1) Studio dell'annichilazione antinucleone-nucleone a bassa
energia. Questi studi sono stati eseguiti presso l'esperimento
OBELIX in funzione sull'acceleratore LEAR del CERN. Scopo
principale era la ricerca di stati non convenzionali previsti dal
QCD e lo studio della dinamica dell'annichilazione.
2) Produzione
di quark pesanti (b e c) in urti protone-nucleo di alta energia.
Questi studi sono stati condotti con l'esperimento HERA-B presso la
macchina HERA al laboratorio DESY di Amburgo. Scopo principale era
lo studio della produzione di stati contenenti quark pesanti e
delle loro proprietà.
3) Fisica di alto impulso trasverso e ricerca
di nuova fisica in urti pp di altissima energia. Questi studi
verranno svolti presso l'esperimento ATLAS in corso di
installazione presso il LHC del CERN di Ginevra. Scopo principale
di tale attività è la ricerca di nuovi stati e nuova fisica al di
là dello Standard Model, quali il bosone di Higgs, la ricerca di
supersimmetrie o di extra-dimensioni.
4) Gli studi di fenomenologia
hanno riguardato le tematiche sperimentali sopra elencate ed hanno
principalmente riguardato lo studio delle costanti fondamentali
della natura, la determinazione degli elementi della matrice
unitaria CKM e la produzione di stati di ch'armonio in urti
protone-nucleo di alta energia.
5) Sviluppi strumentali per
esperimenti di fisica nucleare e subnucleare. In questo ambito è
stata sviluppata strumentazione di avanguardia per esperimenti di
ultima generazione. In particolare sono stati realizzati
calorimetri elettromagnetici per la rivelazione di fotoni ed
elettroni sia di bassa, che di alta energia, rivelatori per
neutroni veloci e rivelatori al silicio per esperimenti di
altissima energia. Inoltre è stata progettata e realizzata
elettronica di trigger e di readout veloce. Infine è in corso di
realizzazione e messa in opera di una farm di computer veloci per
l'analisi di grosse quantità di dati.
6) Sviluppo e installazione di infrastrutture di supercalcolo con particolare attenzione al High Performance Computing (HPC) e alla gestione di grandi quantità di dati attraverso lo High Throughput Computing (HTC). Sviluppo di infrastrutture Cloud. Sviluppo di algoritmi par nalaisa dati, inclusi approcci basati sull'Artificial Intelligence