Foto del docente

Andrea Turolla

Professore associato

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Settore scientifico disciplinare: MEDS-26/C Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione

Curriculum vitae

Carriera accademica

  • 2025 - in corso, Professore Associato, settore scientifico disciplinare (SSD) 06/MEDS-26/C “Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione”, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM), Alma Mater Studiorum Università di Bologna (BO).
  • 2022 - 2025, Ricercatore a Tempo Determinato, tipo b), settore scientifico disciplinare (SSD) 06/MEDS-26/C “Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione” (ex MED/48 “Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuro-psichiatriche e Riabilitative”), Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM), Alma Mater Studiorum Università di Bologna (BO).

Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN)

  • Professore di II Fascia (dal 30/11/2017 al 30/11/2028; art. 16, comma 1, Legge 240/10),
  • Professore di I Fascia (dal 09/07/2024 al 09/07/2036; art. 16, comma 1, Legge 240/10).

 

Altre posizioni

  • 2022 – in corso, Dirigente delle Professioni Sanitarie, Unità di Medicina del Lavoro, IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Bologna (BO)
  • 2020 – 2022, Coordinatore Servizio di Riabilitazione Neuromotoria, Dipartimento di Neuroriabilitazione, San Camillo IRCCS (Venezia)
  • 2011 – 2022, Responsabile Linea di Ricerca "Tecnologie Innovative in Riabilitazione", San Camillo IRCCS (Venezia)
  • 2011 – 2022 Direttore “Laboratorio di Tecnologie Riabilitative", IRCCS San Camillo IRCCS (Venezia)
  • 2005 – 2010, Fisioterapista, Dipartimento di Neuroriabilitazione, San Camillo IRCCS (Venezia)
  • 2005 – 2005, Fisioterapista, Dipartimento di Neuroriabilitazione, IRCCS “Eugenio Medea”, Pieve di Soligo (TV)
  • 2003 – 2005 Fisioterapista, CEMES Srl, Padova (PD)

 

Formazione

  • 2017, PhD in Neuroscience, School of Medicine, Department of Neuroscience - The University of Sheffield (UK)
  • 2010, Master in revisioni sistematiche e meta-analisi per lo Sviluppo di linee guida evidence-based (Cochrane methodology), Italian Cochrane Centre (ICC), Inter-university Centre Thomas Chalmers - Università di Milano
  • 2007, MSc in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Scuola di Medicina, Dipartimento di Neuroscienze - Università di Padova
  • 2005, Master in Riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici, Scuola di Medicina, Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili - Università di Genova
  • 2002, BSc in Fisioterapia, Scuola di Medicina, Dipartimento di Medicina Molecolare - Università di Padova

 

