Anna Mambelli
è Ricercatrice a tempo determinato (tipologia A) in Letteratura cristiana antica (SSD: FICP-01/B, prima L-FIL-LET/06) presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Unimore), Dipartimento di Educazione e Scienze Umane.
È docente di Digital Humanities for Religious Studies presso Alma Mater Studiorum Università di Bologna, e di Storia dell'alterità presso Unimore.
È Affiliated Researcher alla Fondazione per le scienze religiose (FSCIRE), Bologna.
Coordina le attività di ricerca relative alla filologia ed esegesi bibliche e patristiche e alle Digital Humanities e Intelligenza Artificiale applicate a questi studi all’interno del progetto PNRR "ITSERR - Italian Strengthening of the ESFRI RI RESILIENCE” (cod. progetto IR0000014 – CUP B53C22001770006), finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU. Collabora in RESILIENCE, l'Infrastruttura di ricerca europea per le scienze religiose di cui ITSERR è rafforzamento sul piano nazionale.
A partire dal vol. II, è Coordinatrice Scientifica del progetto internazionale e interdisciplinare Historical and Theological Lexicon of the Septuagint (HTLS, eds. Eberhard Bons [dal vol. I], Daniela Scialabba [dal vol. II], 4 vols., Mohr Siebeck, Tübingen, 2020-).
È membro del:
- Comitato direttivo della Unit “Septuagint Studies” nell’ambito degli SBL (Society of Biblical Literature) International Meetings.
- Comitato editoriale della collana Bologna Studies in Religious History (Editor-in-Chief: Prof. Alberto Melloni), pubblicata da Brill.
- Comitato editoriale di “Annali di Storia dell’Esegesi” (Editor-in-Chief: Prof. Mauro Pesce), rivista in classe A, area 10.
- Comitato di redazione di “Cristianesimo nella storia” (Editor-in-Chief: Prof. Silvia Scatena), rivista in classe A, area 11.
Collabora con la Deutsche Bibelgesellschaft (German Bible Society) e in particolare con l'équipe di Septuaginta Deutsch (LXX.D): a lei è affidata la revisione della traduzione tedesca di Daniele Old Greek e Teodozione in vista della terza edizione.
Collabora con Österreichischer Wissenschaftsfonds FWF in qualità di valutatore di progetti di ricerca.
Ha diretto con il Prof. Rodrigo F. de Sousa (Institut Protestant de Théologie - Faculté de Montpellier) un gruppo di ricerca internazionale sul tema Understanding Prophecy in Early Judaism and Christianity, organizzato un panel sull'argomento nell'ambito di EuARe 2019 (Bologna, 4-7 marzo) e coordinato la rielaborazione delle ricerche del gruppo, confluite nella loro forma finale in Words from Another World: Understanding Prophecy in Early Judaism and Christianity, eds. R.F. de Sousa, A. Mambelli, monographic issue of «Cristianesimo nella storia», 43, 2 (2022).
Ha collaborato con la Augustana-Hochschule, Neuendettelsau, per l'organizzazione con il Prof. Markus Mülke di un convegno italo-tedesco sulla libertà interreligiosa e interculturale (Bologna, 4-6 settembre 2023), con fondi DAAD, e la pubblicazione degli atti.
Collabora al cantiere di ricerca di FSCIRE Plorabunt – Martirologio degli oranti, che intende ricostruire una memoria comune e globale degli oranti uccisi nei luoghi di culto dal 1982 (9 ottobre: attentato alla sinagoga di Roma) al 2022 e studiare approfonditamente alcuni casi selezionati di ferite sanguinanti provocate dai fondamentalismi religiosi (è in programma la realizzazione di uno o più volumi).
Partecipa al gruppo di ricerca nazionale di PARS – Portale di formazione e informazione per il contrasto dell’analfabetismo religioso (un progetto dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e della Fondazione per le scienze religiose), sinora, in particolare, tramite la creazione di due kit formativi:
- sull’esegesi storico-critica dell’Antico Testamento, insieme con Eberhard Bons (22 marzo 2021: https://pars-edu.it/percorsi-formativi/esegesi-storico-critica-dellantico-testamento);
- sui sogni nella Bibbia e dintorni (1 dicembre 2022: https://pars-edu.it/percorsi-formativi/i-sogni-nella-bibbia-e-dintorni).
