Dissertation topics suggested by the teacher.
- Storia della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna e dei suoi prodotti (si potrà scegliere una pubblicazione dalla «Collezione» o dalla «Scelta» e farne un’analisi approfondita).
- Rapporti tra Francesco Albergati Capacelli e Vittorio Alfieri.
- Petrarchismo veneziano del secondo ’500.
- La Ricciarda di Foscolo.
- Il fanciullino di Pascoli.
- Tommaso Stigliani, Il Mondo Nuovo (1628).
- Saggio di letterari esercizi dell’Accademia dei Filergiti.
- Giovan Gioseffo Orsi traduttore di tragedie (in gen.: Orsi drammaturgo).
- Flaminio Scarselli.
- Antonio Zaniboni, drammaturgo, librettista e traduttore.
- Giampietro Zanotti drammaturgo.
- Pier Jacopo Martello, tragico o comico (molto interessanti le commedie).
- Carli, Lettere americane.
- Monaldo o altri membri della famiglia Leopardi.
- Accademia dei Felsinei.
- Foscolo bolognese.
- Restaurazione a Bologna.
- Triennio giacobino a Bologna.
- Approfondimenti su opere poco o nulla studiate di Foscolo.
- Scrittori di viaggio.
- Studi sulla componente letteraria presso l’Istituto delle Scienze o l’Accademia Clementina di Bologna.
- Studi sull’Epistolario foscoliano.
- Studi su Epistolari dell’Arcadia bolognese.
- Foscolo, Lettera apologetica.
- Rovine e rovinismo.
- Ramusio, Navigazioni e viaggi.
- Letteratura legata al Grand Tour.
- La traduzione nel ’700 e primo ’800.
- Gelli, La Circe.
- F.S. Clavigero, Storia antica del Messico e Storia della California.
- Lemene, Dio, Sonetti ed hinni (1684).
- Petrarchismo nei monialia.
- Alessandro Pepoli.
- Foscolo, Della servitù dell’Italia.
- Leopardi, il viaggio, la geografia.
- Foscolo e la dimensione del viaggio.
- Studi filologici giovanili di Leopardi.
- Foscolo veneziano.
- L’autorappresentazione in Foscolo.
- Foscolo tragico e teorico della tragedia.
- Spallanzani, Viaggio alle Due Sicilie o Viaggio in Oriente.
- Scrofani, Viaggio in Grecia.
- Leopardi e il concorso contro Botta.
- «Storia di una passeggiata»: Leopardi e il tema della promenade.
- Viaggiatori settecenteschi dell’ o in Emilia-Romagna (cfr. i volumi di Cusatelli 1986 e Guagnini 1986).
- La misoginia dell’Aspasia leopardiana (con ricerca di fondi nella Biblioteca Leopardi o nelle opere dell’autore).
- Indagine su Pietro Giordani Prosegretario all’Accademia di Belle Arti di Bologna e sul suo Panegirico a Napoleone pubblicato ivi nel 1808.
- Un singolo “carteggio” dell’Epistolario foscoliano.
- Leopardi e la censura.
- Carducci e Leopardi: l’operazione Zibaldone.
- I “monaldismi” di Giacomo Leopardi e i “giacomismi” di Monaldo Leopardi. Cosa hanno preso l’uno dall’altro?
- Leopardi, Saggio sopra gli errori popolari degli antichi.
- Leopardi, Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica.
- Le «guerre letterarie» che hanno coinvolto Foscolo.
- Leopardi e la poesia cristiana.
- Lemmi antropologici nello Zibaldone di Leopardi.
- Foscolo e il sacro.
- Analisi delle Schediomelie dei Vari.
- Paolo costa traduttore.
- Presenza di Plutarco in Foscolo.
- Leopardi e i popoli extraeuropei.
- Riflessioni su famiglia e genitorialità nell’opera leopardiana.
- Riflessioni su famiglia e genitorialità in Leopardi.
- Scienza nelle Operette morali di Leopardi.
- Elementi letterari in scritti paleontologici.
- Analisi approfondita di una raccolta o di una lirica o sezione rilevante di Giovanni Pascoli.
- I discorsi di Giovanni Pascoli.
- Il cenacolo di Domenico Venier (anche solo un autore).
- La letteratura veneta della Controriforma.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- "Mi parea impossibile di poter lasciare il mio cognome, cui voglio assai bene": Paolina e i Leopardi, tra amore e desiderio di libertà
- «Il mio tremito di stelo»: l’amore nell’opera di Antonia Pozzi
- Attraverso Italo Calvino: itinerari di ecocritica e prospettive antropologiche
- Francesca Turini Bufalini: una voce femminile tra Cinque e Seicento
- Il «fiore senza stelo». Le Farfalle di Guido Gozzano
- Il Convivio di Dante: un'indagine sulle fonti
- Il tema della malattia nell’Epistolario foscoliano
- Il tema della malinconia: un confronto tra Foscolo e Leopardi.
- La proposta di una nuova società nella "Ginestra" di Leopardi: uno studio antropologico
- Lettere d'amore di Ugo Foscolo ad Antonietta Fagnani Arese
- Petrarca e il problema dell'aegritudo animi
- Sul limitare e Fior da fiore: le antologie italiane di Giovanni Pascoli
- Tonino Guerra e Santarcangelo di Romagna: storia di un rapporto letterario