Elenco pubblicazioni
Monografie/Tesi di dottorato
1) A. J. Pagano, “The Mitigation of Socio-natural Hazards through Smart Insurance Contracts”, RTU Press, 2024, ISBN: 9789934370373
Contributi in riviste
1) A. J. Pagano, M. Spiotta, “Alternative corporate governance systems in Italian and Dutch law”, European Business Law Review, 1, 2025
2) A. J. Pagano, “Le derive patologiche del concordato fallimentare. Vecchi e nuovi profili critici tra risoluzione ed inadempimento”, Il Diritto Fallimentare e delle Società Commerciali, 1, 2025
3) A. J. Pagano, “The implementation of the Decentralized Autonomous Organizations in the EU corporate governance system”, Business Law Review, 1, 2025
4) A. J. Pagano, “La politropa natura del recesso nelle s.r.l.” Rivista di diritto dell'impresa, 2, 2024
5) A. J. Pagano, A. Cappiello, E. Vannucci, C. D’Elia, “InsurTech integration: reshaping the insurance value chain in the digital age”, American Journal of Economics and Business
Administration, 2024
6) A. J. Pagano, “Responsabilità del revisore e manipolazione del dies ad quem. Il nuovo paradosso di Zenone”, Judicium
7) A. J. Pagano, “Composizione negoziata della crisi e profili fiscali: tra problemi irrisolti e prospettive future”, Diritto e Pratica Tributaria, 3, 2024
8) A. J. Pagano, “Le soglie di (ir)responsabilità del liquidatore”, Giurisprudenza Italiana, 3, 2024
9) A. J. Pagano, “I (nuovi) parametri di insolvenza della società in liquidazione, Il Diritto Fallimentare e delle Società Commerciali, 3/4, 2024
10) A. J. Pagano, M. Spiotta, “L’ex socio non è postergato, ma ha diritto di voice sulla ristrutturazione trasversale (dei debiti)?, Società e Contratti, Bilancio e Revisione, 5, 2024
11) A. J. Pagano, M. Feofilovs, F. Romagnoli, M. Spiotta, “Climate change-related disaster risk mitigation through innovative insurance mechanism: a System Dynamics model application for a case study in Latvia”, Risks, 2024
12) A. J. Pagano, “Cessione d’azienda e procedure competitive. Redemptio veniarum est libera”, Giurisprudenza Italiana, 2, 2024
13) A. J. Pagano, “Concordato minore e susseguente liquidazione controllata: la sorte dei crediti prededucibili”, Il Nuovo Diritto delle Società, 1, 2024
14) A. J. Pagano, M. Spiotta, “The Implementation and transposition of the European Directive 2019/1023 in the Italian legislative context”, European Business Law Review, 1, 2024
15) A. J. Pagano, “L’impugnazione del provvedimento di scioglimento delle ammissioni con riserva”, Judicium, 4, 2023
16) A. J. Pagano “Il perimetro applicativo della ristrutturazione trasversale nel concordato preventivo”, Giurisprudenza Italiana, 12, 2023
17) A. J. Pagano, “Il controllo giurisdizionale ed il vaglio di merito del Tribunale nel giudizio di fattibilità del piano concordatario”, Il Nuovo Diritto delle Società, 8, 2023
18) A. J. Pagano, “L’estensione delle misure protettive ai soci ed ai garanti. Un whatever it takes all’italiana?”, Giurisprudenza Italiana, 8/9, 2023
19) A. J. Pagano, A. Arapi, “La parificazione delle somme assegnate quali crediti del concorso. Le prime applicazioni della pronuncia della Corte Costituzionale”, Judicium, 2, 2023
20) A. J. Pagano, “La (presunta) sopravvivenza della legislazione emergenziale”, Giurisprudenza Italiana, 7, 2023
21) A. J. Pagano, “I sentieri tortuosi della (automatica) interruzione della prescrizione nel concordato preventivo liquidatorio”, Rivista di diritto dell'impresa, 2, 2023
22) A. J. Pagano, “Le nuove declinazioni del sindacato ispettivo del tribunale sugli adeguati assetti”, Società e Contratti, Bilancio e Revisione, 6, 2023
23) A. J. Pagano, “Enti locali e transazione fiscale. L’ultima chimera alla prova del cram down”, Giurisprudenza Italiana, 6, 2023
24) A. J. Pagano, “I labili confini degli effetti della transazione fiscale nei confronti dei coobbligati”, Giurisprudenza Italiana, 4, 2023