Ha organizzato, e partecipato come relatrice a, convegni, seminari, workshop e panel in Italia, Europa e Stati Uniti.
Per le sue pubblicazioni si veda la lista nella sezione Pubblicazioni sul sito.
Formazione
È stata ricercatrice post-doc presso la Fondazione per le Scienze Religiose di Bologna dal 3 gennaio 2022 al 14 aprile 2023, con un progetto di ricerca biennale dal titolo La Bibbia dei Settanta: mondo ebraico e greco in dialogo.
Il 19 luglio 2022 è risultata vincitrice di Concorso ordinario Scuola secondaria I e II grado (D.D. 21 aprile 2020, n. 499, come modificato dal D.D. 05 gennaio 2022, n. 23), posizione terza, per la classe A013 - Discipline letterarie, latino e greco per la regione Emilia-Romagna, con conseguente abilitazione all’insegnamento di tutte le discipline letterarie, latino e greco nelle scuole secondarie di II grado (A013, A012, A011).
L'8 ottobre 2021 ha ottenuto il diploma di Dottorato in Storia delle religioni presso l’Université de Strasbourg e il diploma di Perfezionamento scientifico in Scienze religiose (riconosciuto equipollente al titolo di Dottore di ricerca in Italia) presso l’Alta Scuola europea di scienze religiose Giuseppe Alberigo – Fondazione per le scienze religiose (FSCIRE) di Bologna, all’interno di un accordo di co-tutela internazionale tra FSCIRE e l’Université de Strasbourg. Nella sua tesi di Dottorato e di Perfezionamento scientifico (relatori: Prof. Eberhard Bons e Prof. Luca Mazzinghi) ha indagato il contesto ellenistico e il significato dei racconti dei sogni di Daniele 2 e 4 nelle sue due antiche versioni greche interamente pervenute, dette rispettivamente Old Greek e Teodozione.
Tra il 2017 e il 2019 ha trascorso diversi periodi di studio e di ricerca presso l’Université de Strasbourg, perfezionando l’ebraico e l’aramaico biblici, e nel settembre-ottobre 2017 ha svolto parte delle sue ricerche presso l’École Biblique et Archéologique Française di Gerusalemme.
In precedenza, ha studiato presso la Scuola di Lettere e Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Il 12 luglio 2013 si è laureata in Lettere, curriculum classico, con una tesi dal titolo Δοῦλος nel Nuovo Testamento (relatore: Prof. Renzo Tosi), conseguendo la votazione di 110/110 con lode. Il 16 marzo 2016 ha conseguito la laurea magistrale in Filologia, Letteratura e Tradizione classica, discutendo una tesi dal titolo La Seconda Lettera di Pietro. Ricerche linguistiche e problemi interpretativi (relatore: Prof. Renzo Tosi; correlatore: Prof. Antonio Cacciari) e conseguendo la votazione di 110/110 con lode.
Membership
- Membro della Fondazione per le Scienze Religiose (sedi di Bologna per lo studio del cristianesimo, di Venezia per l’ebraismo e di Palermo per la ricerca sull’Islam)
- Membro della Consulta Universitaria di Letteratura Cristiana Antica (CULCA)
- Socio ordinario dell’Associazione universitaria per lo studio del mondo greco To Hellenikon (TH)
- Socio ordinario dell'Associazione Biblica Italiana (ABI)
- Socio ordinario della Società Biblica in Italia (SBI)
- Membro della Society of Biblical Literature (SBL)
- Membro della International Organization for Septuagint and Cognate Studies (IOSCS)
- Membro della European Academy of Religion (EuARe).
E-mail, in aggiunta a quella di Unibo: anna.mambelli@unimore.it; mambelli@fscire.it; anna.mambelli@yahoo.it.
ORCiD: https://orcid.org/0000-0001-5538-5882