Foto del docente

Andrea Lipparini

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Aziendali

Settore scientifico disciplinare: ECON-07/A Economia e gestione delle imprese

Didattica

Argomenti di tesi proposti dal docente.

Dal 1° gennaio 2025, il docente adotta una nuova procedura per l’assegnazione delle tesi di Laurea.

La nuova procedura interessa tutti i corsi del docente (Gestione dell’Innovazione, Strategic Alliances and Networks, International supply chain management lab).

· Verranno aperte due finestre temporali per permettere agli studenti di richiedere la tesi. Una nel mese di gennaio, per laurearsi a luglio o ottobre; una in ottobre, per lauree previste a dicembre o a marzo dell’anno successivo. È facoltà del docente decidere di posticipare la sessione di laurea dello studente nel caso in cui non valuti positivamente i progressi e il lavoro prodotto.

· Importante: non utilizzare la finestra temporale di gennaio per fare richieste di tesi da discutersi nella sessione di dicembre o marzo dell’anno successivo.

· A gennaio e in ottobre il docente pubblicherà una lista di 3-5 possibili argomenti di tesi (vedere alla fine di questo messaggio)

· Lo studente entro 30 giorni dalla pubblicazione degli argomenti di tesi potrà sceglierne uno, preparare un proposal e formalizzare online la sua richiesta usando un form Qualtrics.

· Entro 15 giorni dal ricevimento della richiesta, il docente risponderà allo studente via mail comunicando l’eventuale accettazione del proposal.

· Lo studente può proporre un suo argomento, ma questo aumenta il rischio di non vedersi accettata la richiesta.

· IMPORTANTE: La tesi dovrà essere originale ed empirica. È compito dello studente trovare l’impresa o le imprese presso le quali reperire dati e informazioni. Per aumentare la probabilità di accoglimento della richiesta di tesi, è opportuno che il candidato verifichi la disponibilità di una o più imprese a collaborare.

· Il proposal dovrà indicare chiaramente: cosa il candidato intende spiegare; la novità dell’approccio rispetto a quanto già prodotto da altri studi; l’impianto teorico che si intenderà utilizzare, inclusa la letteratura di riferimento; la metodologia, con la descrizione del campione, del piano di raccolta dati, la strumentazione per l’analisi dei dati; i possibili limiti della ricerca.

=================

Argomenti di tesi:

Corso di Gestione dell’Innovazione (CLAMDA)

- Il ruolo dei fornitori nello sviluppo di innovazione

- Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nello sviluppo di nuovi prodotti

- Le competenze organizzative per la crescita sostenuta

- Team, innovazione e vantaggio competitivo

Corso di Alleanze strategiche e reti (CLAMDA)

- Il ruolo delle alleanze nello sviluppo di innovazione

- Le alleanze tra grandi e piccole imprese

- Il ruolo dell’AI nella creazione e gestione di alleanze

Corsi di Strategic Alliances and Networks & International supply chain management LAB (International Management)

- La gestione strategica della supply chain

- Il ruolo delle alleanze nello sviluppo di innovazione

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.