ESPERIENZE DIDATTICHE UNIVERSITARIE
a.a. 2024/2025
- Docenza in due delle edizione del Laboratorio di scrittura e argomentazione (6 CFU) del corso di Laurea in Scienze della comunicazione. Totale ore di didattica: 60.
- Docenza nel Laboratorio (2) di scrittura (6 CFU) del corso di Laurea Magistrale in Semiotica. Totale ore di didattica: 30.
- Docenza nel Laboratorio di scrittura e comunicazione rivolto a studenti del corso di Laurea in Economia, mercati e istituzioni. Totale ore di didattica: 60.
a.a. 2023/2024
- Docenza in due delle edizione del Laboratorio di scrittura e argomentazione (6 CFU) del corso di Laurea in Scienze della comunicazione. Totale ore di didattica: 60.
- Docenza nel Laboratorio (2) di scrittura (6 CFU) del corso di Laurea Magistrale in Semiotica. Totale ore di didattica: 30.
- Docenza nel Laboratorio di scrittura e comunicazione rivolto a studenti del corso di Laurea in Economia, mercati e istituzioni. Totale ore di didattica: 60.
a.a. 2022/2023
- Docenza in due delle edizione del Laboratorio di scrittura e argomentazione (6 CFU) del corso di Laurea in Scienze della comunicazione. Totale ore di didattica: 60.
- Docenza nel Laboratorio (2) di scrittura (6 CFU) del corso di Laurea Magistrale in Semiotica. Totale ore di didattica: 30.
- Docenza nelle due edizioni del laboratorio di Scrittura accademica e professionale (3 CFU), nell'ambito del progetto Competenze trasversali. Totale ore di didattica: 40.
a.a. 2021/2022
- Docenza in due delle edizione del Laboratorio di scrittura e argomentazione (6 CFU) del corso di Laurea in Scienze della comunicazione. Totale ore di didattica: 60.
- Docenza nel Laboratorio (2) di scrittura (6 CFU) del corso di Laurea Magistrale in Semiotica. Totale ore di didattica: 30.
- Docenza nelle due edizioni del 'Modulo scrittura' (3 CFU) del Laboratorio di lingua italiana per LM. Totale ore di didattica: 40.
a.a. 2020/2021
- Docenza in due delle edizione del Laboratorio di scrittura e argomentazione (6 CFU) del corso di Laurea in Scienze della comunicazione. Totale ore di didattica: 60.
- Docenza nel Laboratorio (2) di scrittura (6 CFU) del corso di Laurea Magistrale in Semiotica. Totale ore di didattica: 30.
- Docenza nelle due edizioni del 'Modulo scrittura' (3 CFU) del Laboratorio di lingua italiana per LM. Totale ore di didattica: 40.
- Docenza nei laboratori di Scrittura in lingua italiana per studenti con OFA iscritti ad alcuni dei Corsi di Studio afferenti alla Scuola di Lettere e Beni Culturali. Totale ore di didattica: 120.
a.a. 2019/2020
- Docenza nel Laboratorio di scrittura e argomentazione (6 CFU) del corso di Laurea in Scienze della comunicazione. Totale ore di didattica: 30.
- Docenza nel Laboratorio (2) di scrittura (6 CFU) del corso di Laurea Magistrale in Semiotica. Totale ore di didattica: 30.
- Docenza nelle due edizioni del 'Modulo scrittura' (3 CFU) del Laboratorio di lingua italiana per LM. Totale ore di didattica: 40.
- Docenza nei laboratori di Scrittura in lingua italiana per studenti con OFA iscritti ad alcuni dei Corsi di Studio afferenti alla Scuola di Lettere e Beni Culturali. Totale ore di didattica: 200.
a.a. 2018/2019
- Docenza nel Laboratorio (2) di scrittura (6 CFU) della Laurea Magistrale in Semiotica. Totale ore di didattica: 30.
- Progettazione e gestione del Laboratorio di lingua italiana per LM, nell'ambito del progetto di Ateneo 'Competenze trasversali'.
