Foto del docente

Andrea Franco

Professore a contratto

Dipartimento di Beni Culturali

Pubblicazioni

Monografie:

ANDREA FRANCO, Le due nazionalità della Rus´. Il pensiero di Kostomarov nel dibattito ottocentesco sull’identità ucraina, Ariccia (Roma), Aracne, 2016;

Articoli in rivista; articoli in volume; atti di convegno:

ANDREA FRANCO, Dal concepimento dell’idea nazionale ai prodromi del nazionalismo novecentesco. Il concetto di Ucraina da Kostomarov a Hruševs´kyj, in “Niprò. Rivista di Studi Ucraini”, a cura dei Prof.ri S. Bellezza, G. Brogi, M.G. Bartolini, O. Rumjancev, n° 3/2024, pp. 107-116;

ANDREA FRANCO, ENRICO VENDRAME, Ucraina, due anni dopo… Come si è passati dalla ipotizzata guerra lampo alla guerra di logoramento, in “La Vita del Popolo”, 24/2/2024: https://www.lavitadelpopolo.it/esteri/europa/ucraina-due-anni-dopo-GE363109?fbclid=IwAR3aIitB7WRLGQ1kuA_5yMS1hrNaWbaYltqX2clGasXIuPawFSsyzmmeMWg ;

ANDREA FRANCO, La pratica dello sci, dalle origini alla nascita dello sport moderno. Il caso russo, in “Marcella, Venezia e Lavdatio. Erudite Scritture. Amichevoli dedicazioni”, a cura di Simonetta Pelusi, Florina Ciure, Adriano, Pavan, Oradea. Editura Muzeului Țării Crișurilor, 2023, pp. 129-180;

GHERARDO BONINI, ANDREA FRANCO, Le Olimpiadi in tempo di guerra, in “La Repubblica di Firenze”, 22/6/2023: Le Olimpiadi in tempo di guerra - la Repubblica [https://firenze.repubblica.it/dossier/2023/06/22/news/le_olimpiadi_in_tempo_di_guerra-405391537/] ;

ANDREA FRANCO, La Nuova Europa di Tomáš Garrigue Masaryk, in «Nuova Antologia. Rivista di lettere, scienze ed arti», Aprile-Giugno 2023, Vol. 630 – Fasc. 2306, Anno 158°, pp. 359-367;

ANDREA FRANCO, riquadro intitolato “Politica di russificazione, identità culturale e letteratura ucraina”, in M. Garzaniti, “Storia delle letterature slave. Libri, scrittori e idee dall’Adriatico alla Siberia (secoli IX-XXI)”, Roma, Carocci, 2023, p. 370;

ANDREA FRANCO, L’ecumenismo cristiano di Nikolaj (Mykola) Kostomarov: l’Ucraina come “testata dell’angolo” della Slavia, in «Le Chiese e la guerra», a cura di M. Napolitano, F. Ruozzi, Roma, Com Nuovi Tempi, 2023, pp. 75-91;

ANDREA FRANCO, “Russia e Ucraina: popoli fratelli o nemici irriducibili? Una storia di intrecci e lacerazioni. L’eredità della Rus´ e del Cosaccato”, in «Quaderni Vergeriani. Annuario dell’Associazione Culturale Italoungherese del Friuli Venezia-Giulia - Pier Paolo Vergerio», Duino-Aurisina (TS), Anno XVIII, n°17 – 2022, pp. 99-127;

ANDREA FRANCO, Kiev, una questione chiave, in “L’Azione”, 27/11/2022: file:///C:/Users/aner7/AppData/Local/Microsoft/Windows/INetCache/Content.Outlook/FTGM0RXK/Contributo%20di%20Andrea%20Franco_L'Azione%20n.%2045%20del%2027-11-2022.pdf ;

ANDREA FRANCO, Un intellettuale mazziniano nel Paese dell’ataman dei banditi. Il Grand Tour d’Italia di Nikolaj (Mykola) Ivanovič Kostomarov all’indomani dell’Unità, in «Nuova Rivista Storica», Anno CVI, maggio-agosto 2022, Fasc. II, pp. 781-803;

ANDREA FRANCO, Finlandia e Svezia nella Nato, nuovi equilibri nel Baltico, in “La Vita del Popolo”, 29/5/2022: VdP n. 22 del 29-05-2022.pdf [file:///C:/Users/aner7/AppData/Local/Microsoft/Windows/INetCache/Content.Outlook/FTGM0RXK/VdP%20n.%2022%20del%2029-05-2022.pdf] ;

