CARRIERA ACCADEMICA
Da luglio 2024: Coordinatore del corso di Dottorato in Biologia Cellulare e Molecolare, Università di Bologna.
Da ottobre 2022: Professore Ordinario in Biochimica presso il presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna.
Luglio 2017: Conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale (settore BIO/10 classe concorsuale 05/E1) a professore di prima fascia.
Da ottobre 2016 - maggio 2020: Socio fondatore dello Spin off BROWSer - Bioinformatics Resource for Omics Wide Services presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Ottobre 2015 – ottobre 2022: Professore Associato in Biochimica presso il presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna.
Giugno 2014: Conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale 2012 (settore BIO/10 classe concorsuale 05/E1) a professore di seconda fascia.
2012 - 2015: Ricercatore universitario confermato in Biochimica (BIO/10) presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna.
2012 ad oggi: Personale di ricerca del CIRI - Scienze della vita e tecnologie per la salute, Università di Bologna.
2008-2011: Ricercatore universitario in Biochimica (BIO/10) della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. presso il Dipartimento di Biologia dell'Università di Bologna.
2000-2001: Professore a contratto presso l’Università di Bologna; corso di Laurea in Sc. Biologiche, insegnamento di “Laboratorio di Biochimica” (corso integrato di Biochimica II).
1997: Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo conseguita presso l’Università di Bologna (II° sessione 1997).
FORMAZIONE
Marzo 2007 - Marzo 2009: Vincitore di borsa di studio finanziata dal Centro Interdipartimentale “L. Galvani” per studi integrati di Bioinformatica, Biofisica e Biocomplessità, Università di Bologna. Titolo del progetto: “Mutazioni del genoma mitocondriale nella predisposizione del cancro”.
Ottobre 2006 - Febbraio 2007: Vincitore di borsa di studio per attività di ricerca post dottorato Università di Bologna. Titolo del progetto: “Mutazioni nel DNA mitocondriale ed invasività cellulare nell’oncocitoma tiroideo: analisi biochimica mediante il modello cellulare dei cibridi”.
Aprile 2006 - Settembre 2006: Vincitrice di borsa di studio finanziata dalla ditta Pfizer presso il Dipart. di Scienze Neurologiche, Università di Bologna. Titolo del progetto: “Cibridi: un modello cellulare per lo studio del ruolo degli aplogruppi del DNA mitocondriale nella sensibilità cellulare allo Zyvox”.
Gennaio 2004 - Dicembre 2005: Rinnovo del contratto di attività di collaborazione alla ricerca presso il Dipartimento di Biologia Ev. Sp., Università di Bologna. Titolo del progetto: “Analisi di eventi precoci di apoptosi: biosintesi e caratterizzazione funzionale di proteine ricombinanti sensibili al pH indirizzate ai compartimenti mitocondriali”.
Marzo 2003 – Dicembre 2003: Post-doc presso la Medical University of South Carolina (Charleston, USA) laboratorio di Biochimica e Biologia Molecolare. Titolo del progetto “Role of ceramide and ceramidase in cell growth and apoptosis”.
Agosto 2001 - Luglio 2003: Vincitore di un contratto di attività di collaborazione alla ricerca presso il Dipartimento di Biologia Ev. Sp., Università di Bologna. Titolo del progetto “Analisi di eventi precoci di apoptosi: biosintesi e caratterizzazione funzionale di proteine ricombinanti sensibili al pH indirizzate ai compartimenti mitocondriali”.
Aprile 2001 - Giugno 2001: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa con l’Associazione “La nostra famiglia”, Ponte Lambro (Como) per l’esecuzione di analisi biochimiche in cellule con polimorfismi del DNA mitocondriale nell’ambito dell’attività di ricerca “Significato funzionale dei polimorfismi nel mtDNA: valutazione in vitro della sensibilità alla esposizione a ROS e della attivazione di apoptosi”.
