Studi effettuati, principali esperienze formative maturate,
titoli conseguiti
Dall'.A. A. 2013/2014 al corrente A.A. 2024/2025 professore a contratto di "Diritto
penale" nel corso di laurea magistrale SCIS presso la Scuola di
Scienze Politiche "R. Ruffilli" di Forlì; A.A.
2012/2013, 2011/2012 e 2010/2011: Professore a
contratto di "Diritto penale" e di "Diritto penale-corso
avanzato" nella Facoltà di Scienze politiche "Roberto
Ruffilli" di Forlì. Dal 2009: tutor di "Istituzioni di
diritto e procedura penale" nella Facoltà di Scienze
politiche "Roberto Ruffilli" di Forlì. Dal 2014 al 2015: assegnista di ricerca in Diritto penale presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna sul tema "Sicurezza urbana, cittadinanza e tutela dei diritti fondamentali nella prospettiva penalistica". Dal 2008 al 2010:
assegnista di ricerca in Diritto penale presso il Dipartimento di Scienze giuridiche "A. Cicu" dell'Università di Bologna sul tema "La tutela penale
dell'onore e della riservatezza personale tra segreto processuale e
diritto di cronaca". Dal 2006 al 2008: professore a contratto
di "Diritto penale generale e dell'informatica" nella
Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
dell'Università degli studi di Bologna; professore a
contratto di "Legislazione minorile e diritto di famiglia" nella Facoltà di Scienze della Formazione
dell'Università degli Studi di Bologna. Dal 2002 al 2008:
professore a contratto di "Legislazione minorile" nella
Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Bologna. 2004-2005: consulente della Regione Emilia-Romagna per lo svolgimento di uno
studio sui temi della mobilità e della sicurezza stradale
nelle varie legislazioni europee. 2003-2005: borsa di
studio biennale, in seguito a concorso per titoli ed
esami, per lo svolgimento di attività di ricerca
post-dottorato presso l'Università degli studi di
Bologna. 2002: conseguimento di una borsa di studio, per
titoli, bandita dal Max Planck Institut für Ausländisches und
internationales Strafrecht di Friburgo in Bresgovia (DE), per
il bimestre ottobre-novembre 2003. 2000-2003: dottorato di
ricerca in diritto penale (XV° ciclo), con borsa di studio,
presso l'Università degli Studi di Parma (tesi su "Antigiuridicità e esercizio di un diritto, discussa il
5/4/2003). 1998/1999: conseguimento di una borsa di studio
annuale, per titoli, bandita dal Consiglio nazionale delle
ricerche (C.N.R.) per laureati nel campo delle scienze giuridiche e
politiche da usufruirsi presso Istituzioni scientifiche nazionali
(nel caso di specie presso l'Istituto giuridico "A. Cicu" dell'Università degli studi di Bologna). 1998:
conseguimento abilitazione all'esercizio della professione
di avvocato. Dal 1996: cultore di Diritto
penale nell'Università degli Studi di Bologna. 1994
laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bologna (tesi su "Il concetto di mens rea
nel diritto penale anglo-americano", relatore Prof. Stefano
Canestrari), con il punteggio di 110 su 110 e lode. 1988:
diploma di maturità classica presso il
Ginnasio-Liceo Classico Statale "Luigi Galvani" di Bologna, con
la votazione di 60/60.