ANDREA FRANCO, L’idea ucraina di Kostomarov: un ponte democratico fra le nazionalità slave. Una ragione (slavofila ed europeista) per sperare, in “Domus Europa” (pubblicazione on-line, 4/4/2022): https://domus-europa.eu/2022/04/04/lidea-ucraina-di-kostomarov-un-ponte-democratico-fra-le-nazionalita-slave-una-ragione-slavofila-ed-europeista-per-sperare-di-andrea-franco/?fbclid=IwAR343EVfwTIF8twx2nVj7rXHxrs0zR39hbdPql8AGJL8ldJoePzTiFyemB4 ;

ANDREA FRANCO, Bystree, Vyše, Sil´nee: lo sport russo e sovietico dalle origini al disgelo, in «Mondo Contemporaneo», Milano, n° 2-3/2020, pp. 207-235;

АНДРЕА ФРАНКО, Специфика проведения лекций в период пандемии, in “Русский язык в современном онлайн-образовании”, a cura di V.I. Suprun, Izdatel´stvo Fortess, Volgograd, 2020, pp. 360-363;

ANDREA FRANCO, Il Grand Tour di uno slavo-orientale. Nikolaj (Mykola) Ivanovič Kostomarov in Europa Occidentale, in «Slavia», Roma, Anno XXIX, n° 2, aprile-giugno 2020, pp. 127-150;

ANDREA FRANCO, Storia dello sport sovietico dalle origini alle Olimpiadi di Cortina ’56, in «Slavia», Roma, Anno XXIX, n° 1, gennaio-marzo 2020, pp. 151-170;

ANDREA FRANCO, L’eredità di Kostomarov e Ševčenko in Russia e Ucraina. Due percorsi divergenti, in «L’Ucraina alla ricerca di un equilibrio. Sfide storiche, linguistiche e culturali da Porošenko a Zelens´kyj», a cura di A. Franco, O. Rumyancev, «Eurasiatica. Quaderni di Studi su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale», n° 14, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia, 2019, pp. 11-35;

ANDREA FRANCO, Il modello politico e culturale russo a fronte della “questione ucraina” nei decenni centrali dell’Ottocento, in «Il 3° millennio della Terza Roma. Status e potenza del modello culturale e politico russo», I Quaderni di Domus Europa, n° 1/2019, Il Cerchio, Rimini, pp. 11-41;

ANDREA FRANCO, Una fragile solidità. Tensioni nazionali e sociali nel lungo Ottocento russo, in «Ancora sulla rivoluzione russa», Atti del Convegno “Linguaggio, potere e ideologia nel centenario della Rivoluzione Russa. 9 novembre 2017”, a cura di L. Goletiani, A. Franco, Edizioni Dell’Orso, Alessandria, 2019, pp. 11-39;

ANDREA FRANCO, Gli Ucraini dell’Impero zarista nell’Ottocento, in «Nuova Rivista Storica», Milano, Anno XCIX, maggio-agosto 2015, fasc. II, pp. 613-632;

ANDREA FRANCO, Giovanni Comisso, fascista “esistenziale”, in «Slavia», Roma, Anno XXIV, n° 2, aprile-giugno 2015, pp. 115-180;

ANDREA FRANCO, L’autobiografia di Nikolaj Ivanovič Kostomarov: le fondamenta dell’ucrainofilismo politico nel filtro dell’autocensura, in «Avtobiografija», n° 3, 2014, Padova, pp. 233-243, http://www.avtobiografija.com/article/view/64;

АНДРЕА ФРАНКО, Саратов в судьбе Н.И. Костомарова // «Трубачёвская сборная встреча», Волгоград, 2014, стр. 175-181;

ANDREA FRANCO, Kostomarov e Ševčenko. Alle origini del movimento nazionale ucraino, in Limes. 1914-2014. L’eredità dei grandi Imperi», n° 5, maggio 2014, Roma, pp. 225-231;

ANDREA FRANCO, Storia del nazionalismo in Ucraina - Seconda parte, in «Limes. Rivista Italiana di Geopolitica», edizione on-line del 18/3/2014 (link: http://temi.repubblica.it/limes/storia-del-nazionalismo-in-ucraina-seconda-parte/57779);

