Aprile 2024-Settembre 2025: Assegnista di ricerca all'interno del progetto PRIN 2022 "«Books of Science. Vernacular Mathematics and Medicine Books in Fourteenth Century Italy».
a.a. 2023-2024: Professore a Contratto,Centro Formazione Insegnanti dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Docente dei Laboratori di Didattica disciplinare Modulo 1 (Letteratura Italiana), A12 e A22.
Dall'a.a. 2021-presente: Tutor didattico di Lingua e Letteratura Latina.
Dall'a.a. 2020-presente: Cultore della Materia (Letteratura Italiana e Filologia Dantesca), Dipartimento FICLIT dell’Università di Bologna.
Membro della commissione di esame (Insegnamento Filologia Dante e Letteratura Italiana, titolare prof. Giuseppe Ledda). Membro della sottocommissione di laurea per il ciclo triennale di Lettere. Membro della commissione di laurea per il ciclo magistrale. Correlatrice di tesi magistrali in Letteratura e Filologia Dantesca.
Svolge le sue ricerche nell'ambito degli studi danteschi e della filologia umanistica. I suoi interessi di ricerca sono incentrati sullo studio della presenza dell'astronomia e dell'astrologia nel Tardo Medioevo e nell'Umanesimo, sulla poesia latina del Quattrocento, sui volgarizzamenti e sui testi medici del Trecento. Sta attualmente lavorando ad uno studio delle dottrine scientifiche nell'opera di Boccaccio.
Formazione
Laureata in Lettere Classiche (Vecchio Ordinamento), ha conseguito il Dottorato di ricerca internazionale in Civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento presso l'Università di Firenze nel 2016 (preparando la prima edizione critica commentata degli Astronomicon libri di Basinio da Parma, tutor: Prof.ssa Donatella Coppini).
Carriera accademica
01/07/2020 – 2024: ASSOCIATE FELLOW presso il Ludwig Boltzmann Institute for Neo-Latin Studies- University of Innsbruck, Innsbruck (Austria) https://neolatin.lbg.ac.at/team/anna-chisena-associate-fellow
Aprile 2023-marzo 2024: Assegnista di ricerca all'interno del progetto PRIN 2021 “The Nicene-Constantinopolitan creed and its translations first exploration and methodological test of a transidiciplinary research on the Councils’ symbol in history, culture and society (4th-20th Century)”.
Dal giugno 2020 al marzo 2023: Assegnista per il progetto PRIN 2017 "Hypermedia Dante Project"
01/06/2020 – 31/03/2023: Assegnista di ricerca per il progetto PRIN “Hypermedia Dante Project”, presso l’Università di Bologna, Dipartimento FICLIT (tutor: Prof. Francesco Ferretti). (schedatura digitale delle fonti dantesche, dei commenti di Lodovico Castelvetro, Alessandro Vellutello e Pietro Alighieri).
a.a. 2018- 02/2020: PostDoc Researcher, Ludwig Boltzmann Institute - University of Innsbruck, Innsbruck (Austria). Ideatrice e coordinatrice del progetto Basinio da Parma’s Hesperis, finanziato dalla Austrian Science Foundation (FWF).
a.a. 2016–2018: Cultore della Materia in Filologia Umanistica, Università di Firenze.
Fellowship e borse post-doc (ottenute su bandi competitivi a livello internazionale):
Settembre – Ottobre 2018: Post-Doctoral Fellow, Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel (Progetto di ricerca: An Unknown Manuscript of Basinio da Parma’s Hesperis: the Codex Guelf. 55 Weissenburg).
Gennaio – Maggio 2016: Frances A. Yates Short-Term Fellow, The Warburg Institute, University of London, School of Advanced Study (Project: The Reception of the De Motu Circulari by Cleomedes during the Fifteenth Century. Supervisor: Prof. Charles Burnett).
Attività didattica
a.a. 2023-2024: Professore a Contratto,Centro Formazione Insegnanti dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Docente dei Laboratori di Didattica disciplinare Modulo 1 (Letteratura Italiana), A12 e A22.
Dall' a.a. 2021/2022: Tutor didattico di Letteratura Latina (50 ore) presso il Dipartimento FICLIT dell'Università di Bologna.
a.a. 2016-2017: Collaboratrice, come cultore della materia, all'attività didattica del corso in filologia umanistica della Prof.ssa Donatella Coppini (Assistenza nella redazione delle tesi degli studenti, Insegnamento nel seminario di Filologia Umanistica, Assistenza agli esami).
