Annalisa Quinto
Assegnista di ricerca all’Università di Bologna da aprile 2023, svolge le sue ricerche nell’ambito della Cattedra UNESCO in Educazione alla Cittadinanza Globale (titolare prof. Massimiliano Tarozzi). Nello specifico, gli interessi di ricerca sono rivolti ai temi dell’educazione alla cittadinanza globale con particolare riguardo all’età adolescenziale.
Posizione attuale
Assegnista di ricerca - Università di Bologna - Cattedra UNESCO in Global Citizenship Education in Higher Education - Assegno di ricerca finanziato con i fondi del PRIN “Global Civic Education. Transforming global citizenship education into practice through civic education (GloCivEd)” (P.I. Prof. Massimiliano Tarozzi) (20229PZXAF_001 CUP J53D23011270006)
Posizione precedente
Assegnista di ricerca - Università di Bologna - Cattedra UNESCO in Global Citizenship Education in Higher Education - Assegno di ricerca finanziato con i fondi del progetto “R-EDUC- Le Regioni per l'Educazione alla Cittadinanza Globale: Modelli di governance e buone pratiche” (AID 012618/01/4, CUP E39I22001550008) che si inscrive nelle attività della Cattedra UNESCO in Global Citizenship Education in Higher Education (titolare prof. Massimiliano Tarozzi, Università di Bologna)
Formazione
DOTTORATO DI RICERCA - XXXV CICLO DOTTORALE IN CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE- CURRICULUM APPRENDIMENTO PERMANENTE Università degli Studi RomaTre - Università degli Studi di Foggia Tesi Contrastare lo spettro della defuturizzazione e del disagio esistenziale giovanile: la via della cittadinanza attiva e il ruolo delle competenze “non-cognitive” - 10/2019 – 05/2023
Attività scientifica
PRIN "Global Civic Education. Transforming global citizenship education into practice through civic education (GloCivEd)" - Assegnista di ricerca PRIN "Global Civic Education. Transforming global citizenship education into practice through civic education (GloCivEd)" (P.I. Prof. Massimiliano Tarozzi). (20229PZXAF_001 CUP J53D23011270006)
Progetto "R-EDUC- Le Regioni per l'Educazione alla Cittadinanza Globale: Modelli di governance e buone pratiche" - Assegnista di ricerca all'interno del progetto R-EDUC (AID 012618/01/4, CUP E39I22001550008); Cattedra UNESCO in Global Citizenship Education in Higher Education (titolare prof. Massimiliano Tarozzi, Università di Bologna);
Progetto "Changemakers for Climate Justice" Componente del gruppo di ricerca della Cattedra Unesco in Global Citizenship Education in Higher Education all'interno del progetto "Changemakers for Climate Justice"
P.R.A. "Building communities of solidarity and intergenerational dialogue. Models and educational tools for rethinking the dialogue between the elderly, children and young people" - Componente del gruppo di ricerca PRA– HE anno 2021 emanato con D.R. n. 1301/2021 (prot. n. 44267-III/13 del 30.09.2021);
Progetto FOSTER- "Formare gli studenti alla resilienza. Le nuove competenze dei docenti" FISR 2020. Approvato con D.D. n. 562 del 05/05/2020 Ministero dell'Università e della Ricerca. Coordinatore prof.ssa Isabella Loiodice, Università di Foggia
Attività di docenza
ATTIVITÀ DI DOCENZA - Corso trasversale "COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE: approcci, esperienze, intersezioni" Università di Verona
ATTIVITÀ DI DOCENZA - Corso di Alta Formazione alla programmazione regionale “I PIANI DI AZIONE REGIONALI PER L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE “- Fano, 20-21 febbraio 2025
ATTIVITÀ DI DOCENZA - Dottorato di ricerca in Philosophy, Science, Cognition and Semiotics - - “Metodologia della ricerca nelle scienze sociali – Approcci qualitativi” (PAED-01/A).
ATTIVITÀ DI DOCENZA - progetto “Changemakers for Climate Justice. Giovani in azione per la giustizia climatica” - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - 20/10/2023
ATTIVITÀ DI DOCENZA - progetto “R-EDUC- Le Regioni per l'Educazione alla Cittadinanza Globale: Modelli di governance e buone pratiche” (AID 012618/01/4, CUP E39I22001550008). Titolo: “Competenze di Cittadinanza Globale”- 12/10/2023 – 15/10/2023
ATTIVITÀ DI DOCENZA - A.R.P.A.L. PUGLIA. UNIVERSITÀ DI FOGGIA 144 ore Settore disciplinare: M-PED/01 - Iniziativa di formazione in favore dei dipendenti dei Centri Per l’Impiego - Università di Foggia e A.R.P.A.L. PUGLIA.
ATTIVITÀ DI DOCENZA- ORIENTAMENTO ATTIVO NELLA TRANSIZIONE SCUOLA-UNIVERSITÀ (PNRR) UNIVERSITÀ DI FOGGIA 72 ore Settore disciplinare: M PED/01 - Progetto di Orientamento attivo dell’Università di Foggia nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” – Investimento 1.6, finanziato dall’Unione Europea, anno scolastico 2022/2023.
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
Dal 2023 è membro del comitato scientifico della collana in Educazione alla cittadinanza globale- GLOCITED (Università di Bologna, Cattedra Unesco in ECG)
Dal 2024 è co-editor della collana in Educazione alla cittadinanza globale- GLOCITED (Università di Bologna, Cattedra Unesco in ECG)
Reti e affiliazioni
Dal 2024 è Socio dell'Academic Network on Global Education & Learning (ANGEL).
Dal 2022 è Socio Junior SiPeGeS- Società Italiana di Pedagogia Generale e sociale.
Dal 2021 è Socio SIREF- Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa.
Dal 2020 è Socio Junior Siped- Società Italiana di Pedagogia.