ANDREA FRANCO, Storia del nazionalismo in Ucraina, in «Limes. Rivista Italiana di Geopolitica», edizione on-line del 17/1/2014 (link: http://temi.repubblica.it/limes/storia-del-nazionalismo-in-ucraina/56952 );

ANDREA FRANCO, L’Ucraina pittoresca ed eroica. I film tratti dalle opere di Gogol´ e le commedie laccate, in «Cinergie» (rivista on-line), novembre 2013, n° 4, pp. 127-137 (link: http://www.cinergie.it/?p=3278 );

ANDREA FRANCO, Ukraine as a ‘Pan-Slavic Keystone’: The Views of Nikolaï (Mykola) Ivanovich Kostomarov, paper originally delivered at the 21st International Congress of Historical Sciences, Session 11/3: Slavic Solidarity Today, Amsterdam, 22-28 August 2010, in Krzysztof A. Makowski and Frank Hadler (eds.), Approaches to Slavic Unity: Austro-Slavism, Pan-Slavism, Neo-Slavism, and Solidarity Among the Slavs Today [Instytut Historii UAM, Poznań 2013], pp. 31-45;

ANDREA FRANCO, La Circolare Valuev. La Circolare Valuev come reazione al dibattito sull’uso della lingua ucraina e alla teoria delle “due nazionalità della Rus´” di Kostomarov, in «Slavia», Roma, Anno XXII, n° 2, 2013, pp. 97-121;

ANDREA FRANCO, La frontiera di Franco Vegliani: identità complesse e identità multiple al tempo della Finis Austriae e della Seconda Guerra Mondiale. Una possibile chiave interpretativa, in Integrazione, assimilazione, esclusione e reazione etnica, A. Pavan, G. Giraudo (a cura di), 4 Voll., Editura Muzeului Ţării Crişurilor, 2012, pp. 360-374, II Vol.;

ANDREA FRANCO, L’“anarchismo cristiano” di Lev Nikolaevič Tolstoj nel contesto del pensiero russo del suo tempo: un’eresia condivisa, in Multa & Varia. Studi offerti a M.M. Ferraccioli e G. Giraudo, F. Creţ Ciure, V. Nosilia, A. Pavan (a cura di), 2 Voll., Milano, Biblion Edizioni, 2012, pp.459-502, I Vol.;

ANDREA FRANCO, Popolamento e colonizzazione della Siberia in età zarista (fine Ottocento – inizio Novecento) [versione estesa], in «Slavia», Roma, Anno XXI, n°1, 2012, pp. 52-82;

ANDREA FRANCO, La dolce “Madre-Ucraina” tra l’incudine e il martello: 1939-’50, in «Nonsolorussia» (rivista on-line), 31/1/2012 (link: http://www.nonsolorussia.org/cms/cultura-viva/item/97-la-dolce-madre-ucraina-tra-lincudine-e-il-martello1939-50.html );

ANDREA FRANCO, Popolamento e colonizzazione della Siberia in età zarista (fine Ottocento – inizio Novecento) [versione breve], in «Studi Slavistici», VIII, 2011, pp. 61-78;

ANDREA FRANCO, La «Piccola Russia» nel contesto dell’Impero multinazionale zarista: la «questione ucraina» secondo la visione di Kostomarov (si tratta della mia tesi specialistica, pubblicata in puntate): in «Slavia», Roma, Anno XIX, n°1, 2010 [prima parte]; «Slavia», Roma, Anno XIX, n°3, 2010 [seconda parte]; «Slavia», Roma, Anno XIX, n°3, 2012, pp. 3-42 [quarta parte]; «Slavia», Roma, Anno XXIII, n°2, 2014, pp. 51-116 [quinta parte, pubblicata col seguente titolo: “Alle origini della nazione ucraina”]; «Slavia», Roma, Anno XXVI, n° 3, 2017, pp. 41-76 [sesta parte];

ANDREA FRANCO, L’Ucraina come “chiave di volta” della Slavia, in «Slavia», Roma, Anno XX, n°1, 2011, pp. 132-142;

ANDREA FRANCO, La “Pribaltika”: identità di frontiera. Le Province baltiche sottoposte al dominio dell’Impero zarista nell’Ottocento: presa di coscienza nazionale, rapporto dialettico e reazione nei confronti dell’azione germanizzatrice svolta dalla nobiltà tedesco-baltica e della politica di obrusenie intrapresa dal centro dell’Impero, in «Slavia», Roma, Anno XVII, n°3, 2008, pp. 110-146 (terza parte); «Slavia», Roma, Anno XVII, n°1, 2008, pp. 157-171 (seconda parte); «Slavia», Roma, Anno XVI, n°4, 2007, pp. 109-147 (prima parte);