Attività didattica

  • 2024 - in corso, "MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA III - TECNICHE RIABILITATIVE Modulo 2", SSD MED/34, 8 ore, III anno. Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • 2023 – in corso, “Setting up a research protocol and writing a scientific paper - Version for the Medical-Pharmaceutical area”. PhD Programme Health, Safety and Green Systems, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • 2022 – in corso, “Interpretazione dei meccanismi del dolore” SSD 06/MEDS-26/C,12 ore, 1 CFU, III anno, II semestre. Corso di Laurea in Fisioterapia (BSc), Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • 2022 – in corso, “Realtà Virtuale” SSD 06/MEDS-26/C, 12 ore, 1 CFU, III anno, II semestre. Corso di Laurea in Fisioterapia (BSc), Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • 2022 – in corso, “Terapia Manuale nelle Lombalgie” SSD 06/MEDS-26/C, 24 ore, 3 CFU, III anno, II semestre. Corso di Laurea in Fisioterapia (BSc), Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • 2021 – 2024, “Chinesiologia e Biomeccanica - Modulo VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE IN FISIOTERAPIA - B” SSD 06/MEDS-26/C, 5 ore, Master di I livello in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica (International Federation of Orthopaedic and Manipulative Therapists – IFOMPT certification), “La Sapienza” Università di Roma
  • 2021 – in corso, “Statistica per la Ricerca Sperimentale” SSD SECS-S/02, 24 ore, 2 CFU, III anno, I semestre. Corso di Laurea in Fisioterapia (BSc), Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • 2021 – in corso, “Metodologia della Ricerca” SSD 06/MEDS-26/C, 10 ore, Master di I livello in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica. Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico (International Federation of Orthopaedic and Manipulative Therapists – IFOMPT certification), Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • 2020 – in corso, “Robotica e realtà virtuale in riabilitazione”, SSD 06/MEDS-26/C, 2 ore. Master di I livello in Fisioterapia Neurologica, Università degli Studi di Verona
  • 2019 – 2023, “Practice and Clinical Reasoning in Neuro-Physiotherapy (MPT04)” – 15 ore. MSc in Physiotherapy; LUNEX International University of Health, Exercise and Sports (Luxembourg).
  • 2017 – 2023, “Realtà Virtuale”. SSD ING-INF/01, 12 ore, 2 CFU, I anno, II semestre. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (CLMSRPS) (MSc), Università Vita-Salute San Raffele (MI)
  • 2012 – 2024, “Prassi terapeutica professionale in riabilitazione neurologica – parte speciale” III anno, I semestre. SSD 06/MEDS-26/C, 40 ore, 4 CFU. Corso di Laurea in Fisioterapia (BSc); Università di Padova
  • 2012 – 2013, “Relazione Terapeutica” I anno, II semestre. SSD 06/MEDS-26/C, 20 ore, 2 CFU. Corso di Laurea in fisioterapia (BSc), Università di Padova
  • 2012 – 2014, “Prassi terapeutica professionale in riabilitazione ortopedica – integrazione” II anno, I semestre, 20 ore, 2CFU. Corso di Laurea in Fisioterapia (BSc), Università di Padova
  • 2012 – 2013, “Introduzione ai metodi di ricerca quantitativa e sintesi delle evidenze in riabilitazione [MEO2048802]”, I anno, II semestre. SSD 06/MEDS-26/C, 40 ore, 4 CFU. Corso di Laurea Magistrale in scienze riabilitative delle professioni sanitarie [me1868] (LM, D.M. 270/2004) (MSc), Università di Padova
  • 2012 – in corso, “Metodologie avanzate di assessment riabilitativo specialistico [4S000419]”. SSD 06/MEDS-26/C, 24 ore, 2 CFU. Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione [MM4] (MSc), Università degli Studi di Verona
  • 2006 – 2021, “Teoria, metodologia e pratica clinica della terapia manuale – Rachide lombo pelvico – Corso A”. SSD 06/MEDS-26/C, 63 ore. Master di I livello in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici (International Federation of Orthopaedic and Manipulative Therapists – IFOMPT certification), Università di Genova

 

Attività scientifica

Grant Europei (come PI)

  • Integrated Home Care – IHC (FP7-HEALTH-2007-B: Grant no. 222954. Overall budget: 2.750.161,60 €)
  • Myoelectric interfaces for sensory-motor control – MYOSENS (FP7-PEOPLE-2011-IAPP – Marie Curie Action: Grant no. 286208. Overall budget: 1.728.666,00 €)
  • Hospital Smart development based on AI – HosmartAI (DT-ICT-12-2020 IA: Grant No. 101016834. Overall budget: 9.997.244,00 €)

 

Grant Nazionali – Ministero della Salute (come PI)

  • Modularity for sensory motor control: implications of muscles synergies in motor recovery after stroke (GRANT N° GR-2011-02348942. Overall budget: 450.000,00 €)
  • Characterisation of voluntary motor behaviour by muscle synergies, to improve efficacy and personalisation of rehabilitation therapy for upper limb, after stroke (GRANT N° RF-2019-12371486. Overall budget: 387.087,76 €)

 

Grant Nazionali – Ministero della Salute (come co-PI)

  • Do severe acquired brain injury patients benefit from telerehabilitation? A cost effectiveness analysis study (GRANT N° GR-2016-02361306)
  • Planar haptic device and virtual reality tools for hand and finger rehabilitation (GRANT N° RF-2010-2303748)
  • Prediction and prevention of falls in subjects suffering from neurological diseases (GRANT N° RF-2010-2318552)

 

Referee per riviste internazionali nel settore delle Scienze della Riabilitazione.