1999 - 2001: Visiting researcher presso il laboratorio del Prof. R. Rizzuto, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica, Università di Ferrara. Titolo del progetto “Generazione ed espressione di una variante di YFP per la determinazione del pH mitocondriale”.
Ottobre 1996 - Ottobre 2000: Vincitore di borsa di dottorato di ricerca in “Biologia e Fisiologia Cellulare”, Dipartimento di Biologia Ev. Sp., Università di Bologna.
Luglio 1996: Laurea in Scienze Biologiche, indirizzo Biomolecolare (110/110 e lode) presso l’Università di Bologna. Titolo della tesi sperimentale: “Interazione tra scambiatore anionico e CFTR nella secrezione di ioni Cl- in cellule epiteliali”.
ATTIVITA’ ISTITUZIONALI
2024 ad oggi – Membro del Comitato Scientifico informale di Ateneo per gli Stabulari.
2024 ad oggi – Membro della Commissione Torre Biomedica.
2024 ad oggi – Membro del Gruppo di lavoro Edilizia e Attrezzature e della Commissione Ricerca del FaBiT.
2021 ad oggi – Membro del Consiglio del Centro di Ricerca Biomedica Applicata (CRBA), Università di Bologna. Su nomina del Direttore del FaBiT.
2020 - 2024 – Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione di Biologia Cellulare e del Differenziamento (ABCD).
2018 - 2021 – Membro eletto rappresentante dei professori di II fascia della Giunta del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie.
2018 ad oggi – Docente e Membro del Collegio di Dottorato in Biologia Cellulare e Molecolare, Università di Bologna.
2016 - 2018 – Membro della Commissione Ricerca ed Attività Correlate (RAC) del FaBiT. 2012-2015 – Revisore esterno per la Scuola di Dottorato in Scienze Biomediche e Tecnologiche, Università di Udine.
Ha partecipato e partecipa come Membro alle seguenti commissioni:
- Commissioni esaminatrici per ammissione al dottorato di ricerca: Dottorato di Biologia Cellulare e Molecolare, Università di Bologna; Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche e Biotecnologiche (34° ciclo), Università di Ferrara.
- Commissioni di valutazione finale delle tesi di dottorato di ricerca presso Università di Bologna, Università di Padova, Università di Foggia e Università del Salento.
- Commissioni giudicatrici per il conferimento del dottorato di ricerca dell’Università di Bologna e Università di Padova
- Commissioni di valutazione della qualità dei Corsi di Studio: Cds Magistrale internazionale in Pharmaceutical Biotechnology e Cds Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali, FaBiT, UNIBO.
- Commissioni esaminatrici per l’ammissione ai Corsi di Studio – FaBiT-UNIBO: Cds Magistrale Molecular and Cell Biology; Cds Pharmaceutical Biotechnology; Cds Biotecnologie Molecolari e Industriali; Cds in Biologia Molecolare e Cellulare.
ATTIVITA' DI TUTORAGGIO
Relatore di più di 40 tesi di laurea magistrale in qualità di Relatore, più di 20 in qualità di Correlatore e supervisore di più di 10 tesi di Dottorato. E’ stata Tutor di più di 10 assegnisti di ricerca e titolari di borse di studio.
PREMI
2002: Vincitore di una borsa di studio per l'estero “Marco Polo” Università di Bologna. Titolo del progetto: “Ceramidasi mitocondriale nella proliferazione e morte cellulare”. Tale progetto è stato svolto presso la Medical University of South Carolina (Charleston, USA) nel laboratorio di Biochimica e Biologia Molecolare.
2003: Vincitore del “Premio Assunta Baccarini-Melandri 2002” Gruppo Italiano di Bioenergetica e Biomembrane. Titolo del progetto: “Morte apoptotica indotta da mutazioni della Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber in cibridi sottoposti a stress metabolico: ruolo dei mitocondri nella regolazione dei livelli di ceramide”. Tale progetto è stato svolto presso la Medical University of South Carolina (Charleston, USA) nel laboratorio di Biochimica e Biologia Molecolare.
