Professore associato dall'anno 2002 di Neuropsichiatria Infantile (SSD MED 39) presso l'Università di Bologna, dirigente medico con alta specializzazione presso l'UO di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna.
Dal 1 marzo 2019 responsabile del programma di UOS “Disturbi dell’alimentazione in età evolutiva” presso l’UO di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico S. Orsola Malpighi.
I principali temi di ricerca riguardano i disturbi di spettro autistico, i disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, l'epilessia e la neurologia dell'età evolutiva.
Formazione
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi
di Bologna il 23 Marzo 1985 con voti 110 su 110 e lode.
Frequenza periodica dall'Ottobre 1986 al Maggio 1987 del
laboratorio per lo Studio dei Potenziali Evocati presso la Cattedra
di Neuropsichiatria Infantile dell'Università di Perugia.
Titolare di borsa di studio per frequenza dal
Febbraio 1988 al Febbraio 1989 dell'Hôpital Saint Vincent de
Paul di Parigi, per un periodo di perfezionamento concernente la
clinica, l'elettroencefalografia delle epilessie in età evolutiva e
l'analisi dei potenziali evocati.
Specialista in Neuropsichiatria Infantile presso la Cattedra di
Neuropsichiatria Infantile dell'Università di Bologna il 3 Luglio
1989 con voti 70 su 70 e lode.
Ha frequentato presso l'Università di Bologna il Corso di Alta Formazione continua e permanente in "FORMAZIONE MANAGERIALE PER LA DIREZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE COMPLESSE" al termine del quale ha acquisito 16 CFU a seguito di superamento di prova finale con votazione 30 e lode (23/07/2020).
Carriera accademica
Dal 1991 ha ricoperto il ruolo di collaboratore tecnico-VII
qualifica presso l'Istituto di Clinica Neurologica dell'Università
di Bologna.
Dal 1999 ha ricoperto il ruolo di ricercatore SSD MED39 presso
l'Istituto di Clinica Neurologica dell'Università di Bologna.
E' stata chiamata come professore associato di Neuropsichiatria
Infantile SSD MED39 il 12/09/2002 dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell'Università di Bologna e ha preso servizio come tale il
01/11/2002 presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche
dell'Università. E' professore associato confermato
SSD MED39 dall'01/11/2005.
Attività istituzionali e incarichi accademici
E' stata nominata per il triennio 2004/2005-2006/2007 componente del Consiglio di Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Dal 2010/2011 fino al 15 Ottobre dell' anno accademico 2011/2012 è stata nominata segretario della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna.
E' stata nominata per i trienni 2005/2006-2007/2008 e 2008/2009-2010/2011 (vecchio ordinamento), per il periodo 2008/2009 - 2012/ 2013 (nuovo ordinamento) e per il triennio a decorrenza dall'1/11/2013, direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile dell'Università di Bologna. Dal 2009/2010 è coordinatore locale della sede bolognese della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile aggregata con Modena Reggio Emilia e Parma. Dal 3 ottobre 2018 nominata Direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile sede Bologna.
Dal 15 ottobre 2012, afferisce al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell'Università di Bologna ed è stata nominata membro della giunta del Dipartimento per il triennio 2012/2013-2014/2015. E' stata nominata anche rappresentante della giunta di Dipartimento nella Scuola dei Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna per il medesimo triennio.
E' stata nominata per il triennio dal 01/04/2014 e anche per il triennio successivo, Coordinatore del Corso di Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - Faenza, Campus Ravenna, Università di Bologna.
E' stata nominata nel 2014, come rappresentante della Scuola di Medicina e Chirurgia, membro del Comitato Scientifico della Biblioteca Interdipartimentale di area bio-medica.
E' stata nominata il 29/09/2016 referente locale per i Corsi di Laurea con sede a Faenza per la Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna presso il Campus universitario di Ravenna.
Ha fatto parte della commissione per l'ammissione al CdL in Medicina e Chirurgia negli anni accademici 2004-2005, 2005-2006, 2008-2009, 2011-2012 e della commissione per l'ammissione delle Professioni sanitarie dall' A.A. 2014-15. Presidente della Commissione per la prova di lingua italiana agli stranieri per l'ammissione al CdL in Medicina e Chirurgia dall' A.A. 2012-2013 a tutt'ora.