Agosto-Novembre 2016: University of California, Centro studi di Bologna. Insegnante nel Corso Intensivo di Lingua e Cultura Italiana per gli studenti delle Università californiane in soggiorno di studio presso l’Alma Mater
Altre esperienze di ricerca:
Settembre 2013 – 04/2014: VISITING PH.D STUDENT, Warburg Institute, University of London, School of Advanced Study.
Interventi e partecipazioni a convegni.
27-29 Maggio 2026: Paradiso Canti 28 e 29, all’interno del Ciclo di letture Voci sul Paradiso di Dante: Una nuova lettura della terza cantica (maggio 2025- maggio 2026), University of Notre Dame, Universität Basel, organizzato da Zygmunt G. Baranski e Maria Antonietta Terzoli (su invito).
30 Maggio 2025: Presentazione del libro A.G. Chisena “Le ‘prime’ stelle di Dante: astronomia e astrologia fra Vita Nova e Convivio” (Ravenna, Longo, 2024 ISBN 978-88-9350-132-3), all’interno della Giornata di studi “Dante e la filosofia”, organizzata da L. Bianchi, Dipartimento di Filosofia, Università degli studi di Milano (su invito).
28 marzo 2025: “La scienza astronomica al tempo di Dante”, Lezione in occasione del Dantedì, con la partecipazione di Anna G. Chisena e Roberto Battiston (ex Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana), Istituto di Istruzione Secondaria “Vespucci-Colombo”, Livorno (su invito).
25 marzo 2025: “L'astronomia dantesca tra Rime e Convivio: alcune riflessioni", intervento nella Giornata di Studi, “Dante, la Scienza e noi”, Université Clermont Auvergne IHRIM – Institut Pascal, France (su invito).
13 novembre 2024: “Discutere la fede a Firenze agli inizi del Trecento”, intervento nel Convegno Internazionale “La ricezione del Simbolo Niceno Costantinopolitano nella cultura medievale fra l’età carolingia e l’età di Dante”, Università di Bologna.
22 maggio 2024: “Descrivere il cosmo a Firenze nella seconda metà del Duecento: Brunetto Latini, Bono Giamboni e Dante”; intervento all’interno del Convegno internazionale di studi La Vita Nova di Dante: un testo fiorentino. Università degli Studi di Bergamo e University of Notre Dame, organizzatori Zygmunt Baranski, Luca Carlo Rossi e Luca Lombardo (su invito).
16 novembre 2023: “Beatrice e le stelle: modelli astronomici della Vita Nova”, Seminario internazionale La “Vita Nova” di Dante: un testo fiorentino. Università degli Studi di Bergamo e University of Notre Dame, organizzatori Zygmunt Baranski, Luca Carlo Rossi e Luca Lombardo (su invito).
30 maggio 2023: Albini Dantista e il carteggio con Barbi, all’interno della Giornata di Studi su Giuseppe Albini, organizzata dalla Prof. Francesca Florimbii, FICLIT, Bologna, Università di Bologna.
27 maggio 2023: “Acqua e terra nei commenti alla Spera”, Convegno internazionale di Studi Aqua et terra | ﻟاﻤﺎءاوﻻرض[al-mā' wa-l-arḍ], Scuola IMT Alti Studi di Lucca, organizzazione Amos Bertolacci e Marco Signori (su invito).
25-26 maggio 2023: Dante’s workshop “Research in Progress”, Notre Dame Global Gateway, Roma (su invito).
19 maggio 2023: «Non vede il sol, che tutto ’l mondo gira»: cosmologia e astronomia in “Convivio” III, Alma Dante, Ravenna, Alma Dante: Congresso Dantesco Internazionale, Università di Bologna.
05/11/2022: Petrarca nel Quattrocento ferrarese, lezione all’interno del corso di Letteratura Italiana del Prof. Nicolò Maldina, Beni Culturali, Università di Bologna (su invito).
24/05/2022: Lezione, L’intertestualità nei commenti danteschi: problemi di metodo e alcuni esempi, all’interno del ciclo di lezioni di dottorato FICLIT, Bologna, Università di Bologna (con Giulia Gaimari e Giuseppe Ledda).
