CURRICULUM VITAE
Andrea Gatti, Professore Ordinario presso l’Università di Bologna dal 2023, svolge ricerche nell’ambito dell’estetica moderna inglese, con interessi che coinvolgono anche l’estetica europea di primo Novecento e la filosofia dell’immagine.
Formazione e titoli accademici antecedenti
2018-2023
Professore Associato presso il Dip.to di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara.
2010-2018
Ricercatore a tempo indeterminato presso il Dip.to di Scienze Umane dell’Università di Ferrara.
2005
Dottorato di ricerca presso la Faculté des Lettres dell’Université de Fribourg (CH).
1990
Laurea in Filosofia (Estetica) presso l'Università di Bologna.
Fellowships e scholarships
2008-09
Assegno di ricerca biennale Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara.
2005
Assegno di ricerca biennale Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano.
2003
Assegno di ricerca biennale Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano.
2000
Borsa di ricerca annuale Dip.to di Scienze filosofiche e storico-sociali dell’Università di Udine.
1999
Borsa di studio Accademia Nazionale dei Lincei, in associazione con la British Academy.
Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali
2020-
PRIN PNRR 2020. – Membro dell’unità di ricerca dell’Università di Milano nell’ambito del Programma di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale PRIN PNRR 2020: La compassione in azione: teorie della simpatia e costruzione dell'alterità nel lungo Settecento.
2007-2009
PRIN 2007. – Membro dell’unità di ricerca dell’Università di Ferrara nell’ambito del Programma di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale PRIN 2007: David Hume. Testo, contesto e interpretazione.
2005-2007
PRIN 2005. – Membro dell’unità di ricerca dell’Università di Ferrara nell’ambito del Programma di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale PRIN 2005: La cultura filosofica britannica tra la fine del Seicento e l’inizio dell’Ottocento.
2002-2004
PRIN 2002. – Membro dell’unità di ricerca dell’Università di Ferrara nell’ambito del Programma di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale PRIN 2002: La cultura filosofica del Settecento britannico.
Associazione e partecipazione a società scientifiche
2024-
Presidente della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII
2009-
Socio ordinario della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII. Componente del Comitato Scientifico (dal 2012-), Vicepresidente e membro del Comitato Esecutivo (dal 2016 al 2021).
Socio ordinario dell’International Society for Eighteenth-Century Studies.
2002-
Socio ordinario della Società Italiana d’Estetica. Componente del Consiglio Direttivo (dal 2012-), Vicepresidente (dal 2018 al 2020) e Tesoriere (dal 2021-).
Direzione e partecipazione a comitati editoriali di riviste
2023-
Vicedirettore (Deputy Editor) della rivista scientifica “Studi di estetica” (classe A Anvur).
2018-
Co-direttore e fondatore dell’International Lexicon of Aesthetics.
2017-
Membro dell’Advisory Board (sezione “Philosophy”) della casa editrice Cambridge Scholars Publishing.
2016-2022
Direttore della rivista scientifica “I castelli di Yale online. Annali di filosofia” (già Vicedirettore e Journal Manager dal 2014 al 2016).
2015-
Co-direttore e fondatore della rivista “Diciottesimo Secolo” (Classe A Anvur).
Journal Manager della rivista “Studi di estetica” (Classe A Anvur).
2014-2016
Vicedirettore e Journal Manager della rivista scientifica “I Castelli di Yale online. Quaderni di filosofia”.
Partecipazioni a iniziative scientifiche
2020-
Membro e consulente scientifico del Progetto di ricerca NEVART “Neuroestetica della visione dell’arte”.
2015-
Co-fondatore del “Laboratorio Interateneo di Estetica” (L.I.E.), nell’ambito della Laurea Magistrale Interateneo (Ferrara, Modena-Reggio Emilia, Parma).
Conseguimento premi e riconoscimenti nazionali
2017
Finanziamento delle Attività Base di Ricerca (FFABR) Anvur.
Principali partecipazioni in qualità di relatore a convegni di carattere scientifico nazionali e internazionali (su invito)
2024
Partecipazione al convegno “Oltre la soglia. Prospettive filosofiche sul sublime e sul suo ruolo nell’educazione” (Università di Modena, 2-3 maggio) con la relazione: Istruzione e diletto. Estetiche e pratiche del sublime in età moderna.
Partecipazione al convegno annuale della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII (Bari, 23-25 maggio) sul tema “Stranieri nel Settecento. Immagini, relazioni, conflitti” con la relazione L’esotico sublime. Metafisica ed estetica della foreignness.
Partecipazione al Convegno bilaterale anglo-italiano «The Travelling Self» organizzato dalla Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII e dalla British Society for Eighteenth-Century Studies (Oxford, Maison française d’Oxford e All Souls College, 18-20 luglio) con la relazione Travelogues and Fictional Self.
Partecipazione come Direttore di Sessione al XXXIII Convegno Nazionale dei Dottorati di Ricerca in Filosofia (Frascati, Villa Falconieri 10-12 settembre) per la sezione “Immagine e paesaggio nell’estetica moderna e contemporanea”.