ANDREA FRANCO, Slavofilismo e ucrainofilismo secondo il centro dell’Impero multinazionale russo. Il carteggio fra il presidente della III sezione della cancelleria Orlov, il ministro della pubblica istruzione Uvarov e il viceré e governatore di Polonia Paškevič in relazione al processo a carico dei membri della Confraternita Cirillo Metodiana (aprile-maggio 1847), in «Annali di Ca’ Foscari», Padova-Venezia, XLVI, I, 2007, pp. 223-253;

ANDREA FRANCO, Il dibattito a sostegno dell’intervento nella Prima Guerra Mondiale sulle pagine della rivista “I problemi attuali”, in «Slavia», Roma, Anno XVI, n°1, 2007, pp. 3-20;

ANDREA FRANCO, L’odissea dei civili tedeschi nei territori orientali, in «Slavia», Roma, Anno XV, n°3, 2006, pp. 108-114;

ANDREA FRANCO, Per un profilo di Nikolaj Kostomarov, in «Slavia», Roma, Anno XV, n°1, 2006, pp. 48-52;

ANDREA FRANCO, Elementi del pensiero politico di Nikolaj Kostomarov. Enumerazione delle vicende storiche che hanno comportato la distinzione fra l’elemento nazionale ucraino e quello russo, in «Slavia», Roma, Anno XIV, n°3, 2005, pp. 156-170;

ANDREA FRANCO, “È ora di finirla. Abbasso i preti, abbasso i fascisti, a morte Mussolini!”: storia di Pietro Gabrielli, in L’anarchico di Mel e altre storie. Vite di “sovversivi” processati dal Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato, a cura di Alessandro Casellato, ISTRESCO, Treviso, 2003, pp. 37-46;

ANDREA FRANCO, Aspetti e problemi della rinascita culturale albanese, Centro di Documentazione Storica sulla Grande Guerra, Biblioteca di San Polo di Piave (TV), 2002.

Articoli di prossima pubblicazione:

ANDREA FRANCO, Carlo Ghega. Le principali opere nella Provincia di Treviso al tempo della dominazione asburgica, pubblicazione per il catalogo della mostra “Carlo Ghega. L’ingegnere dell’impossibile”, a cura della Prof.ssa L. Nadin;

ANDREA FRANCO, Storia della scherma russa e sovietica, Da un passato incerto ai fasti del tempo della Guerra Fredda, pubblicazione per i “Quaderni della SISS”, a cura della Dott.ssa D. Guazzoni;

ANDREA FRANCO, Prima del radioso avvenire sportivo. Le pratiche sciistiche nella Russia tardo-zarista, fra loisir e campionismo, pubblicazione per “Storia dello Sport. Rivista di Storia Contemporanea”, a cura del Prof. re N. Sbetti;

ANDREA FRANCO, Lo sci, dalle origini alla Bell’Époque: il loisir per tutti gli Europei, pubblicazione per i “Quaderni della SISS”, a cura della Dott.ssa D. Guazzoni e del Prof.re N. Sbetti;

ANDREA FRANCO, KSENYJA KONSTANTYNENKO, “Alcuni viaggiatori ucraini illustri in Italia (metà Ottocento – inizio Novecento)”, pubblicazione collettanea a cura dell’Università di Umeå (Svezia) e CIRVI (responsabile scientifico: Prof.re G. Nencioni);

Prefazioni/Postfazioni:

ANDREA FRANCO, Prefazione, in M. VASSALLO, Storia della Bielorussia. Da Rahvalod di Polack a Lukašenka, Torino, Golem, 2022, pp. 11-15.

ANDREA FRANCO, Prefazione, in A. FANETTI, Russia: alla ricerca della potenza perduta. Dall’avvento di Putin alle prospettive future di un Paese orfano dell’URSS, Caserta, Eiffel Edizioni, 2021, pp 7-20;

FRANCO A., GOLETIANI L., Premessa dei curatori, in FRANCO A., GOLETIANI L., in «Ancora sulla Rivoluzione Russa», Atti del Convegno “Linguaggio, potere e ideologia nel centenario della Rivoluzione Russa”, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2019, pp. VII-XI.

