Foto del docente

Antonino Sciotto

Tutor didattico

Dipartimento delle Arti

Curriculum vitae

PROFILO PERSONALE

Data di nascita: 31 Maggio 1996

Luogo di nascita: Reggio Calabria

Posizione attuale: Dottorando in Ecologia dei Sistemi Culturali ed Istituzionali, curriculum in Scienze Storiche presso l’Università del Piemonte Orientale.

E-mail: antonino.sciotto3@unibo.it [mailto:antonino.sciotto3@unibo.it]

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2018 – 2022 Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia, Università di Bologna. Tesi in Profili di Storia Globale dal titolo “Noi non siamo vestiti uguali. Movimenti a Bologna nei primi anni Duemila” Votazione 110/110 con Lode.

2015 – 2018 Laurea in Antropologia, Religioni e Civiltà Orientali, Università di Bologna. Tesi in Antropologia Sociale dal titolo “Non ci prenderete mai. Il caso del collettivo Hobo di Bologna”. Votazione 110/110 con Lode.

2010 – 2015 Maturità classica presso il Liceo Classico “Vincenzo Gerace” di Cittanova (RC)

 

ATTIVITÀ DI RICERCA

2023 Ricercatore per il Centro Studi Piero Gobetti di Torino nell’ambito del progetto “Orizzonti”, seconda edizione del progetto “Polis”.

Realizzazione e presentazione della ricerca “Forse qualcosa abbiamo fatto. Una storia torinese del Movimento dei Movimenti”.

 

PARTECIPAZIONE A CONFERENZE, SEMINARI E LEZIONI

29/11/2024 - 30/11/2024 Annual Conference della Association for the Study of Modern Italy “Italy and Its Environments” di Londra

Partecipazione al Panel “Environmental and Socio-political Movements” con la presentazione del paper “"Nukleare, never again". The Autonomia Operaia and the challenge of the 1980s”.

28/11/2024 - 30/11/2024 IX Conferenza Nazionale dei Dottorandi in Scienze Sociali di Cremona.

Partecipazione al Panel “Mercati, sistemi economici, digitale” con la presentazione del paper “Conflitto e concorrenza. Le reti telematiche in Italia fra movimenti e istituzioni”. (Online)

17/10/2024 - 18/10/2024 V Seminario Nazionale dei Dottorandi e delle Dottorande in Scienze Politiche - “Metamorfosi - Democrazie e scenari partecipativi” di Pisa.

Partecipazione al Panel “Narrazioni democratiche: strategie discorsive, cultura e informazione nell’arena politica convergente” con la presentazione del paper “Conflitto e concorrenza. Le reti telematiche in Italia fra movimenti e istituzioni”.

13/03/2024 “Ci stanno tracciando, stacca, stacca!”. Reti telematiche, movimenti sociali e comunicazione in Italia (1989-2000).

Lezione seminariale organizzata dalla Professoressa Sofia Venturoli del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino nell’ambito dell’insegnamento in Antropologia Politica.

29/11/2023 – 02/12/2023 VIII Conferenza Nazionale dei Dottorandi in Scienze Sociali di Catania.

Partecipazione al Panel “Le culture politiche di fronte alla post-modernità” con la presentazione del paper “Reti in movimento. Comunicazione telematica e movimenti sociali in Italia (1989-2000)”.

21/09/2023 – 23/09/2023 IV Convegno Nazionale SIAC (Società Italiana di Antropologia Culturale) di Roma.

Partecipazione al Panel "Etnografie degli archivi: esperienze e riflessioni sugli usi dei documenti" con la presentazione del paper "Archivi ed etnografie digitali – Pratiche online e offline del movimento antagonista"

22/06/2023 – 23/06/2023 Post Graduate Summer School 2023 di Pisa.

Partecipazione alla Summer School organizzata dall'Association for the Study of Modern Italy (ASMI) con la presentazione del paper "Reti in movimento". Comunicazione telematica e movimenti sociali in Italia (1989-2000)”.

01/04/2023 – 02/04/2023 Scuola di Storia Orale - Interpretare l’intervista orale: strumenti e metodi.

Corso organizzato da AISO (Associazione Italiana di Scuola Orale) e svoltosi a Roma presso il Centro di Documentazione Maria Baccante con il patrocinio del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma.

12/12/2018 – 14/12/2018 Partecipazione al VI Convegno SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata) a Cremona.

Partecipazione al Panel "SIAA Next Generation" con la presentazione del Paper "Dacci oggi il nostro REI quotidiano. Percorsi alla ricerca del reddito d’inclusione" (assieme a Guido Balzani e Stefano Micheli)

 

ESPERIENZE LAVORATIVE

2024 Tutor didattico per il “Seminar in Comparative History and Politics” del Professor Stefano Cavazza - Università di Bologna.

2023 Tutor alla didattica per i corsi del Professor Paolo Andrea Giovanni Fonzi – Università del Piemonte Orientale

05/10/2020 - 19/10/2021 Tutor per la didattica mista - Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita – Università di Bologna. Supporto ai docenti e alle lezioni in didattica mista (in presenza e a distanza).

2018 Membro del gruppo di ricerca sul Reddito d'Inclusione (REI).

Ricerca sulle nuove forme di welfare e di reddito con specifico focus sul Reddito d'Inclusione (REI) sotto la guida del Professor Luca Jourdan e del Professor Valerio Romitelli.

12/10/2017 – 15/11/2019 Impiego Part –Time (150 ore) - Biblioteche del Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà – Università di Bologna. Ottenuto per gli anni 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019 (Totale 450 ore)

 

COMPETENZE LINGUISTICHE

Italian: Lingua Madre

Inglese: C1

Arabo: A1


RETI E AFFILIAZIONI

Membro AISO - Associazione Italiana di Storia Orale

Membro SISSCO – Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea

Membro ASMI - Association for the Study of Modern Italy

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.