Home > Contenuti utili > CRITERI PER ASSEGNAZIONE TESI in DIRITTO TRIBUTARIO DEL LAVORO (CdL CLARA)
CRITERI PER ASSEGNAZIONE TESI in DIRITTO TRIBUTARIO DEL LAVORO (CdL CLARA)
Condizioni per l’assegnazione. Per l'assegnazione della tesi di laurea è NECESSARIO avere già sostenuto l'esame di profitto nella materia. Non è previsto un voto minimo nell'esame di profitto per l'assegnazione della tesi. Tuttavia, se lo studente ha ottenuto un voto particolarmente basso (18-20), lo studente che richiede l'assegnazione della tesi dovrà dimostrare di integrare e perfezionare la propria preparazione nella materia; inoltre, in presenza di liste d'attesa per l'assegnazione della tesi, gli studenti con voti più alti (da 28 in su) avranno priorità. La lista d'attesa viene creata dal docente in cui vi sono molte richieste di assegnazione tesi per la discussione nel medesimo anno accademico o per determinati appelli di laurea. E’ consigliato accingersi al lavoro di tesi ad esami ultimati o quando mancano pochi esami (1 o massimo 2). L’argomento della tesi viene deciso dal docente, che potrà eventualmente tenere conto delle preferenze manifestate dallo studente. Nella scelta dell'argomento, verranno evitate duplicazioni con titoli già assegnati a laureandi anche nelle sessioni di laurea precedenti. Il docente procederà ad assegnare il titolo di tesi solo quando il laureando avrà già compiuto una prima ricerca bibliografica sull’argomento, ed elaborato un piano di lavoro e un indice provvisorio della tesi.
Ricerche bibliografiche. L’importanza che riveste la ricerca bibliografica per il reperimento di pubblicazioni (libri monografici, articoli pubblicati sulle riviste specializzate di settore) e di fonti (normativa vigente aggiornata; circolari e risoluzioni amministrative; sentenze delle commissioni tributarie e della Corte di cassazione), comporta che il laureando sappia utilizzare adeguatamente i cataloghi e le banche dati delle biblioteche dell’Ateneo. Al fine di ottenere tutte le indicazioni necessarie, il laureando potrà rivolgersi al personale della Biblioteca del Dipartimento di scienze giuridiche "A. Cicu" e dell'ufficio Banche dati, e consultare i cataloghi e le risorse elettroniche accessibili dal portale del Servizio bibliotecario di Ateneo (sba.unibo.it). Per le risorse librarie e informatiche, lo studente potrà fare riferimento anche alle altre biblioteche dell’Università di Bologna.