Soggiorni di studio e di ricerca all'estero
Gennaio 2010 e aprile 2010: periodi di studio e di ricerca
presso l'Institut für die gesamten
Strafrechtswissenschaften, Rechtsphilosophie und Rechtsinformatik
di Monaco di Baviera, sotto la direzione del Prof. Helmut
Satzger, sul tema “La tutela dell'onore e della riservatezza del
singolo al cospetto delle immunità parlamentariâ€; Settembre
2008: periodo di studio e ricerca presso la Biblioteca giuridica
della Corte europea dei diritti dell'uomo a Strasburgo - su invito
del Consigliere dott. Vladimiro Zagrebelsky, giudice della Corte
medesima - in ordine al tema “Immunità e diritto
penaleâ€; settembre-ottobre 2006: periodo di ricerca presso il
Max Planck Institut für ausländisches und
internationales Strafrecht di Friburgo in Brisgovia, sotto la
direzione del Prof. Ulrich Sieber, sul tema “Tutela dell'onore e
Wahrnehmung berechtiger Interessen ( § 193 StGB)â€; s
ettembre 2004: periodo di ricerca presso il Max Planck Institut
für ausländisches und internationales Strafrecht di
Friburgo in Brisgovia, sotto la direzione del Prof. Hans Heinrich
Jeschek e del Prof. Albin Eser, sul tema “Gli elementi soggettivi
delle cause di giustificazioneâ€; o ttobre-novembre 2003: periodo
di ricerca presso il Max Planck Institut für ausländisches
und internationales Strafrecht di Friburgo in Brisgovia,
sotto la direzione del Prof. Hans Heinrich Jeschek e del Prof.
Albin Eser, sul tema “Rechtswidrigkeit un Aus ü
bung eines Rechts â€, finanziato con borsa di studio conferita
dall'Istituto medesimo; s ettembre-dicembre 2002: periodo di
ricerca, di carattere prevalentemente comparatistico, presso il
Max Planck Institut für ausländisches und
internationales Strafrecht di Friburgo in Brisgovia, sotto la
direzione del Prof. Hans Heinrich Jeschek e del Prof. Albin Eser,
sul tema “Antigiuridicità e esercizio del
diritto†novembre 2001: svolgimento di attività di
ricerca presso il Max Planck Institut für ausländisches
und internationales Strafrecht di Friburgo in
Brisgovia, sotto la direzione del prof. Hans Heinrich Jeschek e del
Prof. Albin Eser, sul tema “Il delitto di
Subventionsbetrug nell'ordinamento tedescoâ€; Agosto
1996: periodo di studio presso l'Institut für die
Gesamte Strafrechtswissenschaft di Monaco di
Baviera(direzione del Prof. Klaus Volk) sul tema “Il diritto
penale del lavoro con particolare riferimento alla delega di
funzioni".
Principali pubblicazioni:
- “Alcune riflessioni in tema di
sicurezza del lavoro (d.lgs. 19/09/1994, n. 626, come modificato
dal d.lgs. 19/03/1996, n. 242)â€, in Critica del diritto,
1997, fasc. n. 1, Ancona, Ed. “Nuove Ricercheâ€, pp. 25-44.
- “La frode informaticaâ€, in
Studium Iuris,1998, fasc. n. 4, Padova, Cedam, pp.
373-380.
- “La responsabilità penale
colposa del medicoâ€, in Sanità pubblica,1999, fasc.
n. 10, Rimini, Maggioli, pp. 1313- 1325;
- “La responsabilità penale per
contagio da virus HIV: profili oggettiviâ€, in AA.VV., Nuove
esigenze di tutela nell'ambito dei reati contro la persona
(a cura di S. Canestrari e G. Fornasari), 2001, Bologna, Clueb, pp.
39-97.
- “La frode informaticaâ€, in
Concorso per uditore giudiziario – prove scritte di diritto
penale, a cura di F. Giunta, 2003, Padova, Cedam, pp.
227-236.
- “L'indebita captazione di
sovvenzioni pubbliche tra specialità e sussidiarietà â€
(nota a Cass. pen., sez. VI, 23.11.2001, n. 41928), in
Cassazione penale 2003, fasc. n. 3, Milano, Giuffrè, pp.
914-924;
- I delitti di omessa solidarietà :
“Abbandono di persone minori o incapaci (art. 591 c.p.)â€, in
I reati contro la persona (Trattato diretto da A. Cadoppi -
S. Canestrari – M. Papa), vol. I, Reati contro la vita e
l'incolumità individuale (a cura di S. Canestrari), 2006,
Torino, Utet (collana “I grandi temiâ€), pp.
378-390.
- I delitti contro la libertÃ
personale: “Sequestro di persona†(art. 605 c.p.), “Arresto
illegale†(art. 606 c.p.), “Indebita limitazione di
libertà personale†(art. 607 c.p.), “Abuso di
autorità contro arrestati o detenuti†(art. 608 c.p.),
“Perquisizione e ispezione personali arbitrarie†(art. 609
c.p.), in I reati contro la persona (Trattato diretto da A.