25) A. J. Pagano, “La transazione fiscale negli accordi di ristrutturazione. La difficile transizione dalla legge fallimentare al Codice della crisi”, Il Nuovo Diritto delle Società, 3, 2023
26) A. J. Pagano, “La legittima apposizione di clausole unilaterali nel concordato fallimentare”, Giurisprudenza Italiana, 2, 2023
27) A. J. Pagano, “La cristallizzazione qualitativa e quantitativa delle misure protettive e cautelari”, Giurisprudenza Italiana, 12, 2022
28) A. J. Pagano, “(ancora) Sulla inammissibilità del rimedio impugnatorio ex art. 111 cost. avverso il provvedimento di diniego di omologa nelle procedure di sovraindebitamento alle porte del Codice della Crisi”, Gazzetta Forense, 6, 2022
29) A. J. Pagano, S. Giugni, “Legittimazione della società in liquidazione ad accedere alla procedura di composizione negoziata della crisi”, La gestione straordinaria delle imprese, 6, 2022
30) A. J. Pagano, “L’applicazione dell’art. 10 l.f. nei confronti della società incorporata: fallimento legittimo?”, Gazzetta Forense, 4, 2022
31) A. J. Pagano, “La legittimazione del terzo alla opposizione avverso il decreto di omologazione del concordato fallimentare e la necessaria verifica ex post dell’interesse (in) concreto”, Judicium, 2022
32) A. J. Pagano, F. Romagnoli, E. Vannucci, “Non-Incomes Risk Mitigation Mechanisms for Cultural Heritage: Role of Insurances Facing Covid-19 in the Italian Context”, Environmental and Climate Technologies, 2022
33) A. J. Pagano, “I rimedi impugnatori al decreto di revoca del concordato. Lo stato dell’arte alle porte del CCII”, Judicium, 2022
34) A. J. Pagano, A. Arapi, “La morte del sovraindebitato tra evoluzione giurisprudenziale e CCII”, Judicium, 2022
35) A. J. Pagano, F. Romagnoli, E. Vannucci, “COVID-19 Effects on cultural heritage: the case of Villa Adriana and Villa D’Este. Environmental and Climate Technologies, 2022
36) A. J. Pagano, E. Vannucci, F. Romagnoli, “Climate change management: a resilience strategy for flood risk using Blockchain tools,” Decisions in Economics and Finance, 2021
37) A. J. Pagano, F. Romagnoli, E. Vannucci, “Quantitative and Financial Aspects of Resilience Bonds in the Context of Recursive Insurance Contracts. A Cost Benefit Analysis”,
Environmental and Climate Technologies, 2020
38) A. J. Pagano, F. Romagnoli, E. Vannucci, “Insurance against Natural Hazards: Critical Elements on the Risk Premium Evaluation in the Italian Context”, Environmental and Climate Technologies, 2020
39) A. J. Pagano, F. Romagnoli, E. Vannucci, “Flood risk: financing for resilience using insurance adaptive schemes”, International Journal of Plant Chemistry, Soil Science andPlant Nutrition of the University of Pisa, 2019
40) A. J. Pagano, F. Romagnoli, E. Vannucci, “Implementation of Blockchain Technology in Insurance Contracts against Natural Hazards: A Methodological Multi-Disciplinary Approach”, Environmental and Climate Technologies, 2019
41) A. J. Pagano, F. Romagnoli, M. Feofilovs, “Increasing resilience of the natural gas system with implementation of renewable methane in the context of Latvia: A system dynamics model”, Environmental and Climate Technologies, 2019
42) A. J. Pagano, F. Romagnoli, M. Feofilovs, “The relationship between insurance companies and natural disaster risk reduction: overview of the key characteristics and mechanisms dealing with climate change”, Environmental and Climate Technologies, 2018
Contributi in Volumi Collettanei (capitoli o saggi)
1) A. J. Pagano, Esonero da revocatoria e retrodatazione del periodo sospetto, in AA.VV., Il concordato preventivo, diretto da A. Jorio e M. Spiotta, Zanichelli, Bologna, in stampa 2024/2025
Commentari
