Professoressa ordinaria all'Università di Bologna, svolge le sue ricerche nell'ambito della medicina cardiovascolare di genere e della prevenzione cardiovascolare attraverso corretti stili di vita presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
Formazione
Laureata con lode in Medicina e chirurgia presso l’Università di Modena nel 1986. Abilitazione all’esercizio della professione medica ottenuta nel 1986 con tirocinio presso l’Università degli studi di Modena. Iscritta all’ordine dei Medici di Modena dal 9/2/1987. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Fisiopatologia cardiovascolare presso l’Università di Pisa nel 1990, e specializzazione in Cardiologia presso Università di Modena nel 1993.
Carriera accademica
Dal maggio 1994 al 1 novembre 2000 ricercatrice del SSD MED/11 – Malattie dell’apparato cardiovascolare presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Modena. Dal 1 novembre 2000 Professoressa Associata del SSD MED/11 – Malattie dell’apparato cardiovascolare presso il Dipartimento di Scienze Medico Chirurgiche dell’adulto e del bambino dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Attività didattica
Dal febbraio 2024 docente di Fisiopatologia delle attività motorie del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Campus di Rimini
Precedenti Titolarità di insegnamento:
Dal 2000 al 2024 titolare di insegnamento nei Corsi di laurea “Medicina e chirurgia”, “Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare”, “Dietistica”, “Igiene Dentale”e “LM Biotecnologie Mediche” e “Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata” dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Docente in Scuola di Specializzazione in “Cardiologia”, “Anestesia, Rianimazione e terapia del dolore”, “Medicina del lavoro”.
Attività scientifica
Vice-coordinatrice del Gruppo di Studio “Malattie cardiovascolari di genere” della Società Italiana di Cardiologia dal 2022. Il gruppo di studio promuove iniziative finalizzate alla salute cardiovascolare nelle donne. A tutt’oggi ha prodotto diversi documenti di consenso pubblicati su riviste di elevato prestigio e ha in atto attività di ricerca condivise.
Coordinatrice del Progetto del Progetto “WEARbeing - dispositivi medici e indossabili per la salute e il benessere” Monitoraggio non invasivo dello stile di vita in soggetti a rischio cardiovascolare moderato-alto, co-finanziato dalla Fondazione CARISBO 2022
- Coordinatrice del WP dedicato al “monitoraggio della salute nei soggetti anziani”. Bando POS- Ministero Salute Traiettoria 1 “Active & Healthy Ageing: Tecnologie per l’invecchiamento attivo e l’assistenza domiciliare” - Linea di azione 1.1 “Creazione di uno spazio urbano dedicato alla vita delle persone anziane” - Piano Sviluppo e Coesione Salute. Soggetto capofila: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Titolo della proposta progettuale “Lively ageing: una rete integrata di servizi e tecnologie per il benessere degli anziani”.
2022- in corso Coordinatrice del WP 2.3 dello spoke 7 “Prevention strategies” per UniMoRe del “Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine - HEAL ITALIA” tematica 6 “Innovative diagnostics and therapies in precision medicine” cod. Progetto PE0000019 – CUP E93C22001860006 - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – MISSIONE 4 “Istruzione Ricerca” COMPONENTE 2, “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 1.3, Creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU- rif. Avviso MUR 341/2022. Curriculum esposto in fase di sottomissione del progetto per conto dell’Università di Modena e Reggio Emilia
2019-22. Coordinatrice del Cluster "IPERTENSIONE, PREVENZIONE E CIRCOLAZIONE PERIFERICA" della Società Italiana di cardiologia per il biennio 2019-20 prorogato a 2022. Il gruppo di studio ha prodotto documenti di consenso pubblicati su riviste di elevato prestigio e ha in atto attività di ricerca condivise. dal 01-01-2019 al 31-12 2022. Attualmente past-coordinatrice del gruppo per il biennio 23-24.
Partecipazione ai tavoli di lavoro del gruppo “Koncept Protagoniste” community coordinato a livello Nazionale dalla Dott.ssa Monica Calamai. I tavoli di lavoro elaborano strategie. Nel 2021 sono stata relatrice al Convegno “La salute delle donne dal punto di vista delle donne” Tavolo di lavoro su Malattie croniche. Organizzazione Protagoniste Concept (Firenze 16 dicembre 2021). Partecipazione alla Convention “Donne protagoniste in Sanità” tenutasi a Bologna 23-24 giugno 2022. Nel 2023 partecipazione al tavolo online “Lo sviluppo delle reti territoriali per farsi carico della cronicità: la rete delle malattie croniche”. Attualmente coinvolta nel tavolo di lavoro “Telemedicina e cardiologia”
Attività istituzionali ed incarichi accademici
Dal novembre 2018 al 2021 Presidente del Corso di studio di Igiene Dentale, dal 2022 Presidente del Corso di Laurea “Salute e sport” LM-67 Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Partecipazione al collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in "Molecular and regenerative medicine" dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Tutoraggio di dottorandi e responsabile tesi dal 01-01-2010 al febbraio 2024
Componente del Senato Accademico dell’Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE) eletta per la fascia dei Professori associati Area CUN 02- D.R. n 1195 del 25.10.2021 Anni in cui tale attività è stata svolta: triennio 2021-24
Componente Commissione didattica del Senato Accademico dell’Università di Modena e Reggio Emilia: triennio 2021-24
Altre attività
Socia e “Clinical Advisor” della startup innovativa VST SRL, nata nel 2017 come spinoff dell’università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE). Ha collaborato alla stesura del brevetto italiano N. 102017000031915 (“IT915”) depositato il 23 marzo 2017 e intitolato “SISTEMA E METODO PER LA RILEVAZIONE DI PARAMETRI FISIOLOGICI VITALI DI UN SOGGETTO”, concesso il 29 aprile 2020.
Dal 2015 al 2024 Responsabile U.O. di Modena dell’Istituto Nazionale per le ricerche Cardiovascolari. “Laboratorio di tecnologia cardiovascolare- ricerca avanzata”. Dal 2017 Vice Presidente dell’Istituto Nazionale per le ricerche cardiovascolari.
Componente del Comitato Scientifico Nazionale “CONACUORE” da maggio 2022
Comitato Scientifico Fondazione “Gianni Spinella” per borse di studio alle migliori tesi in ambito cardiovascolare e di prevenzione
Dal 1986- a tutt’oggi: Socia della Società Italiana di Cardiologia (SIC) e dal 2011-2014 Segretario generale della Società Italiana di cardiologia eletta in Consiglio Direttivo per 2 mandati successivi (2011-12, 2013-14)
Dal 2022 Socia Società Italiana di Cardiologia- Sport (SIC-SPORT) con la quale sta collaborando alla stesura del documento di consenso sulla prescrizione dell’attività fisica
Dal 2023 Socia Società Italiana Ricerca Traslazionale e Professioni Sanitarie (S.I.R.T.E.P.S.)