29/03/2022: Gli Astronomicon libri di Basinio da Parma: fonti latine e greche, in L'enciclopedismo umanistico tra il cartaceo e il digitale: il caso esemplare di Basinio da Parma, Dipartimento FICLIT, Università di Bologna, Accademia delle Scienze.
25/03/2022: Il contributo dei latinisti agli studi danteschi: Giuseppe Albini e Giovanni Battista Pighi, in Dall’Alma Mater al mondo. Dante all’Università di Bologna, Dipartimento FICLIT, Università di Bologna.
25/03/2022: Astronomia e meteorologia nel "Convivio": il caso dei "Meteorologica" in "UNA EUROPA: Dante e la molteplicità delle culture", Dipartimento FICLIT, Università di Bologna.
15/03/2022: Presenze del Petrarca latino alla corte di Sigismondo Malatesta, Alma Petrarca “Petrarca e l’Umanesimo Latino”, Dipartimento FICLIT, Università di Bologna.
04/03/2022: Le scienze celesti nel "Convivio": modelli, autori e immagini in "Measuring the world", Firenze, Kunsthistorisches Institut (su invito).
24/09/2021: «Morte di regi e transmutamento dei regni»: il potere politico e i nefasti influssi della “segnoria di Marte”, Catania, Adi XXIV Congresso degli Italianisti.
17/09/2021: L’astronomia del «Convivio»: autori, fonti e immagini, Ravenna, Alma Dante: Congresso Dantesco Internazionale.
16/09/2021: Le fonti letterarie, scientifiche e filosofiche della prima redazione del “Comentum” di Pietro Alighieri: primi spogli sull’Inferno, Ravenna, Alma Dante: Congresso Dantesco Internazionale.
14/06/2021: Il cantiere HDN: il caso di Pietro Alighieri, all’interno del ciclo di lezioni di dottorato FICLIT, Bologna, Università di Bologna.
29/05/2021: Le scienze celesti in Italia alla fine del XIII secolo: la circolazione dei testi astronomici a Firenze e a Bologna, Convegno internazionale “La linea Bologna-Firenze. Cultura letteraria, saperi e scambi culturali nell’Italia del Due e Trecento”, Università di Zurigo.
09/04/2021: Lezione “Commentare Dante nell’Ottocento: Giovanni Andrea Scartazzini”, all’interno del corso di Letteratura Italiana della Prof.ssa Paola Italia, Unibo.
12/02/2021: The Renaissance of Astrological Poetry; scientific sources of Basinio da Parma's Astronomica, Toronto, CANADIAN ASSOCIATION FOR NEO-LATIN STUDIES (su invito, a distanza)
24/06/2020: Per lo studio delle fonti scientifiche di Dante, Bologna, Congresso Alma Dante, Università degli studi di Bologna
9/11/2019: Le fonti enciclopediche dell’astronomia dantesca, Convegno internazionale “Dante e le enciclopedie medievali”, Ravenna, Centro Dantesco (su invito).
13/09/2019: Le scienze celesti al tempo di Dante, Pisa, Adi XXIII Congresso degli Italianisti, Sessione semiplenaria organizzata dal gruppo di lavoro “Dante”.
13/09/2019: La rinascita della poesia astronomica nell’Umanesimo italiano: gli Astronomicon libri di Basinio da Parma, Pisa, Adi XXIII Congresso degli Italianisti, Sessioni parallele.
09/09/2019: Conferenza “Dante e la dea bianca” con il divulgatore scientifico Adrian Fartade, Ravenna, Biblioteca Classense (su invito).
10/04/2019: Conferenza Per l’edizione dei poemi di Basinio da Parma”, Prato, Centro Studi Classicismo.
30/11/2018: L’immaginario malatestiano. I codici miniati di Basinio, cantore di Sigismondo, Rassegna “I maestri e il tempo”, Rimini, Fondazione Cassa di Risparmio, Palazzo Buonadrata (su invito).
22/11/2018: Astronomia e astrologia tra “Vita Nova” e “Convivio”: prime ricognizioni, Firenze, Società Dantesca Italiana: Palazzo dell'Arte della Lana.
14/09/2018: Le scienze celesti al tempo di Dante, Bologna, XXXII Congresso Nazionale Adi.
