Foto del docente

Anna Caterina Leucci

Professoressa a contratto

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Curriculum vitae

POSIZIONE ATTUALE

INCARICHI DI RICERCA

1)Dal 23 dicembre 2020– in corso

Consulente scientfico presso Settore Innovazione Sanitaria della Regione Emilia-Romagna

2)Dal 20 gennaio 2025 - in corso

Ricercatrice aggiunta presso il AUSL di Bologna - Anatomia Patologica Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell'Università di Bologna

 

INCARICHI DI DIDATTICA

1) Docente a contratto del corso di Analisi dei dati per il marketing digitale II ( SSD SECS-S/01 CFU -98 ore frontali) - Corso di Laurea in Digital Marketing -Università di Modena e Reggio Emilia

2) Docente a contratto del corso di Statistica (SSD SECS-S/01 6 CFU- 42 ) presso il Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia

3) Docente a contratto del corso di Statistica (SSD SECS-S/01 12 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale CLEMI di Università Unitelma Sapienza

Altri incarichi

1) Conduzione del Laboratorio di analisi dei dati per la ricerca clinica presso la Scuola di Specializzazione Medica in Psichiatria presso l' Università di Bologna

POSIZIONI RICOPERTE

INCARICHI DI RICERCA

Titolare di borsa di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Univeristà di Padova

Titolare dell’assegno di ricerca “Appropriatezza prescrittiva nelle psicosi” presso il Centro di ricerca e formazione sul settore pubblico-Università di Bologna

Titolare dell’assegno di ricerca “Volumi di attività ed esiti delle cure” presso il Centro di ricerca e formazione sul settore pubblico-Università di Bologna

Titolare dell’assegno di ricerca Valutazione dell’impatto dei percorsi diagnostico terapeutici” presso il Centro di ricerca e formazione sul settore pubblico-Università di Bologna svolto presso l’Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna

Titolare dell’assegno di ricerca Statistical and economical modelling of food choice and its determinants” presso il Centro di ricerca e formazione sul settore pubblico-Università di Bologna

INCARICHI DI DIDATTICA

A.A. 2020/2021

1) Docente a contratto del corso di Analisi dei dati per il marketing digitale II ( SSD SECS-S/01 12 CFU)- Corso di Laurea in Digital Marketing -Università di Modena e Reggio Emilia

2) Docente a contratto del corso di Statistica (SSD SECS-S/01 6 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia

3)Tutor didattico L. 240/2010 del corso di Statistica (SSD SECS-S/01 10 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali dell’Università di Bologna

A.A. 2019/2020

1) Docente a contratto del corso Matematica e Statistica (SSD SECS-S/01 -14 CFU) presso il Corso di Laurea in Management e Marketing-Università di Bologna

2) Docente a contratto del corso di Statistica (SSD SECS-S/01 6 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia

3)Tutor didattico L. 240/2010 del corso di Statistica (SSD SECS-S/01 10 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali dell’Università di Bologna

A.A. 2018/2019

1) Docente a contratto del corso Laboratorio di Analisi dei Dati (SSD SECS-S/01 -14 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze Statistiche-Università di Bologna

2) Docente a contratto del corso di Statistica (SSD SECS-S/01 6 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia

3) Tutor didattico L. 240/2010 del corso di Statistica (SSD SECS-S/01 10 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali dell’Università di Bologna

A.A. 2017/2018

2) Docente a contratto del corso di Statistica (SSD SECS-S/01 6 CFU- 42 ore erogate interamente in modalità online, in diretta streaming e con videolezioni registrate) presso il Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia

3) Tutor didattico L. 240/2010 del corso di Statistica, analisi dei dati ed econometria applicata (SSD SECS-S/03- 12 CFU ) Corso di Laurea Magistrale in Economia e Diritto- A.A. 2017/2018)

3) Tutor didattico L. 240/2010 del corso di Statistica (SSD SECS-S/01 10 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali dell’Università di Bologna

A.A. 2016/2017

1) Docente a contratto del corso di Modelli statistici per le decisioni aziendali (SSD SECS-S/01 8 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in Diritto ed Economia per le Imprese e la Pubblica Amministrazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia

2) Docente a contratto del corso di Informatica (SSD INF/01 6 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in Marketing e Organizzazione d’Impresa dell’Università di Modena e Reggio Emilia