 

Attività istituzionali e incarichi accademici

  • 2025 - in corso, Vice-Coordinatore, Corso di Laurea in Fisioterapia (L/SNT2), Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • 2024 – in corso, Membro del Gruppo di Esperti Valutatori (GEV) Area Disciplinare Scienze Mediche (Area 6), per l’attività di valutazione nell’ambito dell’esercizio VQR 2020-2024. Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).
  • 2024 – in corso, Membro Commissione Ricerca, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM), Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
  • 2023 - in corso, Componente Commissione di gestione Assicurazione di Qualità, Corso di Laurea in Fisioterapia (L/SNT2), Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • 2022 – in corso, Membro Consiglio Scientifico, Master di I livello in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica. Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • 2020 – 2021, Membro commissione giudicatrice per bando di selezione miglior tesi, Master di I livello in Fisioterapia Neurologica, Università di Verona
  • 2019 – in corso, Membro Commissione Esami di Laurea, Corso di Laurea in fisioterapia (BSc), Università di Padova.
  • 2018 – 2020, Membro Commissione Esami di Laurea, Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione [MM4] (MSc), Università di Verona

Relatore di tesi di laurea (BSc, Master, MSc) e supervisor di PhD Enterprise (a.a. 2020 – 2023).

 

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali

  • 2020 – in corso, Review Editor, Frontiers in Neurology, Specialty Section Neurorehabilitation;
  • 2020 – in corso, Review Editor, Frontiers in Rehabilitation Sciences, Specialty Section Intervention for Rehabilitation;
  • 2019 – in corso, Section Editor Neurology, Archives of Physiotherapy;
  • 2018, Annual Issue Guest Lead Editor, Neural Plasticity.

 

Premi e riconoscimenti

  • 2021, Most Cited Article. Turolla A, Rossettini G, Viceconti A, Palese A, Geri T. Musculoskeletal Physical Therapy During the COVID-19 Pandemic: Is Telerehabilitation the Answer? Physical Therapy, Volume 100, Issue 8, August 2020, Pages 1260–1264, https://doi.org/10.1093/ptj/pzaa093 .
  • 2015 Higher Education Funding Council for England (HEFCE) Catalyst Studentship (2014 – 2015), Industrial & Translational Postgraduate Student Collaboration Programme, Sheffield Healthcare Gateway, The university of Sheffield (UK).
  • 2007, Best Student Paper Award. Turolla A, Tonin P, Zucconi C, Agostini M, Piccione F, Dam M, Piron L. “Reinforcement feedback in virtual environment vs. conventional physical therapy for arm motor deficit after stroke", “Virtual Rehabilitation 2007” International Congress of the International Society for Virtual Rehabilitation (ISVR), Venice, Italy.

 

Altre attività

  • 2024 - in corso, Presidente Nazionale, Associazione Italiana di Fisioterapia (AIFI)
  • 2024 – in corso, Board member (non-trustees), Accreditation committee, World Physiotherapy (UK)
  • 2021 – 2024, Vicepresidente Nazionale, Associazione Italiana di Fisioterapia (AIFI)
  • 2018 – 2020, Coordinatore Comitato Tecnico-Scientifico (CTS), Associazione Italiana di Fisioterapia (AIFI)
  • 2015 - 2021, Board Member, International Neurological Physiotherapy Association (INPA), Specialty Group della World Physiotherapy (UK)
  • 2013 - 2018, Membro Consiglio Esecutivo Nazionale (CEN), Gruppo di Interesse Specialistico (GIS) in Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze, Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI)

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.