02/08/2018: Astronomical sources and classical models in Basinio da Parma’s Astronomicon Libri, Seventeenth International Congress of the IANLS, Albacete, Spagna.
25/5/2017: Miti celesti e catasterismi nella “Commedia”: le Orse e la Corona di Arianna, Ravenna, Alma Dante: Congresso Dantesco Internazionale.
21/09/2016: Conferenza Tra sydera e arma. Introduzione alla Figura e alla Poesia di Basinio da Parma. Innsbruck, Ludwig Boltzmann Institute for Neo-Latin Studies (su invito)
8/06/2016: Gli Astronomicon libri di Basinio da Parma e la Cappella dei Pianeti, Convegno di studi «Gli Antichi alla corte dei Malatesta. Echi, modelli e fortuna della tradizione classica nella Romagna del Quattrocento», Rimini, Università di Bologna (su invito).
14/03/2016: Research seminar De motu circulari by Cleomedes in the Fifteenth Century. A History of a “forgotten” work, London, Warburg Institute, University of London.
17/09/2105: Dante e la Luna: personificazioni lunari nella Commedia, Rencontres de l’Archet, Morgex, Fondazione Natalino Sapegno.
29/05/2014: L’impurità della «prima stella»: la spinosa questione delle macchie lunari. Bologna, AlmaDante 2014: Seminario Dantesco, Università di Bologna.
29/05/2013: La Luna nella poesia della Commedia, fra scienza mito e teologia. Il lato oscuro della Luna infernale: «Caino e le Spine» (Inf. XX, 124-129), Bologna, AlmaDante 2013: Seminario Dantesco, Università di Bologna.
Organizzazione di conferenze e seminari
18-20 Giugno 2025: Alma Dante. Seminario dottorale dantesco 2024. Dipartimento Ficlit, Università di Bologna. Membro del comitato organizzativo.
12-13 novembre 2024: “La ricezione del Simbolo Niceno Costantinopolitano nella cultura medievale fra l’età carolingia e l’età di Dante”, Convegno internazionale di Studi, Università di Bologna, Membro del Comitato Organizzativo.
Giugno 2024: Alma Dante. Seminario dottorale dantesco 2024. Dipartimento FICLIT, Università di Bologna. Membro del comitato organizzativo.
27-28 maggio 2022: Organizzazione del convegno internazionale di Studi "L'amore, le armi, le stelle", Basinio da Parma e gli altri letterati alla corte di Sigismondo Malatesta, Istituzioni: L. Boltzmann Institute of Neo-Latin Studies in collaborazione con il Comune di Rimini, il Museo della Città di Rimini, Biblioteca Gambalunga, Fondazione della Cassa di Risparmio di Rimini. Keynote speaker: John Monfasani.
29 Marzo 2022: Organizzazione del Seminario di studi, L’enciclopedismo umanistico tra il cartaceo e il digitale: il caso esemplare di Basinio da Parma, Istituzione: Dipartimento FICLIT, Università di Bologna, Accademia delle Scienze, in collaborazione con la Prof.ssa Loredana Chines e Jacopo Pesaresi.
22 Novembre 2018: Organizzazione del Workshop "Dante e l'Astronomia". Istituzione: Società Dantesca, Firenze, in collaborazione con i Proff. Giuseppe Ledda (Università di Bologna) e Marcello Ciccuto (Università di Pisa).
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
Dal 2019 è membro della redazione della rivista “Moderni e Antichi”, II serie, Quaderni del Centro di Studi sul Classicismo.
Dal 2018 è membro della redazione della rivista “L'Alighieri”.
Dal 2018: Membro del Progetto di divulgazione digitale degli Studi Danteschi "DANT&NOI" (http://www.dantenoi.it/chi-siamo/). [http://www.dantenoi.it/chi-siamo/)]
Dal 2022: Membro del progetto di edizione nazionale delle opere di Ulisse Aldrovandi (per cui sta trascrivendo i mmss. 54 Methodus qua usurus est… in tractatu de peste, e 69/2 De peste, Biblioteca Universitaria di Bologna).
Affiliazioni e altri incarichi accademici
Dal 29 ottobre 2024: Rappresentante degli Assegnisti di ricerca nel Consiglio e nella Giunta di Dipartimento, FICLIT, Università di Bologna.
Dal 2019 è socia della Fondazione Valla
Dal 2018 è socia della Società Dantesca Italiana