- Docenza nelle due edizioni del 'Modulo scrittura' (3 CFU) del Laboratorio di lingua italiana per LM. Totale ore di didattica: 40.
- Docenza nei laboratori di Scrittura in lingua italiana per studenti con OFA della Scuola di Lettere e Beni Culturali. Totale ore di didattica: 135.
a.a. 2017/2018
- Progettazione e gestione del Laboratorio di lingua italiana per LM, nell'ambito del progetto di Ateneo 'Competenze trasversali'.
- Docenza nelle due edizioni del 'Modulo scrittura' (3 CFU) del Laboratorio di lingua italiana per LM. Totale ore di didattica: 40.
- Docenza nei laboratori di Scrittura in lingua italiana per studenti con OFA della Scuola di Lettere e Beni Culturali. Totale ore di didattica: 170.
- Lezione su invito dal titolo 'Insegnare itaLLiano. Principi di didattica dell'italiano L2 ad adulti immigrati', nell'ambito del corso di Glottodidattica tenuto dal prof. Yahis Martari.
a.a. 2016/2017
- Docenza nei laboratori di Scrittura in lingua italiana per studenti con OFA della Scuola di Lettere e Beni Culturali. Totale ore di didattica: 300.
- Supporto nella correzione delle esercitazioni del Laboratorio (2) di scrittura della Laurea Magistrale in Semiotica tenuto dal dott. Yahis Martari.
- Lezione su invito dal titolo 'Scrivere (per chi legge) online', nell'ambito del Laboratorio (2) di scrittura della Laurea Magistrale in Semiotica tenuto dal dott. Yahis Martari.
a.a. 2015/2016
- Docenza nei laboratori di Scrittura in lingua italiana per studenti con OFA della Scuola di Lettere e Beni Culturali. Totale ore di didattica: 225.
- Lezione su invito dal titolo 'Dalla semiotica di Floch alla pubblicità contemporanea: un'indagine empirica', nell'ambito del corso di Semiotica dei consumi tenuto dalla prof.ssa Giovanna Cosenza.
a.a. 2014/2015
- Docenza nei laboratori di Scrittura in lingua italiana per studenti con OFA della Scuola di Lettere e Beni Culturali. Totale ore di didattica: 100.
- Lezione su invito dal titolo 'Dalla semiotica di Floch alla pubblicità contemporanea: un'indagine empirica', nell'ambito del corso di Semiotica dei consumi tenuto dalla prof.ssa Giovanna Cosenza.
ALTRE ESPERIENZE DIDATTICHE
- Insegnante di sostegno presso IIS Manfredi-Tanari di Bologna. Maggio 2024. Supporto educativo all'intero gruppo classe e attività di facilitazione dell’apprendimento per studenti BES, DSA e DVA.
- Insegnante di sostegno presso IIS Serpieri di Bologna. Febbraio 2023 - Giugno 2023. Supporto educativo all'intero gruppo classe e attività di facilitazione dell’apprendimento per studenti BES, DSA e DVA.
- Insegnante di sostegno presso IIS Manfredi-Tanari di Bologna. Novembre 2021 - Giugno 2022. Supporto educativo all'intero gruppo classe e attività di facilitazione dell’apprendimento per studenti BES, DSA e DVA.
- Insegnante di sostegno presso ITCS Salvemini di Casalecchio di Reno. Febbraio 2021 - Giugno 2021. Supporto educativo all'intero gruppo classe e attività di facilitazione dell’apprendimento per studenti BES, DSA e DVA.
- Insegnante di sostegno presso IIS Ferrari di Monza. Marzo 2020 - Giugno 2020. Supporto educativo all'intero gruppo classe e attività di facilitazione dell’apprendimento per studenti BES, DSA e DVA.
- Insegnante di sostegno presso IIS Galilei-Luxemburg di Milano. Maggio 2019 - Giugno 2019. Supporto educativo all'intero gruppo classe e attività di facilitazione dell’apprendimento per studenti BES, DSA e DVA.