3) Tutor didattico L. 240/2010 del corso di Statistica (SSD SECS-S/01 10 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali dell’Università di Bologna

A.A. 2015/2016

1) Docente a contratto del corso di Modelli statistici per le decisioni aziendali (SSD SECS-S/01 8 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in Diritto ed Economia per le Imprese e la Pubblica Amministrazione dell’Università Modena e Reggio Emilia

2) Docente a contratto del corso di Informatica (SSD INF/01 6 CFU- 20 ore erogate interamente in modalità online, in diretta streaming e con videolezioni registrate) presso il Corso di Laurea Magistrale in Marketing e Organizzazione d’Impresa dell’Università di Modena e Reggio Emilia

3) Tutor didattico L. 240/2010 del corso di Statistica (SSD SECS-S/01 10 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali dell’Università di Bologna

4) Tutor didattico L. 240/2010 del corso di Demografia (SSD SECS-S/04 6 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze Statistiche dell’Università di Bologna

5) Tutor didattico L. 240/2010 del corso di Demografia sociale (SSD SECS-S/04 6 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze Statistiche dell’Università di Bologna

A.A. 2014/2015

1) Docente a contratto del corso di Modelli statistici per le decisioni aziendali (SSD SECS-S/01 8 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in Diritto ed Economia per le Imprese e la Pubblica Amministrazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia

2) Docente a contratto del corso di Informatica (SSD INF/01 6 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in Marketing e Organizzazione d’Impresa dell’Università di Modena e Reggio Emilia

3) Tutor didattico L. 240/2010 del corso di Statistica (SSD SECS-S/01 10 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali dell’Università di Bologna

A.A. 2013/2014

1) Docente a contratto del corso di Modelli statistici per le decisioni aziendali (SSD SECS-S/01 8 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in Diritto ed Economia per le Imprese e la Pubblica Amministrazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia

2) Docente a contratto del corso di Informatica (SSD INF/01 6 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in Marketing e Organizzazione d’Impresa dell’Università di Modena e Reggio Emilia

3) Tutor didattico L. 240/2010 del corso di Statistica (SSD SECS-S/01 10 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali dell’Università di Bologna

FORMAZIONE

27 Febbraio 2016

Dottorato di Ricerca in Scienze Statistiche

Tesi:Cealic disease, prices and consumer food choices: empirical evidence from the UK - Relatore: prof. Mario Mazzocchi

Facoltà di Statistica- Università di Bologna

13 Giugno 2012

Laurea Magistrale in Magistrale in Statistica (LM-82). Voto 110/110

Tesi: I modelli ARIMA e VAR applicati allo studio dei prezzi nel sistema agroalimentare - Relatore :prof. Roberto Fanfani

Facoltà di Statistica- Università di Bologna

20 Luglio 2009

Laurea triennale in Scienze Sociali. Voto 110/110 con Lode

Tesi: Il campionamento per ranghi e LRSS per lo studio delle performance degli studenti- Relatore: prof. Enrico Ciavolino

Luglio 2006

Maturità classica

Ginnasio-Liceo “Francesca Capece” Maglie (LE)

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA

HALT-4: Health care Associted infection in long-term care facilities-progetto di ricerca promosso da ECDC, sviluppato e coordinato da Scientific Institute of Public Health di Bruxelles e Agenzia sanitaria e sociale regionale dell'Emilia-Romagna. Il progetto ha come obiettivo quello di promuovere il controllo delle infezioni correlate all’assistenza, l’uso appropriato degli antibiotici e il contrasto alla diffusione dei microrganismi antibioticoresistenti

Progetto STEM-BYTE: progetto promosso da Regione Veneto e Confindustria Veneto SIAV in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Padova. Il progetto intende sperimentare nella provincia di Venezia un modello di azioni tese a rafforzare ed implementare l’offerta, agendo trasversalmente sul versante culturale per contrastare gli stereotipi di genere, incentivando percorsi di studio e di carriera STEM e potenziando competenze digitali spendibili sul mercato.

Progetto FORTIES – Fertility over Forties : progetto PRIN che punta a comprende tramite un approccio globale mixed method le determinanti e le traiettorie della fecondità tardiva.

