ATTIVITA’ ACCADEMICA
- 01/11/2023-in corso. Dottorato di ricerca, XXXIX° Ciclo in Scienze Veterinarie presso il Servizio di Servizio Clinico Degli Equini, Laboratorio di Riproduzione e Biotecnologie Animali (SERE-LRBA) del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
Titolo del progetto: “Il cane quale modello di studio della terapia con cellule stromali mesenchimali, vescicole extracellulari e secretoma per l’ostruzione/ipoplasia delle arterie polmonari in età pediatrica”.
Supervisore: Prof.ssa Eleonora Iacono
Cosupervisori: Prof.ssa Luciana Giardino, Prof.ssa Barbara Merlo
FORMAZIONE ACCADEMICA
- 15/03/2023. Laurea magistrale in Biotecnologie Animali (LM-9 Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche) presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bologna.
Titolo del progetto di tesi: “Studio ex vivo di cellule staminali neurali della zona sub-ventricolare in corso di Encefalopatia neonatale”.
Voto 110/110 cum laude
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- 01/05/23-31/10/23. Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa, presso Fondazione IRET ETS, Via Tolara di Sopra 41/E, 40064 Ozzano dell’Emilia (BO) Italia.
- 01/02/22-31/03/22. Tutor informatico per attività a supporto della didattica mista (170h) per il Dipartimento di Medicina Veterinaria, Ozzano dell’Emilia (BO).
CAPACITA' TECNICHE E COMPETENZE
• Allestimento di colture cellulari primarie (colture di neuroni, astrociti, oligodendrociti, cellule staminali
neurali fetali ed adulte, cellule staminali mesenchimali) e manipolazione di linee cellulari;
• Tecniche di biologia molecolare: Real-time PCR; estrazione e quantificazione di acidi nucleici;
elettroforesi;
• Imaging: microscopia ottica, a fluorescenza, confocale e High Content Screening (HCS);
• Competenze informatiche: utilizzo di software per l'analisi di immagini (ImageJ; NisElements) e l'elaborazione statistica dei dati (GraphPad Prism), utilizzo pacchetto Microsoft Office.
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI, CONVEGNI E SEMINARI
- 25-26/11/2022. Partecipazione al convegno “Dalla ricerca di base al Centro di Medicina della Riproduzione… e ritorno”. Bologna, Italia.
- 28/11/23. Partecipazione al convegno "Sviluppo di modelli in vitro complessi per affrontare nuovi approcci terapeutici in ambito preclinico". Bologna, Italia.
- 04-05/02/24. Partecipazione al corso di formazione “FISV PER I GIOVANI RICERCATORI. Advanced Technologies in Single Cell Omics”. Milano, Italia.
PREMI E RICONOSCIMENTI
- 04/12/23. Premio di laurea al merito alle neolaureate e ai neolaureati dell'A.A. 2021/2022. Aula Magna Santa Lucia, Bologna (Italia).