Cadoppi – S. Canestrari – M. Papa), vol. II, Reati contro
l'onore e la libertà individuale (a cura di M. Papa),
2006, Torino, Utet (collana “I grandi temiâ€), pp. 277-333.
- Commento alle norme penali in tema di relazioni familiari:
artt. 384, 556, 557, 558, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571,
572, 573, 574, 576, co.1°, n. 2); 577, co. 1°, n. 1); 578, 582,
co. 2°; 585, co. 1°; 591, 597, co. 3°; 600, co. 3°;
600sexies, co. 2°; 601, co. 2°; 602, co. 2°; 605, co.
2°, n. 1); 609ter, co. 1°, n. 5); 609quater, co.
1°, n. 2); 649, c.p.; artt. 70, 71, 72 e 73 l. 184/1983 (come
modificata dalla l. 149/2001); art. 12 l. 286/1998 (come modificata
dalla l. 189/2002); art. 22 l. 91/1999; art. 6 l. 154/2001;
in AA.VV., Codice della famiglia (diretto da M.
Sesta), collana “Le fonti del diritto italiano – I testi
fondamentali commentati con la dottrina e annotati con la
giurisprudenzaâ€, 2007, Milano, ed. Giuffrè, pp. 1933 – 2054;
2468 – 2475; 2747 – 2750; 3454 – 3455;
- "Delega di funzioni e soggetti
penalmente responsabili alla stregua del d.lgs. n. 626 del 1994,
come modificato dal d.lgs. n. 242 del 1996, in Diritto del
lavoro, Commentario diretto da F. Carinci, vol. VII,
Il diritto penale del lavoro, a cura di N. Mazzacuva
e E. Amati, vol.V, 2007, Torino, Utet, pp. 17-42.
- "Antigiuridicità e
esercizio di un diritto. Contributo allo studio di struttura e
operatività della giustificazione", 2007, Bologna (edizione
provvisoria, stampata in proprio dall'autore e oggetto di deposito
legale volontario presso la Biblioteca nazionale centrale di
Firenze).
- "Il diritto all'anonimato al cospetto
della legislazione penale dell'emergenza", in Trattato di
diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia,
diretto da F. Galgano, vol. quarantottesimo, AA.VV., Diritto
all'anonimato. Anonimato, nome e identità personale (a
cura di G. Finocchiaro), 2008, Padova, Cedam, pp. 229- 251.
- "Diffamazione a mezzo stampa e
insindacabilità parlamentare, in
Cadoppi-Canestrari-Veneziani (a cura di), Pareri e atti di
diritto penale, 2008, La Tribuna, Piacenza, pp. 117-125,
nonché in ediz. 2010, pp. 131-139.
- “I reati in materia di relazioni
familiari: Delitti contro la famiglia (art. 556, 557, 558 c.p.);
delitti contro la morale familiare (art. 564, 565 c.p.); delitti
contro lo stato di famiglia (art. 566, 567, 568, 569 c.p.); delitti
contro l'assistenza familiare (art. 570, 571, 572, 573, 574, 576,
577, 578, 582, 585, 591, c.p.); delitti contro l'onore (597 co. 3,
c.p.); delitti contro la libertà individuale (art. 660 co. 3,
600sexies, co. 2, 601 co. 2, 602 co. 2, 605 co. 1 e 2 n. 1, 609ter
co. 1, n. 5, 609quater, co. 1 n. 2, c.p.); delitti contro il
patrimonio (art. 649); reati in materia di adozione (art. 70-73, l.