Direttore del CAF "La disprassia verbale in età evolutiva" (AA 2017/18); Direttore del Master "Vocologia Clinica" (AA 2018/19, 2020/21, 2021/22); Direttore del Master "I Disturbi dell’Alimentazione: l'esordio in età evolutiva, la diagnosi, le comorbilità e i percorsi di cura" (AA 2024/25).
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
E' stata nominata Segretario Regionale della Società Italiana di
Neuropsichiatria Infantile per il triennio 1995-1997 ed è stata
nominata consigliere nella stessa Società per il triennio
1998-2000; ha fatto parte del comitato di redazione della
rivista della Società fino all'anno 2009.
E' stata membro del consiglio direttivo della Associazione delle
Docenti Universitarie (AdDU) di Bologna e del comitato scientifico
della medesima Associazione, del comitato scientifico della
Associazione Nazionale Famiglie Cerebrolesi (FA.CE.), di quello
dell'Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici (ANGSA); recentemente è stata nominata anche nel comitato tecnico-scientifico della Associazione FANEP. E'
stata anche membro del consiglio
direttivo dell'Associazione Ricerca Scientifica In
Neuropsichiatria Infantile (A.R.S.I.NP.I.). E' stata membro del reviwer
board della rivista Journal of Pediatric Neurology; dal
febbraio 2011 è membro del comitato Tecnico-Scientifico
della Rivista "Autismo e disturbi dello sviluppo"
(Erickson).
Membro delle seguenti Società Scientifiche: LICE,
LFCE, SINC, SENP, ICNA, GIRNIA, SINPIA, ANIRCEF, SINP, Società Medica Chirurgica di Bologna.
Membro della FIDAPA BPW Bologna (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari). Presidente della Sezione di Bologna della FIDAPA BPW per un biennio dal 2017-2019.
Attività didattica
Svolge attività didattica ed è membro della commissione di esame
per la Neuropsichiatria Infantile del Corso di Laurea in Medicina e
Chirurgia, dei Corsi di Laurea in Logopedia, in Educazione
Professionale, in Fisioterapia e in Scienze Tecniche dell'Attività Motoria
Preventiva e Adattata e Scienze e Tecniche dell'Attività Sportiva
(Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie); per le
Scuole di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile, in
Neurologia, in Psichiatria, in Scienza dell'Alimentazione e in Audiologia. E'
stata docente anche nel Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza
in Oftalmologia, nella Scuola di Specializzazione in Psicologia
Clinica ed in quella di Psicologia della Salute.
Ha afferito come docente al Dottorato di Ricerca in
"Odontoiatria per Disabili" 21 e 22 ciclo del Dipartimento di Scienze
Odontostomatologiche dell'Università di Bologna, al 23, 24, 25, 29, 30 ,31 ciclo e tutt'ora afferisce al 32 ciclo come docente al collegio docenti del
dottorato "Scienze Mediche Generali e Scienze dei
Servizi".
Docente nel Corso di Alta Formazione/ Master della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia (A.A. 2011-12; 2012-13; 2013-14) sui Disturbi di Spettro Autistico, nel Master “Alimentazione ed Educazione alla Salute” (A.A. 2011-12), nel Corso di Alta Formazione su i Disturbi di Personalità (A-A. 2013-14, 2014-15, 2015-16, 2016-17, 2017-18, 2018-19, 2019-20, 2020/2021), nel Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologia e della Riproduzione (A.A. 2016-17, 2017-18, 2018-19) nel Master Didattica e Psicopedagogia per alunni con disturbo autistico (A.A. 2016-17) dell’Università di Bologna e nel CAF L’approccio integrato ai disturbi del neuro-socio-sviluppo (A.A. 2018-19, 2019-20, 2020-21), nel Master I livello Trattamento Integrato dei Disturbi dell'Alimentazione (A.A. 2018-19, 2019-20), nel Master I livello in Linguistica Clinica per il 2022/2023. Incarico didattico per l'A.A. 2022/2023 per Corso di formazione per il conseguimento delle attività di sostegno. Dal AA 2018/19 - 2020/21 direttore e docente del Master Vocologia Clinica, DIMEC, UNIBO. Attività didattica per la Summer School (A.A. 2024-25).