1) A. J. Pagano, Capitolo 2. Accesso alla procedura (presupposti oggettivo e soggettivo; assuntori; classi; finanza esterna; moratoria nel concordato in continuità, il patrimonio netto). Commento agli artt. 85, 86 e 89, in Crisi e insolvenza dopo il Correttivo ter G.U. 27 settembre 2024, n. 227. Commentario sistematico. Tomo I, diretto da Maurizio Irrera e Stefano A. Cerrato, Zanichelli, Bologna, 2024. ISBN: 9788808599230
2) A. J. Pagano, Capitolo 10. Accertamento del passivo. Impugnazioni dello stato passivo. Accertamento del passivo. Commento agli artt. 200-205, 208-210, in Crisi e insolvenza dopo il Correttivo ter G.U. 27 settembre 2024, n. 227. Commentario sistematico. Tomo I, diretto da Maurizio Irrera e Stefano A. Cerrato, Zanichelli, Bologna, 2024. ISBN: 9788808599230
3) A. J. Pagano, Capitolo 4. Irregolarità nella gestione dei gruppi: poteri del curatore. Commento all’art. 291, in Crisi e insolvenza dopo il Correttivo ter G.U. 27 settembre 2024, n. 227. Commentario sistematico. Tomo II, diretto da Maurizio Irrera e Stefano A. Cerrato, Zanichelli, Bologna, 2024. ISBN: 9788808366375
4) A. J. Pagano, Commento all’art. 62, in Commentario al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, curato da A. Carratta, Zanichelli, Bologna, in stampa 2025
Trattati scientifici
1) A. J. Pagano, M. Spiotta, Provvedimenti immediati. artt. 103-105, in Trattato della Crisi. Crisi d’impresa e procedure concorsuali, a cura di O. Cagnasso, L. Panzani, Utet, Torino, 2025. ISBN: 9788859826781
2) A. J. Pagano, M. Spiotta, M. Irrera, Contratto di assicurazione. art. 187 (aggiornamento), in Trattato della Crisi. Crisi d’impresa e procedure concorsuali, a cura di O. Cagnasso, L. Panzani, Utet, Torino, 2025.
ISBN: 9788859826781
Contributi su portali telematici
1. A. J. Pagano, B. Ronconi, “Le modifiche alla proposta ed al piano di concordato: una lettura sistematica dell’istituto”, Ristrutturazioni Aziendali, 2024
2. A. J. Pagano, L. Provaroni, S. Sforzi, M. Salvante, “Gli atti non necessariamente esenti da revocatoria nell’ambito dei piani di risanamento,” Memento Più, 2022
3. A. J. Pagano et al., “La legittimazione del Curatore ad esercitare l’azione in riduzione della quota ereditaria,” Diritto e Giustizia, 2022
4. A. J. Pagano, M. Salvante, “L’onere del cessionario di versare ed integrare l’IVA in reverse charge,” Diritto e Giustizia, 2022
5. A. J. Pagano, L. Provaroni, “L’applicazione estensiva del cram down erariale negli accordi di ristrutturazione dei debiti,” Memento Più, 2022
6. A. J. Pagano, M. Salvante, C. Rabai, J. Dal Canto, V. Cerbini, “Dies a quo e favor rei in materia tributaria,” Diritto e Giustizia, 2022
7. A. J. Pagano, J. Dal Canto, “La tutela e salvezza del bene prima casa nelle procedure da sovraindebitamento,” Memento Più, 2022
8. A. J. Pagano, M. Salvante, S. Sforzi, M. Rossi, “Inammissibilità dell’accordo di ristrutturazione e qualifica di creditore estraneo per debiti privati,” Memento Più, 2022
9. A. J. Pagano, S. Sforzi, R. E. Galvagno, A. Pezzimenti, C. De Rose, M. Salvante, “Il rapporto di interdipendenza tra l’azione di regolamento dei confini e la sopravvenuta usucapione,” Diritto e Giustizia, 2022
10. A. J. Pagano, R. E. Galvagno, M. Salvante, S. Sforzi, “Dismissione del patrimonio pubblico e preliminare di vendita,” Diritto e Giustizia, 2022
11. A. J. Pagano et al., “La legittima notifica dell’avviso di accertamento nei confronti del socio entro il termine di cui all’art. 10 l. fall.,” Diritto e Giustizia, 2022
12. A. J. Pagano, “La vexata quaestio sul rapporto tra sospensione feriale e termine per il saldo prezzo,” Diritto e Giustizia, 2021
Contributi su siti open access
1. A. J. Pagano, “Le alternative al concordato liquidatorio semplificato. Profili di (in)ammissibilità. Nota a Tr. Siena 9 settembre 2022”, Il Caso, 2022
2. A. J. Pagano, S. Giugni, F. Moncini, “La sorte del garante sovraindebitato. Rapporti tra fideiussioni e procedure concorsuali”, Il Caso, 2022
