Foto del docente

Annarita Ferrante

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Architettura

Settore scientifico disciplinare: CEAR-08/A Architettura tecnica

Pubblicazioni

V. Degli Esposti; A. Ferrante, Paesaggio costruito, risorse naturali e risparmio energetico tra evoluzione e tradizione. Built landscape, natural resources and energy saving between evolution and tradition, in: AUTORI VARI, L'identità culturale del paesaggio mediterraneo - Risorse, processi e strategie sostenibili, NAPOLI, LUCIANOEDITORE, 2009, pp. 281 - 288 (atti di: L'identità culturale del paesaggio mediterraneo - Risorse, processi e strategie sostenibili, Napoli, Università degli Studi Federico II - Centro Congressi PICO, 13/05/2009) [Contributo in Atti di convegno]

C. Masotti; L. Masotti; A. Ferrante, Small Water and Wastewater Systems and Emergency Settlements, in: 5th DUBROVNIK CONFERENCE ON SUSTAINABLE DEVELOPMENT OF ENERGY WATER AND ENVIRONMENT SYSTEMS, UNESCO sponsored conference, DUBROVNIK, Z. GUZOVIC, N. DUIC, M. BAN, 2009, 1, pp. 1 - 13 (atti di: 5th DUBROVNIK CONFERENCE ON SUSTAINABLE DEVELOPMENT OF ENERGY WATER AND ENVIRONMENT SYSTEMS, Dubrovnik, 30th September - 4th October) [Contributo in Atti di convegno]

A. Ferrante; M. T. Cascella, Tradition and innovation in zero energy balance and zero CO2 emission housing development, in: AA.VV., 5th Dubrovnik Conference on the sustainable development of ENERGY, WATER AND ENVIRONMENT SYSTEMS, DUBROVNIK, Z. Guzovic, N. Duic, M. Ban, 2009, 1, pp. 1 - 12 (atti di: ENERGY, WATER AND ENVIRONMENT SYSTEMS, Dubrovnik, 30th September, 4th October 2009) [Contributo in Atti di convegno]

A. C. Dell'Acqua; A. Ferrante, Adeguamento energetico e riqualificazione ambientale nei borghi storici, in: +QUALITA' -ENERGIA PER COSTRUIRE SOSTENIBILE, MILANO, BEMA Editrice, 2008, pp. 65 - 73 (L'ITALIA SI TRASFORMA.) [capitolo di libro]

Annarita Ferrante, Ambiti periurbani e congruenza ambientale: il caso delle aree dismesse. Processi di trasformazione delle aree periurbane nel quadro evolutivo della città storica di Bologna., in: AA.VV., Paesaggio costruito: qualità ambientale e criteri d'intervento, FIRENZE, ALinea Editrice S.r.l., 2008, pp. 109 - 124 [capitolo di libro]

Annarita Ferrante, Ambiti periurbani e risorse ambientali, in: AA.VV., Il progetto nel contesto storicizzato, FIRENZE, -, 2008, -, pp. - - - (atti di: Il progetto nel contesto storicizzato, Pescia, 17 Maggio 2008) [Contributo in Atti di convegno]

Annarita Ferrante, Edifici industriali: dall'evoluzione storica alle ipotesi di riconversione ambientale, «IL PROGETTO SOSTENIBILE», 2008, 20, pp. 36 - 41 [articolo]

Annarita Ferrante, Evoluzione tipologica degli edifici industriali ed ipotesi di riqualificazione ambientale, in: -, BOLOGNA, s.n, 2008, -, pp. - - - (atti di: RISPARMIO ENERGETICO E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE NELLE AREE INDUSTRIALI, SAIE BOLOGNA, 18 OTTOBRE 2008, PALAZZO AFFARI) [Contributo in Atti di convegno]

A. Dell'Acqua; V. Degli Esposti; A. Ferrante; G. Mochi, Paesaggio costruito: qualità ambientale e criteri d'intervento, FIRENZE, Alinea editrice srl, 2008, pp. 340 . [curatela]

Annarita Ferrante, Progettare l'architettura sostenibile, in: Progettare l'architettura sostenibile, BOLOGNA, s.n, 2008, -, pp. - - - (atti di: La sostenibilità dalla scala urbana alla scala architettonica. Ricerca scientifica e ritorno industriale., BOLOGNA, SAIE, 18 OTTOBRE 2008) [Contributo in Atti di convegno]

Annarita Ferrante, Sperimentare nella tradizione: restauro e riuso degli edifici in terra cruda, in: AA.VV., Linguaggio edilizio e sapere costruttivo. Culture tecniche fra continuità ed evoluzione., MONFALCONE, EdicomEdizioni, 2008, pp. 225 - 247 [capitolo di libro]

A. Ferrante; T. Squeri, VADO A SCUOLA DA SOLO. Salvaterra e Casalgrande. Voce ai più piccoli per realizzare percorsi sicuri tra casa e scuola attraverso l'analisi della reltà vissuta dai bambini e del futuro che vorrebbero., «EDILIZIA POPOLARE», 2008, 282, pp. 30 - 35 [articolo]

A. Ferrante, Congruenza ambientale nella qualificazione dei contesti urbani, in: ARCHITETTURA DI BASE, FIRENZE, ALINEA EDITRICE S.r.l., 2007, pp. 229 - 237 [capitolo di libro]

A. Ferrante, I colli del gesso. Valorizzazione delle cascate e della Valle del torrente Perino. Il paesaggio del territorio Canossiano e della Val D'Enza. In: PROGETTI DI PAESAGGIO; Percorrere il Paesaggio: Fruizione come opportunità di valorizzazione territoriale, in: AA.VV., PROGETTI DI PAESAGGIO: Idee ed esperienze nella programmazione regionale, BOLOGNA, Regione Emilia-Romagna, 2007, pp. 158 - 175 (PROGETTI DI PAESAGGIO: Idee ed esperienze nella programmazione regionale) [capitolo di libro]

A. Ferrante, Il fiume e la città; La valle del Tresinaro: un Progetto in Comune; Il Paesaggio dei Castelli. In: PROGETTI DI PAESAGGIO; Il Paesaggio Condiviso: Progetti di Partecipazione e Integrazione, in: AA.VV., PROGETTI DI PAESAGGIO: Idee ed esperienze nella programmazione regionale, BOLOGNA, Regione Emilia-Romagna, 2007, pp. 58 - 79 (PROGETTI DI PAESAGGIO: Idee ed esperienze nella programmazione regionale) [capitolo di libro]