Foto del docente

Anna Costa

Professoressa a contratto

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Curriculum vitae

Iscritta all’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova, num. 2627 dal 24.01.2007.

Socio ordinario AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio), num. 878.

Socio AIVEP (Associazione Italiana Verde Pensile).

É stata iscritta all’Ordine degli Architetti di Barcellona (Spagna) dal 01/2004 al 09/2006 col numero 43658-5.

Laurea in Architettura presso lo IUAV (1998), Master di II grado di Architettura del Paesaggio (2001) e Diploma di Studi Avanzati del III ciclo, DEA (2006), entrambi presso L’Università Politecnica di Catalogna (UPC Barcellona).

Si è formata come paesaggista a Barcellona dove ha collaborato con diversi studi di architettura del paesaggio.

Dal 2007 svolge attività professionale presso il proprio studio a Padova, occupandosi di tematiche legate al progetto e alla pianificazione del paesaggio e alla costruzione di strategie per l’infrastruttura verde, si in ambito pubblico che privato, e alla progettazione grafica.

Attualmente sta lavorando alla stesura del “Piano del Verde del Comune di Lignano Sabbiadoro” UD, al progetto di “Riqualificazione del Giardino di Villa Rina di Cittadella PD” e al “Progetto esecutivo del Parco della Guizza di Padova” (incarico con DL artistica).

Nel 2022 ha avuto l’incarico dal Comune di Sanremo (IM) per la definizione della “Strategia territoriale per l’infrastruttura verde della città di Sanremo” (bando POR FESR 2021-2027 Regione Liguria) (Premio Speciale City'Scape Award 2024 nella categoria “Masterplan e piani strategici”) e nel 2021, dal Comune di Padova, per il supporto alla redazione del “Piano del Verde della città di Padova” (1° premio ECOtechGREEN Award 2022 nella categoria “Forestry Urban Technology e Piani del Verde”) per il quale, oltre ad essere coordinatore scientifico (con il dott. Ciro Degl’Innocenti), ha sviluppato diverse tematiche e le grafiche finali, e per il progetto definitivo del nuovo Parco della Guizza.

Oltre a questi, tra gli ultimi progetti di paesaggio si evidenziano: “Piantumazioni arboree del territorio comunale. Progettazione esecutiva e collaborazione direzione lavori”, Comune di Cittadella PD (2022); “Progetto per la cura e il rinnovo della componente vegetale del giardino Querini Stampalia di Venezia”, Fondazione Scientifica Querini Stampalia Onlus di Venezia (2022); “Relazione programmatica per il Piano del Verde del Comune di Cittadella”, Comune di Cittadella PD (2021); “Progetto definitivo per il Parco della Guizza di Padova”, Comune di Padova (2021); “Progetto per la vegetazione degli spazi esterni del nuovo edificio commerciale Despar a Imola”, Techne Progetti, Ingegneria e Architettura (2020); “Progetto “Nice Green-Wood Factory” per l’inserimento di piante per interni nel magazzino produzione di Nice3”, Nice spa (2019-20); “Progetto di paesaggio per il parco-giardino da realizzarsi al di sopra del nuovo parcheggio pubblico interrato previsto nell’area dell’ex pattinodromo a Treviso in viale Fratelli Cairoli”, Parcheggio Piazza della Vittoria s.r.l. (progetto esecutivo, 2019, definitivo 2016-17); “Sistemazione paesaggistica della Nuova Cittadella della Salute di Treviso”, Carron Cav. Angelo s.p.a. (progetto definitivo, 2017); “Progetto “NICE Garden” per gli spazi esterni del Headquarter dell’azienda Nice spa”, Nice spa (fase 1: 2011, fase 2: 2015); “Progetto per il giardino della boutique Maison MAKOLA a Padova”, Datura srl (2008).

Ha curato l’allestimento e la grafica di tre edizioni della Mostra legata al Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino della Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso (2016-2017-2018).

È docente a contratto, presso l’Università di Bologna, in “Progettazione e realizzazione di spazi verdi” (dall’a.a. 2016-17) e “Rappresentazione digitale del progetto di paesaggio” (dall’a.a. 2015-16) nel corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per il Verde e il Paesaggio (ex Verde Ornamentale e Tutela del Paesaggio), nel Master di II livello “Sustainable and integrated mobility in urban regions”, Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, DICAM, Scuola di Ingegneria e Architettura (modulo “Nature-based Solutions”) (dall’a.a. 2019-20) e nel corso di Alta Formazione “Progettare spazi inclusivi all’aperto” promosso dal Dipartimento Scienze dell’Educazione il collaborazione con il Comune di Bologna e ARPAE ER (dall’a.a. 2023-24).

Presso la stessa Università è stata docente a contratto in “Laboratorio di Sintesi 1, Modulo 1 (Architettura del Paesaggio)” (dall’a.a. 2015-16 al 2018-19) nel corso di Laurea in Verde Ornamentale e Tutela del Paesaggio e nel Master di II livello “Rigenerazione Sostenibile. Progetto multidisciplinare per ri-costruire la città resiliente”, Dipartimento di Architettura della scuola di Ingegneria e Architettura (a.a. 2017-18).

All’attività didattica affianca quella di ricerca collaborando con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) su progetti che riguardano la pianificazione territoriale e paesaggistica, la rigenerazione, la progettazione e gestione sostenibile di sistemi verdi in ambiti urbani ed extraurbani (“Riqualificazione del giardino Benvenuto Rambaldi a Imola”, “Sistemazione paesaggistica delle aree di proprietà di un’azienda agricola in provincia di Imola”).

Partecipa a diversi convegni in qualità di relatore, parlando della propria esperienza di progettista e di tematiche legate alla ricerca che porta avanti in ambito accademico e professionale.

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.