Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- Amorini dormienti e trionfanti. Il successo e l'estetica di Cupido nella pittura del Seicento
- Barbara Longhi (1552-1638): proposte per il catalogo
- Bartolomeo Gennari (1594-1661) nell'atelier del Guercino
- Benedetto Zalone (1595-1644) insigne scolaro del Guercino
- Elisabetta Sirani: abiti e accessori di una gentildonna bolognese del Seicento
- I libri contabili dei pittori in età moderna.
- I monumenti funebri del cimitero monumentale di Ravenna
- I ritratti di Dante nella pittura italiana tra il XIII e il XVII secolo
- Il Compianto sul Cristo Deposto di Giorgio Vasari: studio della tecnica, dei materiali e delle vicende conservative
- L’amore e il potere nelle decorazioni pittoriche di Giulio Romano a palazzo Te
- L’arte religiosa nel Perù coloniale:
la chiesa di San Pedro Apóstol di Andahuaylillas
- La chiesa del Carmine a Bagnacavallo: vicende storiche e apparati decorativi
- La decorazione napoletana in epoca borbonica: Giuseppe Cammarano e il Real Sito di Carditello
- La Gran Galleria di Filippo Hercolani (1736-1810)
- La Madonna col Bambino appare alle sante Caterina, Margherita, Agnese, Orsola e Barbara di Lavinia Fontana: storia, tecnica e conservazione
- La misteriosa morte di Michelangelo Merisi: le fonti, le analisi scientifiche e la loro rappresentazione nell'opera del Caravaggio
- La pittura bolognese a Vienna nelle collezioni di Eugenio di Savoia
- La pittura del quotidiano nei Carracci e in Bartolomeo Passerotti
- La professione della pittrice tra corte e bottega nell’Italia del Seicento
- La Roma dei soffitti dipinti: arte e potere in palazzo Lancellotti
- La Tribuna degli Uffizi: per una storia del collezionismo mediceo
- Le decorazioni settecentesche di Palazzo Antici Mattei di Recanati: Tommaso Antici e il progetto della Galleria
- Le donne di Caravaggio
- Le origini e gli sviluppi dell’industria tessile a Venezia; sete, broccati, velluti e il loro impiego nella pittura veneta tra XVI e XVIII secolo.
- Le requisizioni di opere d’arte in età
napoleonica
- Luca Giordano tra Italia e Spagna.
- Peter Paul Rubens intendente d'arte per i Gonzaga nel XVI secolo
- Rosso Fiorentino: inquietudine e tormento
- Terremoto a L'Aquila: la gestione dei Beni Culturali
- Tommaso Campanella e l'Allegoria della Divina Sapienza di Andrea Sacchi
- Una proposta di attribuzione per la Santa Caterina d'Alessandria della scuola di Guido Reni nelle Collezioni Comunali d'Arte di Bologna
- Una proposta di attribuzione per la Santa Margherita di Antiochia della scuola di Guido Reni nelle Collezioni Comunali d'Arte di Bologna
- Una riflessione sull’evoluzione della pittura barocca siciliana.
Il caso di Pietro Novelli.
- Ut pictura poësis: Jacopo Alessandro Calvi e la quadreria di Filippo Hercolani. Una ricostruzione possibile.
Second cycle degree programmes dissertations
- Anatomia, automi e illusioni: la Mimesi artistica in un contesto inusuale
- Diana Di Rosa: riflessioni sulla professione di pittrice nella Napoli del Seicento.
- Felice Giani: formazione, fonti letterarie e committenze tra Faenza e Ferrara
- Giovan Battista Pasqualini incisore del Guercino
- Gli affreschi di Donato Decumbertino
nel castello di Gambatesa
- Gli interventi settecenteschi a villa Belpoggio Hercolani. Il nuovo gusto neoclassico
- I disegni del Guercino al Museo del Louvre
- Il diavolo nella pittura europea di età moderna
- La collezione di Carlo II Stuart negli State Apartments di Windsor Castle tra il XVII e il XVIII secolo
- La donna nella pittura olandese del XVII secolo: la produzione di Jan van Bijlert, Rembrandt Harmenszoon van Rijn e Johannes Vermeer
- Le decorazioni pittoriche di palazzo Hercolani a Bologna
- Un pittore fiammingo a Siviglia. Gli anni andalusi di Pieter de
Kempeneer (1537-62)
- Un pittore rinascimentale in Italia Meridionale: Francesco da Tolentino
- Velázquez e il Palazzo del Buen Retiro