2006: Vincitore del premio “L’Oreal Italia per le Donne e la Scienza”, L’Oreal Italia in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO per lo svolgimento del progetto di ricerca “Mutazioni del DNA mitocondriale nella tumorigenicità dell’oncocitoma tiroideo”.
FINANZIAMENTI PER LA RICERCA
10/2022-10/2025 – European Union - NextGenerationEU through the Italian Ministry of University and Research under PNRR – M4C2-I1.3 Project PE_00000019 "HEAL ITALIA". Ruolo: personale scientifico e ricercatore.
2022 – Bando di Alma Attrezzature 2022 Linea 2 Nuove Attrezzature “Il Sistema Integrato di Microscopia Avanzata Multifotone”. Ruolo: responsabile scientifico.
04/2022-04/2025 – Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2020RRJP5L004) “Biochemical mechanisms and cellular consequences of mitochondrial cation flux: from bioenergetics to metabolic rewiring”. Ruolo: responsabile scientifico dell'unità di ricerca.
01/2021-12/2025 – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) IG24494. “Dissecting the Metabolic signature of high-grade serous OvARian cancer: a challenge to overcome CHemotherapY – MOnARCHY”. Ruolo: coordinatore di progetto.
2020-2022 – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) - Fellowships. “INhibition of respiratory ComplEx I and survival PaThways: a synthetic lethality approach for Ovarian caNcer– INCEPTiON”. Ruolo: supervisore e coordinatore dell’attività di ricerca.
2019-2020 – Fondazione Del Monte, Bologna. “Seahorse Extracellular Flux Analyzer: una tecnologia per lo studio su larga scala del metabolismo energetico cellulare. Ruolo: coordinatore di progetto.
2017-2021 – European Training Network (ETN) People Horizon2020 - Marie Curie Action. “Translating the Role of Mitochondria in Tumorigenesis - TRANSMIT” (https://www.transmit-project.eu/ ). Ruolo: coordinatore di progetto e del consorzio europeo.
2016-2018 – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) IG 17387. “Taxane Resistance in Ovarian Cancer: Understanding the Contribution of Mitochondrial Metabolism Defects – TOUChMe”. Ruolo: coordinatore di progetto.
2015 – Centro Studi della Barbariga, Padova. “Metodologie biochimiche per l’analisi della funzione dei mitocondri”. Ruolo: coordinatore di progetto.
2014-2015 – Fondazione Umberto Veronesi (FUV) - Fellowships. “Metabolic remodeling in cell models bearing different degrees of bioenergetic dysfunctions”. Ruolo: supervisore e coordinatore dell’attività di ricerca.
2013-2014 – Fondazione Umberto Veronesi (FUV) - Fellowships. “Mitochondrial contribution to Neuroblastoma tumor progression”. Ruolo: supervisore e coordinatore dell’attività di ricerca.
2010-2012 – Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2008SW44CS003). “Role of mitochondria in the regulation of apoptosis and autophagy: molecular mechanisms and effects of pathogenic mutations”. Ruolo: responsabile scientifico dell'unità di ricerca.
PARTECIPAZIONE E GESTIONE DI FINANZIAMENTI
2023-2025 - PRIN2022 (prot. 2022722LY8W). “Exploting advanced MOdels to Target glucose deprivation resistance during anti-angiogenIC therapy in OvariaN cancer- EMOTICON”. Responsabile dell’unità di ricerca Prof. G. Gasparre, DIMEC. Ruolo: componente dell’unità di ricerca UNIBO
2020-2024 – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) IG22921. “Assessing the Efficacy of Mitochondrial Complex I Targeting in Combined Therapies for Ovarian Cancer - AMICO” (coordinatore Prof. G.Gasparre, Università di Bologna). Ruolo: ricercatore/collaboratore interno.