Recensioni:

BAUMANN, Fabian, Dinasty Divided. A Familiy History of Russian and Ukrainian Nationalism,

Ithaca and London, Northern Illinois University Press and Cornell University Press, 2023, pp. 331 (in «Niprò. Rivista di Studi Ucraini», 03/2024, pp. 131-132).

FIGES, Orlando, Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir il Grande a Vladimir Putin, ed. originale: 2022; trad. dall’inglese di Tullio Cannillo, pp. 382, € 26, Mondadori, Milano 2023 (in «L’Indice dei libri del mese», aprile 2024, anno XLI, n° 4, p. 31;

LAMI, Giulia, L’Ucraina in 100 date. Dalla Rus´ di Kyiv ai nostri giorni, Della Porta Editori, Pisa, 2022 (in «Niprò. Rivista di Studi Ucraini», 02/2024, pp. 159-160): https://aisu.it/wp-content/uploads/2023/12/Nipro_2_2023.pdf ;

FERRARI, Aldo, Storia della Crimea. Dall’antichità a oggi, Bologna, Il Mulino, 2022 (in «Slavia», Anno XXXII, Aprile-Giugno 2023, pp. 209-212);

CELLA, Giorgio, Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus´ di Kiev a oggi, Carocci, Roma, 2021 (in «Niprò. Rivista di Studi Ucraini», 01/2022, pp. 82-83): nipro_1_2022.pdf [file:///C:/Users/aner7/AppData/Local/Microsoft/Windows/INetCache/Content.Outlook/FTGM0RXK/nipro_1_2022.pdf] ;

ALEKSANDROVA, Vera, Quello che ho vissuto (1917-1921), a cura di Agnese Accattoli, Biblion, Milano, 2021 (in «Rivista Storica del Socialismo», nuova serie, anno VII, n. 2, 2022, pp. 163- 164);

EDELMAN, Robert, YOUNG, Christopher, The Whole World was watching. Sport in the Cold War, Stanford UP, Stanford 2020 (in «Passato e Presente», XL/2022, p. 116): Lorenzo Venuti (wordpress.com) [https://amicidipassatoepresente.files.wordpress.com/2022/06/venuti_nuovistudisullaguerrafredda.pdf] ;

CELLA, Giorgio, Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus´ di Kiev a oggi, Carocci, Roma, 2021 (in «Pandora», 15/4/2022): https://www.pandorarivista.it/articoli/storia-e-geopolitica-della-crisi-ucraina-dalla-rus-di-kiev-a-oggi-di-giorgio-cella/ ;

DUFRAISSE, Sylvain, Les héros du sport. Une histoire des champions sovietiques (années 1930 – années 1980), Ceyzérieu, Champ Vallon, 2019 (in «Russica Romana», XXVI, 2019, pp. 187-190);

FERRARI, Aldo, Quando il Caucaso incontrò la Russia. Cinque storie esemplari, Guerini e Associati, Milano, 2015 (in «Slavia», Roma, Anno XXV, n°4, 2016, pp. 217-218);

PIRETTO, GIAN PIERO, Indirizzo: Unione Sovietica. 25 luoghi di un altro mondo, Milano, Sironi, 2015 (in «Slavia», Roma, Anno XXV, n°2, 2016, pp. 226-228);

DI RIENZO, Eugenio, Il conflitto russo-ucraino. Geopolitica del nuovo (dis)ordine mondiale, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2015, (in «Slavia», Roma, Anno XXIV, n°4, 2015, pp. 206-208);

TOLSTOJ, Lev, KUZMINSKAJA, T.A., Memorie di una contadina, traduzione e cura di I. Panfido, Bellinzona, Casagrande, (in «E-Samizdat», n°1, 2009 – VII, pp. 367-368);

KOSTOMAROV, Nikolaj Ivanovič, La rivolta degli animali, Sellerio, Palermo, 1993 (in «Slavia», Roma, Anno XIV, n°2, 2005, pp. 228-231);

(SCHRÖTER, Heinz), Ultime lettere da Stalingrado, Torino, Einaudi, 2002; W. L. SHIRER, La battaglia di Stalingrado, Einaudi, Torino, 1959, (in «Slavia», Roma, Anno XIV, n°1, 2005, pp. 231-235);

VEGLIANI, Franco, La frontiera, Palermo, Sellerio, 1996 [prima edizione: 1964] (in «Slavia», Roma, Anno XIII, n°4, 2004, pp. 220-224.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.