Assegnista di Ricerca all'Università di Bologna dal 2021.
Formazione
Laurea in Astronomia nel 2015 presso l'Università degli Studi di Padova.
Dottorato di ricerca in Astronomia (con Lode) presso l'Università degli Studi di Padova nel 2019.
Attività scientifica
Svolge la propria attività di ricerca nel settore della formazione ed evoluzione delle galassie. Negli anni ha lavorato su diversi temi (lens modeling di osservazioni interferometriche, proprietà fisiche risolte di galassie locali, contributo di galassie oscurate alla storia di formazione stellare dell'Universo, modelli di machine learning per la stima di proprietà fisiche in grandi survey), con comune denominatore lo sviluppo di tecniche e pipeline computazionali per l'analisi dati.
Co-I di numerose campagne osservative con diversi telescopi (HST, JWST) e interferometri (SMA, NOEMA, ALMA, JVLA).
PI di SFARDARE, ISCRA Class-C project: 10k ore di calcolo su sistema HPC CINECA Leonardo Booster.
PI di PPRESCIA, ISCRA Class-C project: 20k ore di calcolo su sistema HPC CINECA Galileo100.
Membro delle collaborazioni Herschel-ATLAS, Cosmos-Web e del consorzio Euclid.
Referee di riviste internazionali nel settore dell'Astrofisica.
Attività didattica
Dal 2016 ha svolto più volte l'attività di tutor didattico / didattica di supporto tra Padova e Bologna. Docente al Cineca in diversi corsi di Data Science.
Docente al corso di Machine Learning for Astrophysics (15 ore) al corso di Dottorato in Astrofisica dell'Università degli Studi di Bologna.
Ha tenuto seminari sul lensing gravitazionale al corso di Observational Cosmology alla magistrale in Astrophysics and Cosmology dell'Università degli Studi di Padova.
Co-Supervisor di 3 Tesi di Laurea Triennale e 2 Tesi di Laurea Magistrale.
Premi e riconoscimenti
Vincitore di una poster session (premio, un talk di 5 minuti) alla conferenza The Art of Measuring Galaxies Physical Properties in Milano (Novembre 2019).