Data di nascita: 21/01/1996
Indirizzo di lavoro: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC)/IRCCS Sant'Orsola, Unità IBT - Studio Ricercatori 1. Via S. Giacomo 12, Bologna.
Formazione ed esperienza
Novembre 2024 - in corso
Assegnista di ricerca
Laboratorio di Biologia ed Immunologia dell'invecchiamento (DIMEC)
Via S. Giacomo 12, Bologna.
Novembre 2021 - Ottobre 2024
Dottorato con borsa in Oncologia, Ematologia e Patologia. 37° ciclo (eccellente con lode)
Laboratorio di Biologia ed Immunologia dell'invecchiamento (DIMEC)
Via S. Giacomo 12, Bologna.
Titolo tesi: the role of GDF15 in aging and age-related diseases (ARDs): studies on ex vivo and in vitro models
Supervisore: Prof. Stefano Salvioli
Gennaio 2023 - Giugno 2023
Visiting Student Researcher (VSR).
Tony Wyss-Coray Lab.
Stanford University, CA, USA.
Periodo all'estero nell'ambito del corso di Dottorato.
Partecipazione ad un progetto volto alla caratterizzazione e vaildazione di una sonda biologica di derivazione batterica (E447D), capace di attraversare la barriera emato-encefalica per il brain-delivery di farmaci e bio-molecole ad effetto terapeutico.
Aprile 2021 - Ottobre 2021
Laureato Frequentatore
Laboratorio di Biologia ed Immunologia dell'invecchiamento (DIMES)
Via S. Giacomo 12, Bologna.
Ottobre 2018 - Marzo 2021
Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare (110/110 con lode)
Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FABIT)
Tesi: Caratterizzazione dell'espressione di GDF15 ed altre molecole associate allo stress mitocondriale in tessuto cerebrale ed in fibroblasti dermici di soggetti con e senza malattie neurodegenerative.
Ottobre 2014 - Febbraio 2018
Laurea Triennale in Scienze Biologiche, (110/110 con lode)
Dipartimento di Chimica e Biologia, Università degli Studi di Salerno
Tesi: Lupus Eritematoso Sistemico: eziopatogenesi, ruolo delle infezioni e strategie terapeutiche.
Competenze:
Colture cellulari, Real Time RT-PCR, estrazione di proteine ed acidi nucleici, SDS-PAGE e Western Blotting, microscopia a fluorescenza, RNAi, ELISA, ELLA, utilizzo del microtomo, tecniche di immunofluorescenza e immunoistochimica su cellule e tessuti, isolamento di PBMC da sangue, utilizzo di Fiji, utilizzo del pacchetto Office e di SPSS.