Foto del docente

Beatrice Borghi

Associate Professor

Department of Education Studies "Giovanni Maria Bertin"

Academic discipline: HIST-01/A Medieval History

Publications

B. Borghi, L. Galoppini, Andare per lo mondo. Antologia di viaggi attraverso i secoli tra realtà e immaginario, Bologna, Pàtron Editore, 2022, pp. 263 (IL MEDIOEVO - CONTESTI, COMUNITÀ, INCONTRI). [Editorship]

B. Borghi, Basilica di Santo Stefano, Bologna. Guida ufficiale, Milano, TS Edizioni, 2022, pp. 157 . [Research monograph]

Beatrice Borghi, Come a Gerusalemme. Antropologia delle reliquie nella basilica di Santo Stefano in Bologna, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2022, 19, pp. 641 - 659 [Scientific article]Open Access

B. Borghi, Come a Gerusalemme. Reliquie, oggetti sacri e devozione nella Bologna medievale, Roma, Carocci editore, 2022, pp. 246 (STUDI STORICI CAROCCI). [Research monograph]

Borghi Beatrice; D'Ascenzo Mirella; Schenetti Michela, Essere cittadini. Studi di caso dell’Università di Bologna nelle scuole dell’infanzia, in: Pedagogia della cittadinanza e formazione degli insegnanti. Un’alleanza tra scuola e territorio, Milano, Franco Angeli, 2022, pp. 122 - 140 (RICERCA E FORMAZIONE) [Chapter or essay]Open Access

Borghi Beatrice; D'Ascenzo Mirella; Schenetti Michela, Essere cittadini. Studi di caso dell’Università di Bologna nelle scuole primarie, in: Pedagogia della cittadinanza e formazione degli insegnanti. Un’alleanza tra scuola e territorio, Milano, Franco Angeli, 2022, pp. 141 - 160 (RICERCA E FORMAZIONE) [Chapter or essay]Open Access

Borghi Beatrice; D'Ascenzo Mirella; Schenetti Michela, Il toolkit: uno strumento didattico formativo, in: Pedagogia della cittadinanza e formazione degli insegnanti. Un’alleanza tra scuola e territorio, Milano, Franco Angeli, 2022, pp. 257 - 273 (RICERCA E FORMAZIONE) [Chapter or essay]Open Access

B. Borghi, L. Galoppini, Introduzione : [Andare per lo mondo. Antologia di viaggi attraverso i secoli tra realtà e immaginario]., in: Andare per lo mondo. Antologia di viaggi attraverso i secoli tra realtà e immaginario, Bologna, Pàtron Editore, 2022, pp. 1 - 10 (IL MEDIOEVO - CONTESTI, COMUNITÀ, INCONTRI) [Preface]

B. Borghi, F. Galletti, Norme relative agli ambasciatori nei codici statutari di Bologna (secc. XIII-XV), «STUDI MEDIEVALI», 2022, LXIII, serie terza, 2022, pp. 39 - 94 [Scientific article]

B. Borghi, Quando la storia incontra il presente: per una didattica del patrimonio, in: Insegnare storia nella scuola primaria. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, Novara, Utet Università, 2022, pp. 283 - 303 (Formazione docenti ) [Chapter or essay]

B. Borghi, R. Smurra, Travel stories and travelers. Transdisciplinary approaches and proposals for a history of Europe, in: Re-imagining the Teaching of European History. Promoting Civic education and Historical Consciousness, London & New York, Routledge, 2022, pp. 193 - 205 [Chapter or essay]Open Access

B.Borghi, Vivere la storia e il patrimonio locale per una educazione alla cittadinanza attiva, «ARCHIVA ECCLESIAE», 2022, vol. 61-64 (2018-2021), pp. 83 - 107 [Scientific article]

B. Borghi, R. Dondarini, Bologna. Tra portici, torri e canali, Argelato (Bo), Minerva Edizioni, 2021, pp. 183 . [Research monograph]

B. Borghi, Comunicare la storia per una storia partecipata. Iniziative di diffusione della conoscenza, in: Comunicazione storica. Tecnologie, linguaggi e culture, Bologna, Biblioteca Clueb, 2021, pp. 125 - 145 [Chapter or essay]

B. Borghi, Dal progetto della Gerusalemme petroniana all'impianto di Costantino Monomaco. Nuove ipotesi sulla intitolazione della "Sancta Jerusalem Bononiensis", in: Giornate di archeologia. Arte e storia del Vicino e Medio Oriente, Milano, ETS Edizioni Terra Santa, 2021, pp. 151 - 163 (atti di: GIORANTE DI ARCHEOLOGIA. Arte e storia del Vicino e Medio Oriente, Atti della VI edizione, Milano, 22-24 ottobre 2020) [Contribution to conference proceedings]