Foto del docente

Barbara Saracino

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Settore scientifico disciplinare: GSPS-05/A Sociologia generale

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.10.2024.pdf 352KB )

* cv più completo in allegato*

Partecipazione a gruppi di ricerca:

novembre 2023 – in corso: Responsabile dell’Unità di ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna per il progetto SCARER Risk Communication and engagement for societal resilience finanziato dal bando Prin 2022 PNRR; https://sites.google.com/unife.it/laboratoriodos/ricerca/progetti-in-corso/scarer.  

luglio 2022 – dicembre 2023: Responsabile scientifica del progetto A misura di target: le percezioni dei cittadini nel disegno delle politiche, finanziato con il bando Alma Idea 2022 dell’Università di Bologna.  

ottobre 2021 – in corso: Responsabile dell’Unità di ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna per il progetto COMIS Comunicazione Migliore per la Salute Pubblica nel periodo post-COVID-19 finanziato nell'ambito del bando FISR 2020. (I fase del progetto realizzata tra il 1 ottobre 2021 e il 31 marzo 2022; II fase: in attesa di finanziamento); https://www.progettocomis.it.  

maggio 2021 – dicembre 2023: Accordo di progetto dal titolo La comunicazione pubblica degli esperti scientifici italiani durante la pandemia da Covid-19 con le prof.sse Rosanna Cataldo e Gabriella Punziano del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II.

ottobre 2020 – in corso: Partecipazione al gruppo di lavoro su Misure e analisi del cambiamento sociale e membro di ORME – Osservatorio di Ricerca sulla Morte e le Esequie presso la Fondazione di ricerca Istituto Cattaneo: https://www.cattaneo.org/mancas/; https://www.cattaneo.org/orme/.

maggio 2020 – in corso: membro del Centro Interdipartimentale dell’Università di Bologna Alma Climate; https://centri.unibo.it/climate/it/centro.

ottobre 2019 – febbraio 2020: Membro dell’Unità di ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna per il progetto MIUR-PRIN 2015 Death, Dying and Disposal in Italy. Attitudes, Behaviours, Beliefs, Rituals.

marzo 2019 – dicembre 2020: Partecipazione al progetto internazionale OPEN (Organisational Public ENgagement with science), nell’Unità di ricerca di Observa – Science in Society.

marzo 2019 – ottobre 2019: Membro del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II per il progetto REMIAM–Reti Musei intelligenti ad alta multimedialità, finanziato con fondi POR-FESR.

febbraio 2019 – ottobre 2019: Membro del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II per il progetto PaN - Parole e Numeri per le Competenze di Lettura e Matematica, Ambito NA-12, finanziato della Regione Campania.

luglio 2018 – dicembre 2020: Responsabile scientifica per il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università di Napoli Federico II del progetto in partnership con l’Associazione Acume “CHIAVE: Valorizzazione del patrimonio culturale”, che ha ottenuto il marchio dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 ed è stato finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali, Segretariato Generale Servizio II - Programmazione strategica nazionale e comunitaria.

maggio 2018 – ottobre 2019: Promotrice del gruppo di ricerca dipartimentale sui Metodi per l’analisi della società, Dipartimento di Scienze Sociali - Università degli Studi di Napoli Federico II.

aprile 2017 – in corso: Membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio Territoriale Giovani, Università di Napoli Federico II; http://www.giovani.unina.it/index.php/mission/index.html.

gennaio 2017 – ottobre 2019: Membro dell’Unità di ricerca del Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università di Napoli Federico II per il progetto MIUR-PRIN 2015 Death, Dying and Disposal in Italy. Attitudes, Behaviours, Beliefs, Rituals.

febbraio 2016 – dicembre 2020: Partecipazione al progetto internazionale MORE-PE (MObilisation of REsources for Public Engagement with science and technology, nell’Unità di ricerca di Observa – Science in Society.

febbraio 2016 – gennaio 2018: Partecipazione al progetto europeo PRINTEGER – Promoting Integrity as an Integral Dimension of Ecellence in Research, nell’Unità di ricerca STSTN – Scienza, tecnologia e società dell’Università di Trento.

gennaio 2016 – in corso: Membro del Direttivo di ricerca del Centro di ricerca Observa – Science in Society; https://www.observa.it/chi-siamo/.

gennaio 2016 – giugno 2017: Membro del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II per il progetto SNECS–DATABENC, finanziato con fondi PON.

settembre 2011 – giugno 2014: Membro del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienza della Politica e Sociologia dell’Università di Firenze per il progetto PONEC – Popolare non è un concetto, finanziato dalla Regione Toscana.

gennaio 2011 – in corso: Coordinatrice dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società del Centro di ricerca Observa – Science in Society.

gennaio 2011 – in corso: Collaboratrice del progetto interdisciplinare dell’Università di Trento Scienza, Tecnologia e Società – STSTN; https://ststn.soc.unitn.it/chi-siamo/.

giugno 2010 – settembre 2013: Membro del gruppo di ricerca del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, per il progetto AGING – Aging, Labour Productivity and Sustainability of Public Pension Systems: an Investigation through Macro and Micro Modelling, finanziato dalla Regione Piemonte.

maggio 2009 – dicembre 2017: Collaboratrice del Cento Interuniversitario di Metodologia delle Scienze Sociali (C.IME.S.S).

ottobre 2009 – dicembre 2015: Collaboratrice del Centro di ricerca Observa – Science in Society.

settembre 2007 – dicembre 2013: Membro del Centro Studi Minori e Media, Firenze.

Partecipazione a comitati editoriali:

2024 – in corso: Condirettrice (con Donatella Campus) della rivista “Polis. Ricerche e studi su società e politica”, ed. Il Mulino: https://www.rivisteweb.it/issn/1120-9488/presentazione.

2021 – 2023: Managing editor e Vicedirettrice (a partire dal n.2/2022) della rivista “Polis. Ricerche e studi su società e politica”, ed. Il Mulino.

2018 – 2019: Membro della segreteria di redazione della rivista “Sociologia Italiana – Ais Journal of Sociology”, ed. Egea.

2016 – in corso: Membro del comitato editoriale della collana “Teoria e ricerca sociale e politica”, ed. Altravista: https://www.edizionialtravista.com/collane-editoriali/teoria-ricerca-sociale-politica.

Partecipazione ad associazioni:

in corso: Socia dell’AIS-Associazione Italiana di Sociologia e dell’Associazione STS Italia; dell’ESA-European Sociological Association, dell’ISA-International Sociological Association, dell’EASST- the European Association for the Study of Science and Technology e del Network PCST-Public Communication of Science and Technology.

2019 – 2021: Membro del consiglio scientifico del direttivo della sezione di Metodologia dell’AIS-Associazione Italiana di Sociologia.

2019: Referente per l’Università di Napoli Federico II nella rete APEnet - Atenei ed enti di ricerca per il Public Engagement.

2013 – 2022: Socia e tesoriera dell’Associazione “Sottosopra–Attivare democrazia”, attiva nella progettazione e nella gestione di processi partecipativi e deliberativi in collaborazione con organizzazioni politiche e della società civile, nella realizzazione di “palestre di partecipazione”.

Partecipazione a Collegi di dottorato: 

giugno 2023 – in corso: Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Mutamento sociale e politico, Università di Firenze e Torino. 

* cv più completo in allegato* 

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.