Ferrante A., AAA_ Adeguamento, Adattabilità, Architettura Teorie e metodi per la riqualificazione architettonica, energetica ed ambientale del patrimonio edilizio esistente., MILANO, Bruno Mondadori, 2012, pp. 238 . [libro]
Ferrante A.; Masotti C., Building re-cladding and rehabilitation in urban areas. The case of study of existing social housing in Bologna., in: Improving the Quality of existing Suburban Building Stock. 9788896463086, FERRARA, UNIFEPRESS, 2012, 1, pp. 1 - 6 (atti di: COST Ferrara, Ferrara, Aprile 2012) [Contributo in Atti di convegno]
E. Cattani; A. Ferrante; C. Fragassa, Cooling And Generative Techniques To Improve The Potential Of Micro-Aeolic Systems In Urban Environments, in: Proceeding of the 11th Youth Symposium on Experimental Solid Mechanics, Brasov, 2012, pp. -- - -- (atti di: 11th Youth Symposium on Experimental Solid Mechanics, Brasov, Romania, 30th May – 2nd June, 2012) [Contributo in Atti di convegno]
L. Boiardi; A. Ferrante; R. Gulli, Criteri e modelli per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio scolastico, «IL PROGETTO SOSTENIBILE», 2012, 31, pp. 38 - 47 [articolo]
A. Ferrante; E. Cattani; N. Bartolini; G. Semprini, La riqualificazione energetica e architettonica del patrimonio edilizio recente. Il caso dei quartieri di edilizia residenziale pubblica., «IN BO», 2012, 5, pp. 251 - 276 [articolo]
elena cattani, annarita ferrante, luca boiardi, LEARNING FROM INFORMALITY' APPROACH FOR SOCIO-ORIENTED AND SUSTAINABLE BUILT ENVIRONMENTS, in: Proceedings of SASBE 2012 the 4th CIB Conference on Smart and Sustainable Built Environments: Emerging Eonomomies, São Paulo, Brazil, V Gomes and MG Silva, 2012, pp. 147 - 154 (atti di: 4th CIB Conference on Smart and Sustainable Built Environments, Sao Paolo, 28-29 June 2012) [Contributo in Atti di convegno]
R. Gulli; Ferrante A.; Boiardi L., Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio recente, in: Direttiva 31.2010.CE, MONFALCONE, EDICOM, 2012, pp. 52 - 57 [capitolo di libro]
Ferrante A., Zero- and low-energy housing for the Mediterranean climate., «ADVANCES IN BUILDING ENERGY RESEARCH», 2012, vol. 6:1, pp. 81 - 118 [articolo]
A. Ferrante, Adeguamento ambientale ed energetico in relazione alla lettura tipologica degli insediamenti residenziali. Il caso delle popolarissime di via Vezza a Bologna., «INARCOS», 2011, 2-2011, pp. 1 - 6 [articolo]
A. Ferrante, Adeguamento energetico e qualificazione architettonica. Casi di studio e sperimentazioni progettuali nell'edilizia sociale, in: Caratteri tipologici del costruito e criteri di adeguamento tecnologico e ambientale, FIRENZE, Alinea Editrice, 2011, pp. 47 - 77 [capitolo di libro]
G. Semprini; A. Ferrante, Analisi delle relazioni tra elementi tipologico-costruttivi e fattori di rendimento energetico. L'edilizia residenziale e sociale, in: Caratteri tipologici del costruito e criteri di adeguamento tecnologico e ambientale, FIRENZE, Alinea Editrice, 2011, pp. 79 - 88 [capitolo di libro]
A. Ferrante; G. Semprini, Building energy retrofitting in urban areas, «PROCEDIA ENGINEERING», 2011, 21, pp. 968 - 975 [articolo]
A.C. Dell'Acqua; V. Degli Esposti; A. Ferrante; G. Mochi, Caratteri tipologici del costruito e criteri di adeguamento tecnologico e ambientale, Firenze, Alinea, 2011, pp. 160 . [curatela]
A. Ferrante, Come e dove cambia (Bologna), «IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA», 2011, 100, pp. 18 - 18 [abstract]
A. Ferrante; M. Bettazzi, Historic preservation and innovative building design for the sustainable rehabilitation of Urban Areas. The case study of Sani-Casaralta Area in Bologna, «IN BO», 2011, 2, pp. 23 - 42 [articolo]Open Access