Ricerca
Ricercatore a tempo determinato di tipo A presso il Dipartimento di Architettura dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna da ottobre 2024. Svolge la sua attività di ricerca nel campo della gestione prestazionale del patrimonio costruito coordinando il progetto BeTwin "Building Digital Twin for Built Heritage Performance-based Management", bando AlmaValue 2023.
Visiting Academic presso la Welsh School of Architecture of Cardiff University, Cardiff, UK (2025).
Titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna (2024).
Nel periodo 2023-2025 ha collaborato all'interno del progetto di ricerca DIGITMAN "Occupant-based DIGITal predictive MANagement to improve the built environment" (Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale – PRIN 2022, Prot. 2022JMRX2A).
Nel periodo 2023-2025 ha collaborato all'interno del progetto di ricerca Horizon Europe HERIT4AGES "User-centric and data-driven retrofitting solutions for a resilient, energy efficient, low-emission and inclusive cultural heritage” (Horizon Europe, GA No.: 101123175).
Formazione
Dottorato di ricerca in Architettura e Culture del Progetto presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna dal 2020 (36° ciclo). Svolge la sua attività di ricerca nel campo del recupero e della modellazione informativa del patrimonio esistente con progetto di ricerca dal titolo "Towards Topology-oriented Digital Twins for the performance-based management of the Built Heritage".
Nel 2023 ha svolto un periodo di ricerca con collaborazione all’estero in qualità di Visiting PHD Student presso Welsh School of Architecture, Cardiff University (UK), con progetto di ricerca dal titolo “Lightweight Topological Building Information Models for Built Heritage Management”.
Laureato a pieni voti in Ingegneria Edile-Architettura (LM-4 C.U.) presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna in febbraio 2020, con una tesi di laurea dal titolo "La modellazione parametrica per la valutazione degli stati deformativi delle capriate lignee con approccio HBIM. Evoluzione della fabbrica e della copertura del Teatro Comunale di Bologna", nell'ambito del Recupero e Conservazione degli edifici. (Relatore: Prof. Riccardo Gulli; correlatori: Ing. Giorgia Predari, Ing. Davide Prati).
Attività didattica
Dal 2024 è docente presso il corso di Building Renovation Workshop I.C., corso di laurea magistrale in Building Engineering and Architecture, Università di Bologna.
Nel 2025 è stato visiting professor in Algorithmic Design Thinking presso la Welsh School of Architecture, Cardiff University (UK), Master of Science (MSc) in Computational Methods in Architecture.
Dal 2021 al 2024 è stato tutor per il Corso di Laurea di Architettura-Ingegneria, il Corso di Laurea Magistrale di Building Engineering-Architecture, il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico di Ingegneria Edile-Architettura e il Corso di Laurea di Ingegneria Civile dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Incarichi istituzionali
Dal 2021 è membro esperto della Commissione per l’esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere, sez. A (Settore: Civile-ambientale; Tema: Architettura Tecnica).
Altre attività
Abilitato all’esercizio della professione di Architetto (novembre 2020) ed Ingegnere (giugno 2020) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dal 2019 ha collaborato con studi nel settore dell'ingegneria edile e civile rivestendo, tra i vari ruoli, quello di BIM consultant.
Premi e riconoscimenti
Vincitore del contest BIM&DIGITAL AWARDS 2024 (categoria ricerca universitaria), premio nell’ambito di innovazione e trasformazione digitale del settore delle costruzioni, promosso da ASSOBIM, CLUST-ER BUILD e SAIE.
Vincitore del contest Premio Lions Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica (16° edizione, 2024), premio con lo scopo di valorizzare l’impegno dei giovani nel settore della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica espresso a livello di dottorato di ricerca dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (35° e 36° ciclo), promosso da Lions Club Bologna.
Vincitore del contest Ar.Tec Innovati Award 2022, premio per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica rivolto a dottorandi di ricerca nell’ambito dell’architettura tecnica, promosso dalla società Ar.Tec (Primo classificato).
Vincitore del premio eCAADe Grant 2022 e partecipazione su selezione a eCAADe 2022 PhD Workshop, un premio internazionale per dottorandi di ricerca nell’ambito delle tecnologie computazionali per l’architettura, promosso dall’associazione eCAADe (Computer Aided Architectural Design in Europe) e da KU Leuven Faculty of Architecture in concomitanza della conferenza 40th edizione della conferenza eCAADe (“Co-creating the Future: Inclusion in and through Design”), presso Ghent, Belgium, 13-16 September 2022.
Vincitore del contest Ar.Tec Innovati Award 2021, premio per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica rivolto a dottorandi di ricerca nell’ambito dell’architettura tecnica, promosso dalla società Ar.Tec (Primo classificato).
Fellow presso il Wessex Institute of Technology (Southampton, UK) da dicembre 2021.