Ha svolto e svolge attività tutoriale per i Corsi di Laurea
in Medicina e Chirurgia, in Educazione Professionale, per la Scuola
di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile e per
alcuni assegni di ricerca.
Attività scientifica
Ha partecipato ed è stata responsabile di progetti di ricerca finanziati:
finalizzato FATMA, CNR, giovani ricercatori, fondi
ministeriali 40%, fondi ministeriali ex-40%, fondi ministeriali
60%, PRIN (2003, 2008).
Responsabile di un progetto di ricerca competitivo con bando FIA 2020 dal titolo "Biomarcatori clinici, biochimici, immunologici e microbiologici nei bambini con disturbo di spettro autistico: basi per un assessment coerente con un modello patogenetico complesso".
Responsabile progetto di ricerca “Il linguaggio nell’Anoressia Nervosa: potenziali marker linguistici in pazienti con Anoressia Nervosa confrontati con una popolazione di controllo”.
Sono state prodotte numerose pubblicazioni in riviste
internazionali, in libri, in riviste nazionali, in
atti di convegni internazionali e nazionali e abstracts.
Premi e riconoscimenti
E’ stata scelta come figura di copertina della rivista Brain and Development per l’anno 2001 una figura del lavoro: A. Parmeggiani et al. Sneddon syndrome, arylsulfatase A pseudodeficiency and impairment of cerebral white matter (Brain Dev 2000; 22: 390-3).
Attività assistenziale
Responsabile con alta specializzazione del Servizio di
Neuropsichiatria Infantile, del Centro Universitario per l'Autismo
e del Laboratorio di Neuropsicologia dell'Età Evolutiva presso il
Dipartimento di Scienze Neurologiche – UO Clinica Neurologica
dell'Università di Bologna/Azienda USL di Bologna fino al
30/11/2012, poi presso l'UO Clinica Neurologica dell'IRCCS
Istituto delle Scienze Neurologiche presso l'Ospedale Bellaria
dell'AUSL di Bologna. Dall'1 Ottobre 2013 è dirigente medico con
alta specializzazione presso l'UO di Neuropsichiatria Infantile del
Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna.
Dal 1 marzo 2019 responsabile del programma di UOS “Disturbi dell’alimentazione in età evolutiva” presso l’UO di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico S. Orsola Malpighi e dal 1 gennaio 2021 presso l'UO di Neuropsichiatria dell'Età Pediatrica dell'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna.
Altre attività
Gruppo di professionisti che hanno lavorato per il PAL della Neurologia Pediatrica del 2003 e il PAL dell’Autismo nel 2003/04. Gruppo di lavoro dei Seminari in preparazione della 2° Conferenza Regione “Salute mentale” tenutisi a Castel San Pietro Terme nel 2006/07. Ha collaborato attivamente, all’interno del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Università, nelle Commissioni per l’assistenza, per la didattica e per la ricerca. Membro del Team Autismo aziendale e in ambito regionale del Programma Regionale Integrato per l’Assistenza ai Disturbi dello Spettro Autistico (PRIA) e del comitato tecnico-scientifico.
Responsabile della ricerca (2013-14) richiesta dall'Ufficio Scolastico Regionale della Regione Emilia Romagna sulle certificazioni per l’integrazione scolastica rilasciate ad alunni delle scuole statali, esaminando i Codici ICD10 riportati nelle medesime certificazioni nell'anno 2012-13 e della
valutazione d'esperto sempre richiesta dall'Ufficio Scolastico Regionale della Regione Emilia Romagna (2015-16) sulla sperimentazione riguardante l'utilizzo del test VB-MAPP nell'IC De Amicis di Anzola dell'Emilia (BO) per gli alunni con Disturbo dello Spettro Autistico.
Membro del Tavolo della Regione Emilia Romagna per i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione.
Membro del Gruppo regionale di valutazione sull’impatto psicopatologico della Pandemia SARS-COV-2 sugli adolescenti e giovani.