Scarica Curriculum Vitae (.ssa Palmieri.doc 182KB )
Formazione
Ha conseguito nel 2002 la Laurea in Scienze Biologiche, presso l'Università di Ferrara, discutendo la tesi a carattere sperimentale dal titolo: "Il Genotipo materno come possibile rischio di insorgenza della labiopalatoschisi non sindromica”, approfondendo lo studio di fattori coinvolti nello sviluppo embrionale del volto, impiegando come modello le alterazioni genetiche che determinano malformazioni congenite.
Nel 2006 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in ”Citodifferenziamento Molecolare”,presso l’Università degli Studi di Bologna, affrontando lo studio del differenziamento cellulare e dei meccanismi di trasformazione neoplastica nell'ambito dei tumori del cavo orale, portando in discussione una tesi dal titolo: “Potenziali marcatori molecolari nella progressione neoplastica”.
Carriera accademica
Dopo diversi anni come assegnista di ricerca diviene, nel 2018, Ricercatrice a tempo determinato di tipo A nel settore scientifico disciplinare BIO/17 Istologia, presso l’Università di Bologna.
A novembre 2020 consegue l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato per il settore scientifico disciplinare BIO/17 - Istologia.
A ottobre 2022 diventa Ricercatrice a tempo determinato di tipo B nel settore scientifico disciplinare BIO/17 Istologia, presso l’Università di Bologna.
Attività didattica
Dal 2018 ha svolto con continuità attività di docenza come titolare di vari insegnamenti appartenenti al SSD BIO/17, per i seguenti corsi di laurea presso l’Università di Bologna: Laurea in Tecniche ortopediche, Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, Laurea in Infermieristica, Laurea in Tecniche di radiologia medica.
Attività in ambito scientifico
Le attività di ricerca riguardano principalmente i seguenti argomenti:
- Identificazione di fattori coinvolti nello sviluppo embrionale del volto, usando come modello le alterazioni genetiche che determinano malformazioni congenite.
- Studio del differenziamento cellulare e delle alterazioni che portano alla trasformazione neoplastica nell’ambito di tumori a istogenesi epiteliale come quelli della regione testa-collo e del colon-retto.
- Studio degli effetti a livello cellulare derivati dal contatto con materiali di interesse biomedico in campo ortopedico e ortodontico.
E' co-autrice di oltre 100 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali indicizzate.