Posizione attuale
Ricercatore Junior in Chimica Generale ed Inorganica (CHEM/03) presso il Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician" dell'Università di Bologna.
Studi
2022 Dottorato di Ricerca in "Chemical Sciences" presso l'Università di Camerino. Titolo tesi: Investigation of Interfacial and Transport properties of LIBs/NIBs anodes and commercial SOFCs. Voto finale: Excellent. Supervisore: Prof. Francesco Nobili.
2017 Laurea magistrale in "Quimica" presso l'Instituto Superior Tecnico di Lisbona. Titolo tesi: Iron-Oxide based anodes for Li-ion Batteries: Synthesis and Characterization. Voto finale: 18/20. Supervisore: Prof. Maria de Fátima Grilo da Costa Montemor, Prof. Francesco Nobili.
2017 Laurea magistrale in "Chemistry and Advanced Chemical Methodologies" presso l'Università di Camerino. Titolo tesi: Iron-Oxide based anodes for Li-ion Batteries: Synthesis and Characterization. Voto finale: 110L/110. Supervisore: Prof. Francesco Nobili.
2015 Laurea triennale in "Scienze chimiche" presso l'Università di Camerino. Titolo tesi: Caratterizzazione Elettrochimica di Elettrodi Green a base di Li4Ti5O12. Voto finale: 110L/110. Supervisore: Prof. Francesco Nobili.
Esperienza professionale e principali interessi di ricerca
2022-2023 Ricercatore Post-doc presso l'Università di Camerino nel gruppo di ricerca LabMATES (Prof. Francesco Nobili). Sviluppo di materiali anodici a base di Sn e materiali catodici a base di analoghi di blu di prussia per batterie Na-ione. Caratterizzazione elettrochimica tramite spettroscopia di impedenza e calcolo della funzione di distribuzione dei tempi di rilassamento di celle ad ossidi solidi (SOC, in collaborazione con l'Università di Perugia - Prof. Linda Barelli). Sviluppo di processi di riciclo diretti e soft-idrometallurgici di batterie Li-ione esauste (in collaborazione con l'azienda Midac S.p.A.).
Gen2018 - Sett2018 Chimico ricerca e sviluppo presso Orim S.p.A., Piediripa (MC). Sviluppo di processi idrometallurgici per il recupero di metalli non ferrosi valorizzabili da rifiuti speciali (catalizzatori esausti, batterie, RAEE).
L'attività di ricerca del Dr. Antunes Staffolani si focalizza sullo sviluppo di materiali innovativi, economici e a basso impatto ambientale per batterie Li-ione, Na-ione e di prossima generazione (gen4. - batterie Li allo stato solido). Sviluppo di metodologie di caratterizzazione elettrochimica e diagnosi operando di celle reversibili ad ossidi solidi (rSOC) tramite spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) e calcolo della funzione di distribuzione dei tempi di rilassamento (DRT). Sviluppo di metodologie di riciclo di batterie Li-ione esauste tramite processi di riciclo diretti e soft-idrometallurgici.
Membro della Società Chimica Italiana - Divisione di Elettrochimica e della Società Elettrochimica Internazionale (ISE).
Autore e co-autore di 14 articoli, 2 capitoli di libro ed 1 brevetto, oltre a 27 partecipazioni a conferenze nazionale/internazionali tramite presentazioni orali e/o poster.
Revisore per le riviste scientifiche Materials (Mdpi), Applied Sciences (Mdpi), Batteries (Mdpi), Materials Research Bulletin (Elsevier), Advanced Engineering Materials (Wiley-CH).
Progetti di ricerca
2023-oggi Ricercatore Spoke 13 dell'azione CN-MOST -Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (PNRR, NextGenerationEU). Sviluppo di materiali per batterie Li-ione e di prossima generazione, per dispositivi ad alta potenza e PEM-FC. Riciclo di batterie Li-ione esauste e trasferimento tecnologico.
2019-2021 Ricerca di sistema elettrico - Sistemi di accumulo e relative interfacce con le reti – accumulo elettrochimico. Sintesi e caratterizzazione di materiali anodici innovativi per batterie Li- e Na-ione. Studio dell'interfaccia elettrodo/elettrolita.
2021 Cross-sectoral solutions for the climate transition (HORIZON-CL5-2021-D2-01) - Non finanziato. Progetto Be-CYCLIC, focalizzato sullo sviluppo di batterie Li-ione Gen 3b ed il loro riciclo.
Attività didattica
Supervisore di 1 tesi magistrale, co-supervisore di 11 tesi magistrali e triennali e co-supervisore di 3 tesi Ph.D.
2023-2026 Corso "Chimica Generale ed Inroganica" - 56h - Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02) - Università di Bologna.
2021 Tutorato di "Laboratorio di Chimica Fisica I" - 27h - Scienze Chimiche (L27) - Università di Camerino.
2018 Tutorato di "Laboratorio di Chimica Analitica II" - 40h - Scienze Chimiche (L27) - Università di Camerino.
2017 Tutorato di "Laboratorio di Chimica Analitica II" - 42h - Scienze Chimiche (L27) - Università di Camerino.
2017 Tutorato di "Chimica Generale ed Inorganica" - 14h - Biologia della nutrizione (L13) - Università di Camerino.
Periodi all'estero
2024 PI del progetto di mobilità didattico con l'Ecole Polytechnique de Montréal - Elettrochimica dei processi che avvengono all'interfaccia elettrodo/elettrolita, in particolare nei sistemi Ion-gated transistors.