Foto del docente

Andrea Gargiulo

Professore a contratto a titolo gratuito

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Temi di ricerca

Parole chiave: evidenza prove efficacia evidenza migliori pratiche salute mentale pratica assistenziale infermieristica in Salute Mentale presa in carico infermieristica competenze infermieristiche bisogni autonomia

L’organizzazione dei servizi psichiatrici ai tempi del corona virus

Monitorare come le strutture e l’organizzazione dei servizi di salute mentale nel territorio nazionale si sono modificate e adattate a seguito dell’emergenza epidemica COVID-19.

Analizzare, tenendo conto delle indicazioni normative aziendali, regionali e nazionali, come si siano modificate le attività terapeutiche ed assistenziali nei servizi di salute mentale a seguito della emergenza epidemica COVID-19.

Verificare se tali modificazioni siano state omogenee sul territorio nazionale o se siano state influenzate dalle differenti incidenze epidemiche che si sono registrate su base nazionale, regionale e locale.

Studio osservazionale descrittivo multicentrico

Responsabile scientifico

 

Componente del gruppo di progetto per il trattamento delle famiglie multiproblematiche e complesse con approccio gruppale e multifamiliare per la continuità terapeutica nei servizi NPIA-CSM-SPDC per adolescenti 16 – 24 anni con psicopatologia complessa e le loro famiglie

La modalità operativa che si intende sperimentare è la terapia multifamiliare (MFT), il cui obiettivo cardine è favorire la capacità di mentalizzare che significa “vedere sé stessi dall’esterno e vedere gli altri dall’interno: la capacità quindi di capire il proprio mondo interno e relazionale” (P. Fonagy). Questo approccio facilita inoltre la partecipazione attiva e responsabilizzante dei pazienti e delle loro famiglie al percorso di cura

 

Componente del gruppo di Progetto d’indagine sull’infermieristica in Salute mentale in collaborazione tra le Società scientifica SISISM e CESPI. Progetto composto di due fasi con l’obiettivo:

Tipizzare i problemi/bisogni di assistenza infermieristica nel campo della salute mentale (correlati ma non sovrapponibili alla patologia/sintomatologia) che gli infermieri ritengono consensualmente di affrontare esercitando la loro autonoma discrezionalità sia nel comprenderli sia nel risolverli.

fase 1: Rilevare, esplorando le situazioni problematiche che gli infermieri affrontano con rilevante autonomia nel campo della salute mentale, le informazioni necessarie per la predisposizione dell’indagine di consenso della fase 2.

Fase 2: Rilevare, sulla base di quanto emerso nella fase 1, il grado di consenso degli infermieri rispetto ai problemi/bisogni di assistenza infermieristica in salute mentale che essi ritengono di affrontare con un elevato grado di autonomia.

Fase 1: Fenomenologico descrittivo.

Fase 2: Quanti- qualitativo, descrittivo.