Ruolo editoriale nella rivista «Litterae Celestes. Rivista annuale internazionale di paleografia, codicologia, diplomatica e storia delle testimonianze scritte»
Ruolo editoriale nella rivista «PORPHYRA»
Ruolo editoriale nella rivista «Philology. An International Journal on the Evolution of Languages, Cultures and Texts»
Ruolo editoriale nella rivista «comitato redazionale»
A. Piras, Gemme, specchi e coppe. Mineralogia, ottica e strumenti predittivi tra Iran antico e Iran islamico, in: P. Ognibene, N. Norozi, A. Panaino, C. Saccone, A. Piras, G. Kotyk..., SCIENZE, FILOSOFIA E LETTERATURA NEL MONDO IRANICO Da Gundishapur ai nostri giorni, Milano-Udine, Mimesis, 2024, pp. 347 - 359 (INDO-IRANICA ET ORIENTALIA, SERIES LAZUR.) [capitolo di libro]
Piras, A., Immortali fragranze. Realtà e immaginario del giardino nei testi manichei iranici, «ANNALI DI CA' FOSCARI. SERIE ORIENTALE», 2024, 60, Article number: 4, pp. 75 - 88 [articolo]Open Access
A. Piras, Recensione a: recensione a: Greatrex, Geoffrey (ed). Procopius of Caesarea: The Persian Wars, A Historical Commentary. New York: Cambridge University Press , 2023. Pp. 800. $180.00 (hardback). ISBN: 978-1-107-05322-9., «THE MEDIEVAL REVIEW», 2024, 1, pp. 1 - 3 [recensione]
Piras, A., “Per volere di Ahura Mazdā”
Autorità, potere e legittimazione religiosa del sovrano nell’Iran antico, «KRATER», 2024, 1, Article number: 1, pp. 27 - 45 [articolo]
Piras, A., Beatrice, Daēnā e altre dee-guida: confronti tipologici in varie narrazioni, mazdee e manichee, in: C. S. Nobili, P. Mander, D. Amore, A. Piras. P. Ognibene, Dante fra Caucaso, Iran e Babilonia, Napoli, UniorPress, 2023, pp. 91 - 122 [capitolo di libro]Open Access
Piras, A., Carri celesti, voli di avvoltoi e tiri di lance. Testi e metafore di esplorazioni ultraterrene nell'Iran antico, in: C. Donà, R. Salinari, S. Vittonatto, J. Woodcock, A. Tonelli, C. Saccone [et al.], Via Nova. Emergenze dell’Oltre da Lascaux a oggi || Emergences of the Beyond from Lascaux to Today, Roma, Write Up Books, 2023, pp. 253 - 266 (QUADERNI DI STUDI INDO-MEDITERRANEI) [capitolo di libro]Open Access
A. Piras, Note su ‘Ḏulfaqār dell’Intelletto’ e il manicheismo islamizzante, «ANNALI DI CA' FOSCARI. SERIE ORIENTALE», 2023, 59, pp. 155 - 166 [articolo]Open Access
andrea piras, Wonders and Healings at the Crossroads of Manichaeism, Buddhism and Zoroastrianism in
Eastern Iran and Central Asia, «ENTANGLED RELIGIONS», 2023, 14, pp. 1 - 20 [articolo]Open Access
A.Piras, Artaserse I Longimanus: riflessi avestici negli epiteti dell’onomastica achemenide, in: Studi Iranici ravennati IV, Milano-Udine, Mimesis, 2022, pp. 211 - 226 (INDO-IRANICA ET ORIENTALIA, SERIES LAZUR.) [capitolo di libro]
Antonio Panaino, Andrea Piras, Paolo Ognibene (a cura di): AAVV, Studi Iranici Ravennati IV, Milano - Udine, Mimesis, 2022, pp. 434 (INDO-IRANICA ET ORIENTALIA, SERIES LAZUR.). [curatela]
andrea piras, The Painting of the Living Soul. Metaphors and Practices of Sel Restoration, in: S.N.C. Lieu, E. Morano, N.A. Pedersen, Manichaica Taurinensia, Turnhout, Brepols, 2022, pp. 299 - 305 (CORPUS FONTIUM MANICHAEORUM – ANALECTA MANICHAICA) [capitolo di libro]