Foto del docente

Anna Scalfaro

Associate Professor

Department of the Arts

Academic discipline: PEMM-01/C Musicology and Music History

Publications

Scalfaro A., La sala dell’Educazione musicale a Scuola. La Musica come sapere da valorizzare e diffondere, in: Il museo come officina di esperienze: l’esempio del MOdE, Verona-Bolzano, QuiEdit, 2013, pp. 88 - 94 [Chapter or essay]

Scalfaro A.; Badolato N., L’Educazione musicale nella scuola italiana dall’Unità a oggi, «MUSICA DOCTA», 2013, 3, pp. 87 - 99 [Scientific article]

Scalfaro A.; Badolato N., Premessa, in: “Invenzioni”. Percorsi di divulgazione nella musica d’arte del Novecento, Tricase, Libellula Edizioni, 2013, pp. I - IV [Preface]

Scalfaro A., "Ritratto di città": Hearing, Listening, Imagining, «MUSICA DOCTA», 2013, 3, pp. 159 - 169 [Scientific article]

Scalfaro A., “Ritratto di città”. Milano tra suoni, voci e rumori, in: “Invenzioni”. Percorsi di divulgazione nella musica d’arte del Novecento, Tricase, Libellula Edizioni, 2013, pp. 75 - 88 [Chapter or essay]

Scalfaro A.; Badolato N., “Sweet and boisterous”: Benjamin Britten, in: “Invenzioni”. Percorsi di divulgazione nella musica d’arte del Novecento, Tricase, Libellula Edizioni, 2013, pp. 3 - 20 [Chapter or essay]

Scalfaro A., Un modello di verbalizzazione musicale: “Ma mère l'Oye” di Ravel per la Scuola primaria, in: “Invenzioni”. Percorsi di divulgazione nella musica d’arte del Novecento, Tricase, Libellula Edizioni, 2013, pp. 89 - 99 [Chapter or essay]

Scalfaro A.; Badolato N., “Un re in ascolto”: un laboratorio di drammatizzazione e musica d’insieme, in: “Invenzioni”. Percorsi di divulgazione nella musica d’arte del Novecento, Tricase, Libellula Edizioni, 2013, pp. 101 - 114 [Chapter or essay]

Scalfaro A., Chailly e Quasimodo: due "romantici", in: “Severe di lamentazioni e di echi teneri e segreti”. Omaggio a Luciano Chailly (1920-2002), Roma, ARACNE, 2012, pp. 59 - 71 (atti di: "Severe di lamentazioni e di echi teneri e segreti" - Omaggio a Luciano Chailly (1920-2002), Sala della Musica di Ferrara - Chiostro di San Paolo, 18 maggio 2012) [Contribution to conference proceedings]

Scalfaro A., I Classici in classe, 2012. [Art opera/Performing arts product: Performance]

Scalfaro A., Il Canto corale: da strumento di ricreazione a fattore di civiltà, «CHORALIA», 2012, 68, pp. 22 - 24 [Scientific article]

Scalfaro A., “Marezzo” di Carlo Prosperi. Il “cantus obscurior” delle parole, «MUSICA/REALTA'», 2012, 98, pp. 93 - 103 [Scientific article]

Scalfaro A.; Badolato N., Music education in the Italian school system from the unification to the present, in: IMS Roma 2012 Music cultures identities, Roma, Accademia nazionale di S. Cecilia, Roma, 2012, pp. 206 - 206 (atti di: IMS Roma 2012 Music cultures identities. IMS 19 th. Congress of the International Musicological Society, Roma, Auditorium Parco della Musica, 1-7 luglio 2012) [Abstract]

Scalfaro A., Pierrot, poeta "ebbro di luna", «MUSICA DOCTA», 2012, 2, pp. 141 - 151 [Scientific article]

Scalfaro A., I Classici in classe, 2011. [Art opera/Performing arts product: Performance]