- Insegnante di italiano L2 presso Centro Interculturale 'Massimo Zonarelli' di Bologna. Novembre 2015 - luglio 2017. Lezioni di lingua e cultura italiana a cittadini stranieri adulti di livello A1 e A2 del QCER, e supporto nell’organizzazione di attività socio-culturali. Totale ore di didattica: 120.
- Insegnante di italiano LS presso Asociatia Millenium Center di Arad (Romania). Aprile 2016 - settembre 2016. Corsi di lingua e cultura italiana, incentrati su metodi di educazione non-formale, rivolti ad adulti e bambini di madrelingua rumena di livello A1 e A2 del QCER, nell'ambito del progetto Servizio Volontario Europeo 'Meetings with Languages'. Totale ore di didattica: 200.
- Insegnante di italiano L2 presso APRE - Scuola di italiano per stranieri di Bologna. Settembre 2014 - ottobre 2015. Lezioni di lingua e cultura italiana a cittadini stranieri adulti di livello A1, A2 e B1 del QCER. Totale ore di didattica: 300.
ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI
- Collaboratore presso Scuola di Lettere e Beni Culturali | Università di Bologna. Giugno 2017 - ottobre 2017. Supporto redazionale e comunicativo alle attività formative della Scuola.
- Gestore dei contenuti ed editor presso SemioBo | Analyze it. Marzo 2013 - luglio 2015. Gestione da piattaforma WordPress, revisione ed editing dei contenuti per il sito www.semiobo.it, osservatorio semiotico collettivo sulla cultura e la comunicazione. Redazione di articoli su consumi, marketing e pubblicità.
- Web copywriter presso Progetti nuovi | di Annamaria Testa. Marzo 2014 - luglio 2014. Ricerca materiali e redazione di articoli su teorie e pratiche della creatività per il sito www.nuovoeutile.it. Gestione dei contenuti da piattaforma WordPress e attività di social networking.
- Web content curator presso Nevent | Comunicazione e relazioni pubbliche. Febbraio 2014 - marzo 2014. Selezione, confezionamento e condivisione dei contenuti per 'Cambiamo insieme', campagna online contro la violenza sulle donne rivolta a uomini maltrattanti.
FORMAZIONE
- DSA e Università. Corso di formazione online della durata di 4 ore erogato da AID - Associazione Italiana Dislessia, rivolto a docenti che insegnano in ambito accademico e incentrato sulle peculiarità nell’apprendimento da parte di studentesse e studenti che hanno una certificazione di dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia.
- La protezione dei dati personali - Percorso formativo per docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti e collaboratori. Corso di formazione online della durata di 5 ore erogato dall'Università di Bologna - Alma Mater Studiorum su GDPR, cybersecurity e gestione dei dati personali nel mondo della ricerca storica, scientifica e statistica.
- Uso didattico di LIM e TABLET. Corso di formazione a distanza della durata di 500 ore, articolato in due moduli, sull'impiego della lavagna interattiva multimediale e del tablet nella didattica speciale.
- 24 CFU. Percorso formativo nelle discipline antropologiche, psicologiche, pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche organizzato dall'Università di Bologna - Alma Mater Studiorum.
- EIPASS Teacher. Certificazione europea attestante competenze informatiche e digitali specifiche per docenti, formatori e personale educativo.
- DITALS di II livello. Certificazione rilasciata dall’Università per Stranieri di Siena attestante competenze avanzate nell'insegnamento dell'italiano ad apprendenti stranieri.
- Scuola di formazione di italiano L2/LS: competenze d'uso e integrazione. Corso di formazione teorico-pratico della durata di 30 ore sulla didattica dell'italiano come lingua seconda e straniera, organizzato dall’Università degli Studi di Napoli - Federico II.
ISTRUZIONE
- Laurea magistrale in Semiotica (LM-92) presso Università di Bologna - Alma Mater Studiorum. Novembre 2011 - marzo 2014. Votazione: 110 e lode.
- Laurea triennale in Scienze della comunicazione (L-20) presso Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Ottobre 2008 - novembre 2011. Votazione: 110 e lode.