184/1983); disposizioni in materia di prelievi di trapianti di
organi e tessuti (art. 22-23, 27-28, l. 91/1999); misure contro la
violenza nelle relazioni familiari, in AA.VV., Codice della
famiglia (diretto da M. Sesta), IIa ed., 2009, Milano, Giuffré,
pp. 2349-2482 (tomo I); pp. 2957-2964, 3554-3558, 4082-4084 (tomo
II)
- "Commento alla nuova fattispecie di
atti persecutori nel d.l. n. 11 del 23 febbraio 2009, in
AA.VV., Codice della famiglia (diretto da M. Sesta),
Appendice di aggiornamento, vol. III, Milano, Giuffré,
2009, pp. 6025-6030
- "Spunti di riflessione in tema di
insindacabilità parlamentare e di tutela dei diritti
fondamentali alla luce della recente giurisprudenza di
Strasburgo", in Ius 17 @ unibo.it, fasc. n. 1, 2009,
Bononia University Press, Bologna, pp. 122 ss.
- "I delitti di comune pericolo
mediante frode: Epidemia (art. 438 c.p.), Commercio o
somministrazione di medicinali guasti (art. 443 c.p.),
Somministrazione di medicinali in modo pericoloso per la salute
pubblica (art. 445 c.p.)", in Trattato di diritto penale,
diretto da Papa-Cadoppi-Canestrari-Manna, vol. IV, Delitti
contro l'incolumità pubblica e reati in materia di
stupefacenti, Torino, Utet, 2010, pp. 383-393; 460-469;
469-474;
- "Le immunità tra Convenzione
europea e diritto interno. Nuovi orizzonti
dell'insindacabilità parlamentare nel dialogo tra le Corti",
in L'Indice penale, fasc. n. 2 del 2010, pp. 701-751;
- "I delitti contro la libertà personale (artt. 605-609 c.p.) : "Sequestro di persona, Arresto illegale, Indebita limitazione di libertà personale, Abuso di autorità contro arrestati o
detenuti, Perquisizione e ispezione personali
arbitrarie, in Trattato di diritto
penale, diretto da A. Cadoppi-S. Canestrari-A. Manna-M. Papa,
vol. VIII, I delitti contro l'onore e la libertÃ
individuale, a cura di M. Papa, Torino, Utet, 2010, pagg.
683-739;
- "Esercizio di un diritto o
adempimento di un dovere (art. 51 c.p.), Uso legittimo delle
armi (art. 53 c.p.), Stato di necessità (art. 54 c.p.), Eccesso colposo (art. 55 c.p.), in Commentario al codice
penale, a cura di A. Cadoppi-S. Canestrari-P. Veneziani, ed. La
Tribuna, 2011, pagg. 349-361; 373-387;
- "Le immunità tra Convenzione europea e diritto interno:
natura giuridica e ratio politico-criminale
dell'insindacabilità parlamentare nel dialogo tra le Corti",
in V. Manes-V. Zagrebelsky (a cura di), La Convenzione europea
dei diritti dell'uomo nell'ordinamento penale italiano, ed.
Giuffrè, Milano, 2011, pagg. 443-505
- "Il sequestro di persona a scopo di estorsione" in Trattato
di diritto penale, diretto da A. Cadoppi-S. Canestrari-A.
Manna-M. Papa, parte speciale, vol. X, I delitti contro il
patrimonio, a cura di M. Papa, Torino, Utet, 2011;
- "Pericolosità sociale", in Cipolla C. (a cura di),
La devianza come sociologia, ed. F. Angeli, Milano, 2012,
pp. 308-317;
- "Sistema penale", in Cipolla C. (a cura di), La devianza
come sociologia, ed. F. Angeli, 2012, pp. 407-419;
- "La sicurezza tra necessità e limitazione dei diritti:
una riflessione penalistica", di imminente pubblicazione in
Sicurezza e Scienze Sociali, fasc. 1/2014, a cura di A.
Antonilli-F. Dischi, Web society e security management, ed. F.
Angeli, Milano;
- “La normativa italiana in materia di gioco d’azzardo: un commento”, in Le implicazioni sociali del gioco d’azzardo: il caso dell’Emilia-Romagna, a cura di C. Cipolla, ed. F. Angeli, Milano, 2014, p. 33-43;
- "I delitti contro la famiglia e in materia di relazioni
familiari", in Codice della famiglia, a cura di M. Sesta, III ed., Giuffré, Milano, 2015, p. 1955-2045;2279-2286;
- “Sicurezza urbana e diritto penale”, ed. provvisoria di prossima pubblicazione, Bologna, Bonomo