2016-2018 – Worldwide Cancer Research. “Understanding the determinants of the homoplasmic shift of mitochondrial DNA mutations in families with recurrent oncocytomas - DhoMoS” (coordinatore Prof. G.Gasparre, Università di Bologna). Ruolo: co-coordinatore di progetto.
2014-2017 – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) IG14242. “From the oncojanus function of mitochondrial genes to anti-cancer therapeutic strategies - JANEUTICS” (coordinatore Prof. G.Gasparre, Università di Bologna). Ruolo: Ruolo: ricercatore/collaboratore interno.
2012-2013 – Fondazione Umberto Veronesi (FUV). “Disrupting mitochondrial complex I to trigger pseudonormoxia: an anticancer strategy - DISCO TRIP” (coordinatore Prof. G.Gasparre, Università di Bologna). Ruolo: ricercatore/collaboratore interno.
2011-2012 – Liddy Shriver Sarcoma Initiative (USA). “CD99 Engagement and Apoptosis in Ewing’s Sarcoma: The Role of Mitochondria and Mitochondrial DNA Mutations” (coordinatore Dr.ssa K.Scotlandi, Istituti Ortopedici Rizzoli; Prof.ssa M.Rugolo, Università di Bologna). Ruolo: ricercatore interno.
2009-2012 – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) IG8810. “Translational significance of mitochondrial mutations in tumors” (coordinatore Prof. G.Romeo, Università di Bologna). Ruolo: ricercatore interno non contrattualizzato sul progetto.
2006-2008 – Ricercatore nell’ambito del progetto Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) “Variability and function of mitochondrial mutations in physiological and pathological conditions” (coordinatore Prof. G.Romeo, Università di Bologna). Ruolo: ricercatore interno non contrattualizzato sul progetto.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Dal 2008 ad oggi ha svolto attività didattica con insegnamenti BIOS/07 fondamentali, elettivi ed attività di laboratorio per i Cds della laurea triennale (Scienze Biologiche), magistrale (Biologia Molecolare e Cellulare; Biotecnologie Molecolari ed Industriali; Biotecnologie Farmaceutiche) e magistrale internazionale (Molecular and Cell Biology; Pharmaceuticals Biotechnology).
PARTECIPAZIONE A SOCIETA’ SCIENTIFICHE
2021 ad oggi - Membro dell’Associazione Italiana Colture Cellulari (AICC)
2021 ad oggi – Membro del Gruppo Biochimica dei Tumori (SIB)
2020-2024 – Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione di Biologia Cellulare e del Differenziamento (ABCD).
2017 ad oggi – Membro della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare (SIB).
2016 ad oggi – Membro della International Society for Cancer Metabolism (ISCAM)
2016 ad oggi – Membro dell’Associazione di Biologia Cellulare e del Differenziamento (ABCD).
1999 ad oggi – Membro del Gruppo Italiano di Biomembrane e Bionenergetica (GIBB).
ATTIVITA DI REVISORE per le seguenti riviste peer-reviewed: Journal of Bioenergetics and Biomembranes; Journal of Signal Transduction; Journal of Cellular Physiology; The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism; Oncotarget; Scientific Reports; Frontiers in Oncology; Cells; Cell Reports Medicine; Seminars in Cell and Developmental Biology; Digestive and Liver Disease; Cell death and Differentiation.
ATTIVITA’ DI REVISORE PER ENTI FINANZIATORI
2023 - Revisore di un progetto della Luxembourg Institute of Health
2021 – Revisore progetti per Ricercatori a Tempo Determinato, Università di Firenze.
2019 – Revisore progetto di un progetto di ricerca finanziato dalla Czech Science Foundation.
2015 – Revisore di un progetto di ricerca Hertha Firnberg Programme finanziato da Austrian Science Fund (FWF), Austria.
2012 – Revisore di un progetto Clinical Research Training Fellowship finanziato da Barts London Charity, UK.