2023
Roma, Università La Sapienza e Tor Vergata, World Conference of the International Society for Eighteenth Century Studies (The Rhetoric of Enlightenment and the Ancients: A Matter of Style).
(Online), Seminario Italo-Polacco organizzato dalla Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII (The Italian Reception of Wladislaw Tatarkiewicz’s Aesthetics).
2022
Trento, Università degli Studi, “Il concetto di ‘convenientia’. Tra Medioevo ed età moderna” (Finalità e bellezza. L’idea diconvenientia nell’estetica del Settecento).
Milano, Università degli studi, “Bernard Mandeville: vizi privati, pubblici benefici. Un dibattito settecentesco” (Logica e retorica in Mandeville. Le Osservazioni sulla Favola delle api di Francis Hutcheson).
2021
Trento, Università degli Studi, “Estetica della Forma” (Filosofia della forma grafica).
2019
Modena, Università degli Studi, “Prometeo e dintorni. Filosofia e mito” (Prometeo e la poiesis, ovvero il genio e le sue contraddizioni).
2017
Ferrara, Biblioteca Ariostea, “Animal ridens. Filosofia e scienza del riso” (Egoismi e incongruenze. Teoria e pratica del riso in età moderna).
Ferrara, Università degli Studi, “Le arti dell’illusione” (Le illusioni ritrovate. Per un’estetica della percezione artistica).
2016
Greencastle (Indiana, U.S.A.), DePauw University, conferenze sui temi: The Aesthetics of the Body e The Great Beauty and Its Decay. An Aesthetic Survey.
2015
Camerino [mc], Università degli Studi, “Il nostro Novecento. Intellettuali e vita civile” (Bertrand Russell).
2014
Roma, The American Academy University & Koninklijk Nederlands Instituut, “Mandeville in Rome. Mandevillean Readings” (Bernard Mandeville's Aesthetics of Social Life).
2013
Ferrara, Università degli Studi, “Caratteri. Filosofia e arte dell’espressione” (Educazione estetica e carattere morale nel XVIII secolo).
Milano, Università degli Studi, “Estetica, etica e sapere enciclopedico. Attualità di Diderot” (Argomento del disegno e teorie della forma. Diderot e l’estetica dell’empirismo inglese).
Pavia, Università degli Studi, “Denis Diderot a trecento anni dalla nascita” (Il concetto del sensibile in Denis Diderot. Alcune questioni estetiche).
2012
Nürnberg, Friederich-Alexander Universität, “«New Ages, New Opinions». Shaftesbury in his World and Today” (The Aesthetic Mind. Stoic influences on Shaftesbury’s Though7).
2011
Graz, Institut für Geschichte, “13th International Congress for Eighteenth Century Studies” (The Advancement of Taste. Future Time in Aesthetics).
York [uk], University of York, “The Marginal and the Mainstream in the Eighteenth Century” (Marginal Aesthetic Theories in Eighteenth-Century England).
2010
Roma, Università La Sapienza, Seminario internazionale “Humean Readings 10”, organizzato dal Gruppo di Ricerca Nazionale sull’Illuminismo Britannico (The Humean Heritage in Eigtheenth-Century Aesthetics).
2009
Anacapri, Villa Orlandi, “Britain and Italy in the Long Eighteenth Century. Literary and Art Theories”, organizzato dalla British Society for Eighteenth Century Studies e dalla dalla Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII (A Dialogue Between the Deaf and the Dumb. Aesthetic Theories in England and Italy during the Eighteenth Century).
Odense, DK, Odense University, “The Body Work”, nell’ambito del progetto di ricerca internazionale ACUME2 “Interfacing Science and Humanities” (The Body as an Aesthetic Paradigm. Form, Function, Idea).
Attività istituzionali
2022-2023
Delegato d’Ateneo a rappresentare l’Università degli Studi di Ferrara nell’Assemblea dei Soci del Consorzio AlmaLaurea per il triennio 2022-2024.
Membro della commissione nazionale CRUI dei Delegati all’Orientamento.
Responsabile delle attività di Tutorato Didattico per il corso di Laurea triennale in Filosofia e società contemporanea (L-5).
2021-2023
Delegato d’Ateneo alle attività inerenti all’Orientamento in Entrata e in Uscita dell’Università di Ferrara.
2020-2023
Membro della Commissione d’Ateneo di Tutorato dell’Università di Ferrara.
2017-2019
Membro della Commissione di valutazione dell’offerta formativa postlaurea per il triennio 2017-2019 presso l’Università di Ferrara.
2016-2021
Delegato del Rettore al Rafforzamento, sviluppo ed innovazione delle azioni dell’Università degli Studi di Ferrara in materia di orientamento in entrata.
2016
Responsabile per l’Università di Ferrara del coordinamento del programma Unife all'interno del Festival di “Internazionale”.
2015-2023
Responsabile delle Attività di Tirocinio nell’ambito della Laurea Magistrale Interateneo (Ferrara, Modena-Reggio Emilia, Parma) in Filosofia.
