Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- "Stories", analisi semiotica di un nuovo formato di contenuto giornalistico
- A cosa è dovuto il successo dei contenuti true crime? Cosa rende i podcast così efficaci?
- analisi semiotica della narrazione giornalistica dei femminicidi in Italia
- Artivismo e femminismo: l'arte come strumento di appropriazione e riappropriazione
- Il potere del processo mediatico: l'influenza dei media nel caso Yara Gambirasio
- Il rapporto di fiducia tra lettori e professionisti dell’informazione. Il caso del giornalismo costruttivo sotto la lente dell’analisi semiotica
- Il rapporto media-tragedia: il caso davide ferrerio
- Il visual journalism come metodo di progettazione della narrazione
Analisi di elementi visivi dell’informazione
- La costruzione della notizia dei giornali italiani sui flussi migratori
I NAUFRAGI DI CUTRO E DI PYLOS
- La narrazione in contesti bellici:
Un’analisi semiotica delle rappresentazioni giornalistiche italiane del conflitto israelo-palestinese a partire dal 7 ottobre 2023
- La verità in televisione. Le strategie di verità e veridizione nelle inchieste giornalistiche televisive. Analisi semiotica di tre casi di studio
- L'evento culturale come esperienza
- Lo storytelling politico di La7.
Un’analisi dell’infotainment televisivo e social di Propaganda Live.
- Ode al Cattivo. Il ruolo essenziale dell'antieroe nella storia.
- Quanto siamo informati? Un'indagine delle conoscenze pubbliche sulle notizie di attualità
- Riflessi sociali: uno studio sul concetto di nucleo familiare attraverso la lente della pubblicità
- Sopra il Ponte delle Fake News: Un'Indagine sulle Comunicazioni Istituzionali, Politiche e il Fenomeno del Terrorismo Psicologico Giornalistico
- Tra verità e post-verità: ruolo dell'intelligenza artificiale nel settore informativo
- Un caso di propaganda per smascherare il mito del Fact Checking.
Il discorso di Kim Jong-un per l’ apertura dell’Ottavo Congresso del Partito dei Lavoratori della Corea
Tesi di Laurea Magistrale
- Critica cinematografica e autorialità: il caso di Martin Scorsese e David Lynch nei quotidiani italiani
- Gli oggetti nella semiosfera: indagine sul rapporto tra le sedie e la struttura culturale
- Il senso della politica, una prospettiva semiotica
- Il tema e la figura. I Fratelli Karamazov come pretesto
- La forza del falso: la menzogna come dispositivo culturale
- NOSTALGICI IN CONNESSIONE
La nostalgia come passione culturale nel contesto digitale delle core-communities
- Parchi d'Italia, tra natura e turismo
- Questioni private e sentieri collettivi. Una prospettiva semiotica sul neorealismo letterario e culturale
- riappropriarsi dell’immaginazione:
sguardo sulle ultime lotte del territorio bolognese