3. A. J. Pagano, A. Arapi, “Fallimento: l’estensione del termine per la domanda tardiva è discrezionale. L’estensione temporale del termine per la presentazione delle domande tardive non presenta il carattere
della automaticità e della perentorietà,” Filodiritto, 2022
4. A. J. Pagano, A. Arapi, “Esdebitazione: novità in vista a favore del debitore? L’abrogazione dell’articolo 14-undecies nel Codice della Crisi rischia di diventare l’ennesima norma ex parte debitoris,”
Filodiritto, 2022
5. A. J. Pagano et al., “La cristallizzazione del debito ipotecario erariale e conseguente inapplicabilità dell’art. 6 comma 9-ter D.L. 193/2016 alle procedure di cui alla L. 3/2012,” Salvis Juribus, 2022
6. A. J. Pagano et al., “Il trattamento dei crediti erariali nelle procedure concorsuali minori,” Salvis Juribus, 2022
7. A. J. Pagano, S. Giugni, L. Provaroni, S. Sforzi, “Il (difficile) punto di equilibrio tra la Composizione Negoziata della Crisi e la declaratoria di insolvenza,” Filodiritto, 2022
8. A. J. Pagano, S. Giugni, L. Provaroni, S. Sforzi, and M. Salvante, “Sovraindebitato: rimedi processuali a un piano inammissibile,” Filodiritto, 2022
9. A. J. Pagano, S. Giugni, S. Sforzi, R. E. Galvagno, A. Pezzimenti, “Le modalità di individuazione del dies a quo nell’usucapione breve,” Salvis Juribus, 2022
10. A. J. Pagano, S. Giugni, “Le misure protettive erga omnes nella composizione negoziata della crisi”, Filodiritto, 2022
11. A. J. Pagano, M. Salvante, C. Cataldo, A. Fantacci, “Il litisconsorzio (non) necessario in materia di accertamento nei confronti di una società di persone,” Salvis Juribus, 2022
12. A. J. Pagano, F. Moncini, “Lo ius poenitendi nelle procedure concorsuali volontarie”, Salvis Juribus, 2022
13. A. J. Pagano et al., “L’assenza (colpevole?) dell’istituto delle offerte concorrenti nel concordato liquidatorio semplificato,” Salvis Juribus, 2022
14. A. J. Pagano, S. Sforzi, J. Dal Canto, M. Salvante, “La determinazione del compenso del curatore nel concordato fallimentare,” Salvis Juribus, 2022
15. A. J. Pagano, S. Giugni, S. Sforzi, M. Salvante, “L’ inquadramento sistematico della qualifica di consumatore estesa all’imprenditore individuale non cessato,” Salvis Juribus, 2022
16. A. J. Pagano, S. Giugni, M. Salvante, J. Dal Canto, C. Lodovichi, C. Calderone, “L’emissione di fatture per operazioni inesistenti. L’eccezione della mancanza della sede operativa non è sufficiente ai fini della contestazione per indebita detrazione,” Salvis Juribus, 2022
17. A. J. Pagano, S. Giugni, S. Sforzi, R. E. Galvagno, V. Cerbini, J. Dal Canto, “Il trasferimento d’azienda nella composizione negoziata e l’esonero della responsabilità solidale ex art. 2560 c.c.,” Salvis Juribus, 2022
18. A. J. Pagano et al., “L’inapplicabilità dell’art. 2932 c.c. agli eredi del dante causa assegnatario,” Camera Civile di Pisa, 2022
19. A. J. Pagano et al., “Il trasferimento coattivo del credito per attività di ricerca e sviluppo,” Altalex, 2022
20. A. J. Pagano, S. Sforzi, R. E. Galvagno, “Le modalità di acquisto del comproprietario usucapiente,” Altalex, 2022
21. A. J. Pagano, S. Giugni, L. Provaroni, “Accesso al sovraindebitamento: la sorte degli atti dispositivi in frode ai creditori,” Altalex, 2022
22. A. J. Pagano, S. Sforzi, “Il vaglio di merito del G.D. nelle procedure concorsuali minori liquidatorie. Elementi di inammissibilità e diniego di omologa,” Il Fallimentarista, 2021
23. A. J. Pagano, S. Sforzi, “La tutela della maggior soddisfazione del ceto creditorio legittima la sospensione della procedura esecutiva su beni di terzi,” Crisi e Risanamento, 2021
24. A. J. Pagano, S. Sforzi, “Ammissione alla procedura di piano del consumatore da parte di socio di una cooperativa,” Il Fallimentarista, 2021