Foto del docente

Angelo Maria Mangini

Associate Professor

Department of Classical Philology and Italian Studies

Academic discipline: ITAL-01/A Italian Literature

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • "Al mondo siamo tutti paesani": l'idea di comunità nelle opere di Mario Rigoni Stern
  • "Un patto con il dolore": dialogo fra letteratura e psicoanalisi nell'opera di Umberto Saba
  • «Quasi in teatro, od in agone»: Geometrie e simbologie spaziali nella Gerusalemme Liberata
  • Cesare Pavese: la catabasi di Orfeo e gli occhi di Euridice
  • Dante contemporaneo: fra tributo e dissacrazione
  • Dialoghi immaginari tra Ariosto e Calvino: dall'Orlando furioso al Castello dei destini incrociati
  • Donne cis, donne trans tra storia e scrittura: l’esplorazione dell’identità di boccaccio attraverso il loro usus scribendi
  • Il Bovarismo nella Letteratura Italiana: la Figura della Lettrice fra Istruzione e Isteria.
  • Il cinema di poesia di Pier Paolo Pasolini
  • Il desiderio possibile. Dinamica di "diversione" e "perpetuazione" del desiderio nella Coscienza di Zeno.
  • Il perturbante ibrido femminile nel fantastico italiano del Novecento
  • Il ruolo della poesia nel viaggio oltremondano: dal mito di Orfeo al cammino di Dante
  • Il tempo e la morte nel "Notturno" del D'Annunzio
  • Ismeno, Armida e il saggio d'Ascalona. Analisi comparativa dei maghi nella Gerusalemme Liberata
  • Italo Calvino e le arti visive tra saggistica e narrazione: i casi di Paolini e De Chirico
  • La "funzione-Beatrice" nella poesia del '900: la Clizia di Eugenio Montale e la "beatrice" di Giovanni Giudici
  • La figura della Donna gentile tra la "Vita Nova" e il "Convivio": un dibattito aperto sull'identità
  • La narrazione materica della letteratura «bucata» di Daniele Del Giudice
  • La questione della lingua: dalle origini al Cinquecento
  • La ricezione di Luigi Pirandello nell'opera narrativa di Andrea Camilleri: tre punti di contatto
  • La riflessione manzoniana sulla giustizia: giustizia, ignoranza ed etica nella storia della colonna infame
  • L'amore tragico di Giulietta e Romeo nelle Novelle di Matteo Bandello
  • L'autore e i suoi fantasmi: il personaggio di Pirandello
  • Le Acque del peccato. Idrografia infernale e mito nella Commedia dantesca
  • Le donne di Boccaccio: ritratti femminili a confronto tra il Decameron ed il Corbaccio
  • Leonardo Sciascia : auteur des Lumières ? Le cas de « Il Consiglio d'Egitto »
  • L'influenza dantesca nella produzione di Cormac McCarthy
  • L'Influenza dell'Inferno di Dante nei Dubliners di James Joyce
  • Or qui se ‘n venne il mago. Magia bianca e magia nera nella Gerusalemme liberata
  • Perdere per ritrovarsi: Orfeo ed Euridice in Cesare Pavese e Gesualdo Bufalino
  • Poesia, amore e scienza alla corte di Federico II
  • Renato Serra nella Grande Guerra
  • Signora Ava: echi manzoniani e canone inverso nel romanzo di Francesco Jovine
  • Tra letteratura e medicina, un dialogo interdisciplinare
  • Verso un futuro senza catene: il ruolo rivoluzionario della letteratura contro la pena di morte
  • Zante terra di poeti. I diversi destini di Ugo Foscolo e Dionisios Solomòs tra Grecia e Italia

Second cycle degree programmes dissertations

  • Gustavo Modena e le dantate: un esempio di trasposizione teatrale della Divina Commedia
  • La donna-specchio. Lo sguardo maschile nel romanzo gotico italiano
  • Le "atmosfere in tensione": il Realismo magico dalle origini alla teoria bontempelliana
  • L'industria sotto l'influsso dell'eros: il contributo ideologico della terza giornata al progetto letterario del Decameron
  • Realtà e Visione: l'architettura del pensiero di Anna Maria Ortese e i suoi riscontri nella prosa delle origini
  • Studi su Dante in età romantica Ugo Foscolo, Lord Byron e Mary Shelley