Dottoranda presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, svolge le sue ricerche nell'ambito della produzione di idrogeno da elettrolisi e sua utilizzazione in fuel cells.
Nell'ottobre 2022 consegue la laurea triennale in Ingegneria Energetica presso l'Università di Bologna con votazione 110/110 e lode presentando una tesi di laurea in Metallurgia T dal titolo "Reattori termonucleari a fusione: caratterizzazione di un rivestimento in allumina con proprietà di barriera alla permeazione del trizio depositato con tecnica "Pack Cementation"", svolta in collaborazione con ENEA Centro Ricerche Brasimone.
Nell'ottobre 2024 consegue la laurea magistrale in Ingegneria Energetica - curriculum Energetica Industriale - presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna con votazione 110/110 e lode presentando una tesi di laurea in Progettazione di Impianti Meccanici M dal titolo "Progettazione dell'impianto di climatizzazione e dell'isola tecnica di un moderno ospedale", svolta in collaborazione con l'azienda Idrotermica Coop (FC).
Nel 2024 ha superato il concorso di ammissione al Dottorato di Ricerca in Meccanica e Scienze Avanzate dell'Ingegneria presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (XL ciclo), risultando vincitrice della borsa di studio riguardante dimensionamento, progettazione ed analisi di sicurezza, di impianti di test per la produzione di idrogeno da elettrolisi ed utilizzo in fuel cells finanziata da ENEA - Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile.
Nel novembre 2024 ottiene l'abilitazione alla professione di Ingegnere Industriale con esame di stato presso l'Università di Bologna nella Seconda Sessione 2024 - Sezione A con voto 120/120.