Argomenti di tesi proposti dal docente.
Educazione Fisica/sportiva e formazione in età evolutiva.
Outdoor Education nell'età evolutiva.
Corpo e movimento nell'infanzia (0-6 anni)
Educazione Fisica Scolastica ed educazione ai sani stili di vita.
Attività motoria e funzioni cognitive (embodied education)
Educazione Fisica/sportiva e salute.
Educazione fisica e scuola
Stereotipi di genere nell'educazione fisica e sportiva scolastica
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Analisi dell'efficacia del Canali Postural Method nel miglioramento della postura e del benessere
- Attività motoria per bambini affetti da paralisi cerebrale infantile
- Avviare il bambino all’attività motoria: connubio genitori-sport
- Caratteristiche psicomotorie
degli alunni e orientamenti motivazionali
- Dynamic Neuromuscular Stabilization e postura corporea. Applicazione in ambito evolutivo e sportivo
- Il diabete di tipo 1 nell'età evolutiva
- il rischio nel outdoor education e parkour
come strumento educativo
- L’avviamento allo sport
- l’educatore sportivo: un ponte tra sport, scuola e società
- l’impatto del lockdown sulla salute psicofisica dei giovani
- La prevenzione degli infortuni nell'attività fisica di preadolescenti e adolescenti
- La prevenzione posturale. Dismorfismi del rachide: la scoliosi idiopatica.
- La promozione di stili di vita sani in età evolutiva a partire dal progetto Eumove
- La specializzazione precoce
- la trasversalità del gioco del minibasket nello sviluppo motorio, cognitivo, sociale e emotivo dei bambini
- L'avviamento al calcio in età evolutiva
- L'esercizio fisico come prevenzione e terapia del disturbo preventivo in età evolutiva
- lo sviluppo delle life skills tramite lo sport
- L'Obstacle Course Race: la sua storia, lo stato attuale e le prospettive future.
- Mente sana nel corpo sano
- OUTDOOR EDUCATION: un'innovazione possibile
- Rapporto tra l'educatore e l'allenatore verso il giovane
- Scuola calcio e allenatore, insieme per la formazione del giovane calciatore: focus sulla categoria pulcini
- Scuola in movimento
- Stereotipi di Genere nell’Educazione Fisica e Sportiva Scolastica
Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico
- Apprendimento e divertimento nella scuola ospedaliera.
Un’indagine empirica presso il reparto di Chirurgia pediatrica del Policlinico di Sant’Orsola di Bologna
- Attività ludico-motoria e ludiforme di gruppo per lo sviluppo di comportamenti cooperativi nella Scuola dell'Infanzia
- Dodgeball, una disciplina sportiva inclusiva: dal gioco al giocosport
- Educare attraverso il corpo e il movimento - La proposta della danza con elementi di yoga nella scuola primaria
- gli effetti del cooperative learning in educazione motoria
- Il ruolo dello Sport nella crescita: Il movimento come chiave di sviluppo nella prima e seconda infanzia.
- La competizione in ambito scolastico e sportivo e gli effetti, positivi e negativi, nello sviluppo della personalità dei bambini
- La Danza Educativa nella Prima Infanzia: Il Metodo Giocodanza come Strumento Formativo per lo Sviluppo Cognitivo, Emotivo e Sociale
- Le pause attive nel contesto della scuola italiana: un mezzo per combattere la sedentarietà.
- Le pause attive nella scuola primaria
- L'importanza dello sport per le persone disabili. La storia di Karim, ragazzo non vedente dalla nascita
- Movimento e apprendimento: il corpo come vissuto fondamentale di apprendimento consapevole
- Outdoor Education e Orienteering nella scuola primaria: apprendere con lo sport nella natura.
- Stereotipi di genere nell'educazione fisica.
La percezione delle differenze di genere negli insegnanti di scuola primaria.
- sviluppare le capacità coordinative tramite la danza nella scuola primaria