sent. 54 del 2022 della Corte costituzionale dopo il verdetto della Corte di giustizia, 31 marzo 2022, in www.diritticomparati.it
- B. SBORO, La tormentata vicenda della questione di giurisdizione: la sentenza Randstad Italia della Corte di giustizia, 2 marzo 2022, in www.eublog.eu
- B. SBORO, Assegni di natalità e maternità e cittadini stranieri con permesso unico: la Corte di giustizia si pronuncia sul rinvio pregiudiziale della Corte costituzionale, 28 ottobre 2021, in www.diritticomparati.it
- B. SBORO, Il lieto epilogo del dialogo tra Corti sul diritto al silenzio: note minime a margine della sentenza n. 84 del 2021, 5 luglio 2021, in www.diritticomparati.it
PREMI E RICONOSCIMENTI
- Vincitrice della borsa di studio “Marco Polo” 2023, seconda tornata, per il finanziamento di un soggiorno di ricerca presso la Central European University di Vienna
- Vincitrice di una delle venticinque borse di studio dal valore di €1.000 promosse dal Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari “Silvano Tosi” per la frequenza dei corsi