Progetto Valutazione degli esiti riferiti al percorso di trattamento compiuto dagli autori di violenza di genere intra-familiare presso LDV- Progetto di ricerca condotto dal Centro LDV dell’AUSL di Modena in collaborazione con l’Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna. Lo studio, ha l’obiettivo di valutare l’efficacia del trattamento a cui i pazienti del centro LDV, autori di violenza di genere in contesto familiare, sono stati sottoposti.

Progetto CCM 2019 ‘la rete delle cure intermedie per la gestione delle persone fragili: analisi e valutazione di impatto di diversi modelli organizzativi’- Progetto finanziato dal Ministero della Salute e promosso dal Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie - Regione partner capofila: Regione Emilia-Romagna. Altre Regioni Partner: Regione Lazio, Regione Piemonte, Regione Puglia e Regione Toscana. -Dal 2020 ancora in corso

Progetto Valutazione degli esiti clinici riferiti al percorso di trattamento compiuto dagli autori di violenza di genere intra-familiare presso LDV- Progetto di ricerca condotto dal Centro LDV dell’AUSL di Modena in collaborazione con l’Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna. Lo studio, attualmente in corso, ha l’obiettivo di valutare l’efficacia del trattamento a cui i pazienti del centro LDV, autori di violenza di genere in contesto familiare, sono stati sottoposti. La ricerca, avvalendosi di specifici questionari somministrati sia all’autore che alla vittima di violenza, ha come obiettivo la valutazione dei cambiamenti durante e dopo il trattamento.

Progetto VEADI (Valutazione Economica dell’Assistenza Domiciliare Integrata)- Progetto di ricerca cofinanziato in convenzione con AUSL della Romagna e Scuola Superiore di Politiche della Salute dell’Università di Bologna -Dal 2020 ancora in corso

Progetto di ricerca “Valutazione dei Percorsi Diagnostico Terapeutici e dell’appropriatezza prescrittiva”- Progetto cofinanziato in convenzione con Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia Romagna, AUSL di Parma e Scuola Superiore di Politiche della Salute dell’Università di Bologna) -Dal 2016 AL 2018

Progetto DEDIPAC “DEterminants of DIet and Physical ACtivity – Knowledge Hub” DEDIPAC KH (Progetto cofinanziato dalla Commissione Europea e dai membri della JPI HDHL -Joint Programming Initiative Agosto 2013- Dicembre2016)

 

PUBBLICAZIONI

 

Alfieri M.; Leucci A.C.; Bortolotti B.; Gibiino S.; Lia L.; Pelizza L.; Menchetti M., Dissociation and dysfunctional personality traits in patients with borderline personality disorder: A study based On DSM-5 alternative model [https://cris.unibo.it/handle/11585/996840], «EUROPEAN JOURNAL OF PSYCHIATRY», 2025, 39, Article number: 100283, pp. 1 - 8 [articolo]

Di Valerio Z, Fortuna D, Montalti M, Alberghini L, Leucci AC, Saponaro A, Sangiorgi E, Berti E, Rolli M, Tedesco D. Surge in antidepressant usage among adolescents and young adults during the COVID-19 pandemic: insights from an interrupted time series analysis. Epidemiol Psychiatr Sci. 2024 Nov 7;33:e62. doi: 10.1017/S2045796024000647. PMID: 39508311; PMCID: PMC11561682.

L. Pelizza, E. Plazzi, E. Leuci, A.C. Leucci, E.Quattrone, S.Azzali, S. Pupo, G.Paulillo, P.Pellegrini, M. Menchetti., Diagnostic shift in adolescents with first episode psychosis: findings from the 2-year follow-up of the "Parma Early Psychosis" program. Social psychiatry and psychiatric epidemiology, 2024 ,0.1007/s00127-024-02721-2. Advance online publication. https://doi.org/10.1007/s00127-024-02721-2

A.C. Leucci, I. De Giorgi, L. Pelizza, B. Bortolotti, F. D'Adda, L. Gammino, S.Gibiino, L. Lia, M. Magro, L. Pellegrini, M. Menchetti, [https://cris.unibo.it/handle/11585/966817], Journal Of Psychiatric Research, 2024, 173, pp. 367 - 371 [articolo]

L. Pelizza, E. Leuci, A.C. Leucci, E.Quattrone, S.Azzali, S. Pupo, E. Plazzi, G.Paulillo, P.Pellegrini, M. Menchetti., [https://cris.unibo.it/handle/11585/966720], Schizophrenia Research, 2024, 267, pp. 99 - 106 [articolo]

