Informazioni personali
Nome/Cognome Andrea Di Leo
Indirizzo Via Appia Nuova 154 - 00183 ROMA
Telefono 342/3733420
E-mail a.dileo.83@outlook.it
Cittadinanza Italiana
Data di nascita 01/10/1983
Sesso Uomo
Assegnista di ricerca presso Università di Bologna, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia
Istruzione e formazione
•
Dottorato di ricerca in Metodologia delle Scienze Sociali (con borsa)
Dipartimento CORIS (facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione), Sapienza, Università di Roma
Data di conseguimento: 18/01/2024
Giudizio finale: Molto buono
•
Master Programme in "Finanziamenti europei ed Europrogettazione" (2017), presso Bruxelles
(Finanziato tramite borsa di studio erogata dalla Regione Lazio per mezzo di fondi europei nell’ambito del progetto “Torno subito”)
Ente erogatore IDP - IHF (Sede di Bruxelles)
Attestato conseguito FREQUENZA (380 Ore complessive)
•
Laurea Magistrale
Stato Concluso - 13/01/2016 (Data di conseguimento del titolo)
Università Sapienza, Università di Roma
Facoltà SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE
Dipartimento CORIS (Comunicazione e ricerca sociale)
Corso di laurea Sociologia, ricerca sociale e valutazione (Laurea Magistrale D.M. n. 270/2004)
Durata del corso 2 anni
Voto finale 110 /110 con lode
•
Corsi di formazione in: “DATA ANALYSIS AND EVALUATIVE RESEARCH. Esperienze di ricerca e procedure di costruzione, trattamento e analisi dei dati valutativi” (2014); “DATA EXPLORATION AND REDUCTION. Tecniche descrittivo-esplorative per la sintesi dei dati: ACP, ACM e Cluster Analysis” (2014); Corso di formazione in “DATA MATRIX PROJECT AND ANALYSIS PLANNING” (Corso base di introduzione al programma SPSS) (2013)
Ente erogatore Laboratorio di Comunicazione e Ricerca Sociale CorisLab (Sapienza, Università di Roma)
Attestati conseguiti FREQUENZA (con esito positivo)
Durata 20 ore per corso
•
Tirocinio curriculare per Laurea Magistrale presso CENSIS
Durata dal 01/11/2013 al 30/01/2014
Attività specifiche Ricerca sociale e valutativa applicata alle politiche sociosanitarie e all’innovazione scientifica in campo bio-medico e bio-tecnologico
Altre esperienze formative
•
Sedicesima Scuola estiva sul Metodo e la Ricerca Sociale (2019)
Enti erogatori Paideia/AIS/DSP (Università degli Studi di Salerno), presso Borgo di Tortorella (SA)
Moduli frequentati Analisi fattoriale e analisi delle componenti principali / Modelli di regressione nella ricerca sociale
Durata 40 + 40 ore
Attestati conseguiti Partecipazione
•
Vacation English (2018)
Ente erogatore KAPLAN INTERNATIONAL ENGLISH (sede di New York)
Attestato conseguito FREQUENZA (con esito positivo)
Livello Higher Intermediate (B2)
Durata 40 ore (dal 13/8/2018 al 24/8/2018)
Pubblicazioni
Di Leo A., 2023, The representations of science in students in the last two years of high school, Abstract in convegno, INHABITING UNCERTAINTY. A FORUM ON QUALITATIVE, QUANTITATIVE AND VISUAL METHODS, Sapienza University of Rome, 14-15 September 2023, Rome – Italy;
Di Leo A., “Le innovazioni gestionali e normative ed il ruolo dei manager”, in Arco Di Giano (L'), Autunno 2019, numero 101, a cura di Carla Collicelli, Franco Angeli, Roma;
Collicelli C., Durst L., Di Leo A., Rossi N., 2018, “Il Middle Management nella sanità italiana: stato dell’arte e prospettive gestionali”, Risultati da Forum Management Sanità, Rapporto curato da Itb-CNR (Istituto di Tecnologie Biomediche, Consiglio Nazionale delle Ricerche), KOS, Roma;
Collicelli C., Di Leo A., 2018, Le donazioni di sangue: dal picco al recente calo. Ecco come intervenire, http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=62962;
Collicelli C., Campagna M., Di Cesare M., Santori E., Di Leo A., Pannuti R., Varani S., Monti C., Casale G., De Lorenzo F., (a cura di), 2018, “Cure palliative ed assistenza domiciliare: offerta, valore generato e modelli di intervento”, in 10° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici, Osservatorio sulla condizione assistenziale dei malati oncologici, FAVO.
Collicelli C., Di Leo A., 2017, "Disagio psichico e contesto sociale: il contributo della sociologia", in Reti di cura e disagio psichico, Palombi Editori, Modena.
Esperienze lavorative
•
Collaboratore occasionale per CODRES (Cooperativa Documentazione e Ricerca Economico-Sociale) per la realizzazione della ricerca “Realtà e rappresentazione sociale dei flussi migratori verso l’Europa nell’Africa sub-sahariana” per conto dell’AICS (Associazione Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) nell’ambito del progetto CinemArena (stagione 2018-19)
•
Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di tecnologie biomediche (CNR-Itb):
dal 05/02/2018 al 05/08/2018
Professione Ricercatore nelle scienze sociali
Attività specifiche Ricerca sociale applicata nell’ambito della sociologia dell’organizzazione e della sanità, degli stili di vita e della salute
•
Lynkeus Srl: dal 03/03/2017 al 31/08/2017
Professione Ricercatore nelle scienze sociali
Rapporto di lavoro Stage
Modalità lavorativa Full-Time
Attività specifiche Attività di ricerca sociale nell'ambito di un progetto europeo (Programma Horizon 2020) finanziato dal Commissione Europea
•
Dipartimento CORIS (Sapienza, Università di Roma): dal 08/07/2014 al 23/01/2015
Professione: Addetto al front office
Attività specifiche Attività di assistenza, orientamento e informazione per matricole e studenti universitari. Promozione dei corsi di laurea attivati presso il dipartimento. Attività burocratiche relative a iscrizione, sessioni straordinarie di esame e tesi di laurea
Abilità informatiche
•
Microsoft Office (Word, Power Point, Excel)
•
Software per la ricerca sociale Statistical Package for Social Sciences (SPSS)
Lingue straniere
•
INGLESE
Grado di conoscenza B2
•
FRANCESE Grado di conoscenza A2 (solo competenze in lettura e scrittura)
•
SPAGNOLO
Grado di conoscenza A2 (solo competenze in lettura e scrittura)
Patenti di guida
•
PATENTE B - scadenza 01/10/26 (Automunito)
Dichiaro ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR), di essere informato del fatto che i dati personali contenuti nel presente curriculum saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento e per i fini per i quali esso viene rilasciato. Dichiaro inoltre di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR), che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento e per i fini per i quali la presente dichiarazione viene resa e rilascia il consenso al riguardo.