2015-2018
Docente Operativo e membro del Gruppo di Riesame del Corso di studio in Scienze filosofiche e dell’educazione.
2012-2015
Responsabile del Tutorato Internazionale per il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara.
2011-2023
Membro del Collegio di Dottorato di ricerca in Scienze umane dell’Università di Ferrara.
2010-2012
Delegato per l’Orientamento e il Tutorato del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara.
Attività Terza Missione e Public Engagement
2023
Bologna, Complesso del Baraccano, Sala Biagi, Presentazione del volume di P. Gozza, Musica e sensibilità. L’estetica musicale nel Settecento.
2022
Parma, Sala conferenze Stadio Tardini, Conferenza sul tema: Forma e azione. Estetica del gesto sportivo.
Ferrara, Teatro Verdi, Moderatore della conferenza: “La Ferrara internazionale di Aby Warburg: il ciclo dei mesi di Palazzo Schifanoia”.
2021
Ferrara, Biblioteca Ariostea, Conferenza sul tema: La Dialettica dell’Illuminismo di Horkheimer e Adorno.
2020
Ferrara, Biblioteca Ariostea, Conferenza sul tema: Disagio e Creatività.
2019
Ferrara, Biblioteca Ariostea, Conferenza sul tema: Il labirinto come metafora.
Parma, Lions Club, Conferenza sul tema La bellezza diffusa. Forme di estetizzazione della vita contemporanea.
Ferrara, Liceo classico “Ariosto”, due lezioni sul tema: Il senso della bellezza: una questione cruciale dell’estetica d’età moderna nell’ambito delle attività del progetto NEVART “Neuroestetica della visione dell’arte”.
2018
Ferrara, Biblioteca Ariostea, Organizzazione e discussant della presentazione del volume: F. Rossi, Il nuovo Caratteri e comunicazione visiva (Roma, Ikona Liber, 2018).
Ferrara, IIS “Luigi Einaudi”, Lezione sul tema: Come leggere il mondo contemporaneo delle immagini, nell’ambito del ciclo di conferenze “ApertaMente”.
Ferrara, Galleria Cloister, Conferenza sul tema: Boldini e la moda, una questione (di) estetica.
2017
Ferrara, IIS “Luigi Einaudi”, Lezione sul tema: L’estetica diffusa. Siamo osservatori informati della cultura visiva contemporanea?, nell’ambito del ciclo di conferenze “ApertaMente”.
Rovigo, Rotary Club, Conferenza sul tema: Il dilemma del critico. Secessioni e altre metafore.
2016
Ferrara, Biblioteca Ariostea, Presentazione del volume: Massimo Bocchiola, Mai più come ti ho visto. Raccontare il mestiere di traduttore (Torino, Einaudi, 2015).
Responsabile per l’Università di Ferrara del coordinamento del programma Unife all'interno del Festival di “Internazionale”.
2015
Firenze, International Studies Institute, Presentazione del volume: La Masque de l’écriture (Genève, Droz, 2015).
2013
Ferrara, Biblioteca Ariostea, Conferenza sul tema: Finis Terrae: i margini del mondo. L’estetica del paesaggio in Michelangelo Antonioni, nell’ambito del ciclo di conferenze “Sinfonie Urbane. Nuove strade interpretative sul tema del paesaggio”.
Ferrara, Biblioteca Ariostea, Conferenza sul tema: Prendere posizione: il dovere del genio. Riflessioni su cultura e potere.
2012
Lamezia Terme (CZ), Teatro Politeama, Presentazione del volume: Raffaele Gaetano, La Calabria nel viaggio pittoresco del Saint-Non (Lamezia Terme, me, Koinè, 2011).
Ferrara, Fondazione Ermitage Italia, Organizzazione e discussant della presentazione del volume: La storia dell’arte (Milano, Bruno Mondadori, 2010).
2011
Soverato (CZ), liceo scientifico “Guarasci”, Lezione sul tema: L’universo elegante. Arte e Scienza, nell’ambito del ciclo “Dialoghi sulla scienza” promosso dalla Provincia di Catanzaro.
2010
Ferrara, Ridotto del Teatro Comunale, Conferenza sul tema: Il canone infranto. Chardin e l’estetica del Settecento.
Alcune pubblicazioni: “Il gentile Platone d’Europa”. Quattro saggi su Lord Shaftesbury, Udine, Campanotto editore, 2000; “Et in Britannia Plato”. Studi sull'estetica del platonismo inglese (2001); Genesi e forme dell’estetica moderna. Il dibattito inglese sul bello e sulle arti (2019); Dispositivi estetici. Teorie e linguaggi delle forme dal Settecento all’età contemporanea (2022). Ha inoltre curato l’edizione italiana dei Discorsi sull’arte di Joshua Reynolds, dei Moralisti di Lord Shaftesbury (2003), delle Lezioni sulle Belle Arti di Thomas Reid (2008) e dei Pensieri sul riso di Francis Hutcheson.