Berti E., Leucci A.C.,Romoli M., Nonino F. , Moro M., Valutazione dell’impatto diretto dell’epidemia da COVID-19 sulle malattie cerebrovascolari acute, Dossier 27X-2021 ISSN 1591-223X, Regione Emilia-romagna, 2021 

 

A.C. Leucci, E Berti, M Romoli, S Ferro, M Rolli, D Tedesco, The indirect impact of COVID-19 on hospitalization and mortality for ischemic stroke, European Journal of Public Health, Volume 33, Issue Supplement_2, October 2023, ckad160.1002, https://doi.org/10.1093/eurpub/ckad160.1002

 

Leucci A.C.; Lippi Bruni M., Ugolini C. The impact of Community Health Center on inappropriate use of emergency services by diabetic patients, Health Economics, 2021( under submission)

Ugolini C., Leucci A.C., Nobilio L., Bertè G., Reorganizing territorial healthcare to avoid inappropriate ED visitd: does the spread of Community Health Centres make Walk-in-clinics redundant?, BMC Health Services Research, 2020 (20:807) https://doi.org/10.1186/s12913-020-05648-x [articolo]

Ugolini C., Leucci A.C., Lippi Bruni M. , Fiorentini G., Berti E., Nobilio L., Moro M.,Disease Management in Diabetes Care: When Involving GPs Improves Patient Compliance and Health Outcomes, HEALTH POLICY 2019, 123, pp. 955 - 962 [articolo]

Capacci S.; Leucci A.C.; Mazzocchi M.; There is no such thing as a (gluten)free lunch: Higher food prices and the cost for coeliac consumers; ECONOMICS AND HUMAN BIOLOGY,2018 (DOI 10.1016)

Nobilio L., Leucci A.C., Ugolini U., Avaldi V.,Berti E., Moro M., Profilo di assistenza e costi del diabete in Emilia-Romagna. Analisi empirica attraverso dati amministrativi (2010-2016) - Dossier 264/2018 Regione Emilia-Romagna- Assessorato Politiche per la salute

Mazzocchi, M; Lanza, M.; La Torre, G.; Moro, D.; BALDI ANTOGNINI, A.; Bertinato, L.; Brigidi, P.; Calia, P. P.; Canavari, M.; Castellari, E.; De Giusti, M.; Ferrante, M.; Leucci, A.C.; Masotti, M.; Ragona, M.; Rettaroli, R.; Saulle, R.; Schena, F.; Sckokai, P.; Vitali, F.; Wongprawmas, R.; Allais, O.; De Bourdeaudhuij, I.; Lakerveld, J.; Lien, N.; Monsivais, P.; Nicolaou, M.; O’Gorman, D.; Renner, B.; Brug, J.,The role of the INTREPID Consortium in the European DEDIPAC-KH project, «ITALIAN JOURNAL OF ANATOMY AND EMBRYOLOGY», 2016, 121

Leucci A.C., Ghinoi S., Sgargi D., Wesz Junior V. J., VAR Models for Dynamic Analysis of Prices in the Agri-food System, in: AGRICULTURAL COOPERATIVE MANAGEMENT AND POLICY, Springer, 2014, pp 3-21 [capitolo di libro].

Leucci A.C., Ghinoi S., Sgargi D., Wesz Junior V. J., As relações entre o mercado alimentar e energético: uma análise a partir dos preços, Presentazione al 51° Congresso SOBER (Sociedade Brasileira de Economia, Administração e Sociologia Rural), Belém (Brasile) 21-24 luglio 2013, Atti del Congresso

Leucci A.C., Ghinoi S., Sgargi D., Wesz Junior V. J., VAR models for dynamic analysis of prices in the agri-food system, Presentazione all 133ma Conferenza EAAE (European Association of Agricultural Economists), Chania (Grecia), 15-16 giugno 2013, Atti del Congresso

Leucci A.C., Ghinoi S., Sgargi D., Wesz Junior V. J.,Variation and links among food and energy international prices. An analysis through VAR models from 2000 to 2012", Presentazione alla Conferenza AIEAA (Associazione Italiana di Economia Agraria ed Applicata), Parma 6-7 giugno 2013, Atti del Congresso