ANDREA CAMPANA, Strategie di autorappresentazione presso gli scienziati arcadi della Colonia Renia di Bologna, «SCHEDE UMANISTICHE», 2020, 34, pp. 213 - 234 [articolo]
A. Campana, Alcuni appunti sul corredo tecnico di un arcade, Eustachio Manfredi, in: A. D'Agostino et alii, Geografie e storie letterarie. Studi per William Spaggiari, Milano, LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2019, pp. 83 - 89 (COLLOQUIUM) [capitolo di libro]
Andrea Campana; Fabio Giunta; Edoardo Ripari (a cura di): F. Giunta, A. Campana, E. Ripari, A. Battistini, M. Pigozzi, A. Severi, F. Sberlati, F. Ferretti, S. Ricci, N. Bonazzi, W. Spaggiari, Fra norma e obbedienza. Letteratura e immagini sacre in Italia nell'epoca della Controriforma., Città di Castello, I libri di Emil, 2019, pp. 178 (LO SCAFFALE DEI POLITROPI). [curatela]
Andrea Campana ; Fabio Giunta ; Edoardo Ripari, Introduzione, in: A. Campana, F. Giunta, E. Ripari, A. Battistini, M. Pigozzi, A. Severi, F. Sberlati, F. Ferretti, S. Ricci, N. Bonazzi, W. Spaggiari, Fra norma e obbedienza. Letteratura e immagini sacre in Italia nell'epoca della Controriforma, Città di Castello (PG), I libri di Emil, 2019, pp. 7 - 22 (LO SCAFFALE DEI POLITROPI) [capitolo di libro]
Andrea Campana, Edoardo Ripari, Fabio Giunta, Introduzione, in: Fra norma e obbedienza. Letteratura e immagini sacre in Italia nell'epoca della Controriforma, Città di Castello, I libri di Emil, 2019, pp. 7 - 22 (LO SCAFFALE DEI POLITROPI) [capitolo di libro]
Andrea Campana, Eustachio Manfredi e le dinamiche della poesia d'occasione, Bologna, Pàtron editore, 2018, pp. 256 (CULTURA UMANISTICA E SAPERI MODERNI). [libro]
Campana, Andrea, Il legame pittura-poesia nella Bologna arcadica: un panorama (fino al 1750 circa), in: La letteratura italiana e le arti, Roma, Adi editore, 2018, pp. 1 - 9 [capitolo di libro]
Campana, Andrea, Pantaleo Palmieri leopardista. Note di lettura, in: Intelligere et agere-agere et intelligere: al socio onorario Pantaleo Palmieri per il suo 70° genetliaco, Trepuzzi, Maffei, 2018, pp. 51 - 60 [capitolo di libro]
Campana, Andrea, Prosa e poesia dal triennio giacobino al governo provvisorio, in: Gioachino in Bologna: mezzo secolo di società e cultura cittadina convissuto con Rossini e la sua musica, Bologna, Pendragon, 2018, pp. 131 - 144 [capitolo di libro]
ANDREA CAMPANA, Appunti sulla «social catena» leopardiana ("Ginestra", 149): un'immagine dal mondo animale, in: Humana feritas. Studi «con» Gian Mario Anselmi, Bologna, PATRON, 2017, pp. 115 - 123 [capitolo di libro]
Campana, Andrea, Foscolo dantista e il possibile influsso della cultura protestante, in: Foscolo critico, Milano, Università degli Studi di Milano, 2017, pp. 245 - 262 [capitolo di libro]
Andrea, Campana, In margine ad un libro di Lucio Felici sull’«italianità» di Giacomo Leopardi (e non solo), «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2017, 95, pp. 243 - 269 [articolo]
Andrea, Campana, Intorno al "Diamerone" di Valerio Marcellino: un mistero editoriale del secondo Cinquecento, «GIORNALE STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA», 2017, CXCIV, pp. 212 - 241 [articolo]
Andrea, Campana, Petrarchismo e arti figurative in un arcade bolognese, Giampietro Zanotti, «LETTERE ITALIANE», 2017, 69, pp. 338 - 358 [articolo]Open Access
Campana, Andrea, Recensione a: Recensione a: "Carteggi leopardiani inediti. Prospero Viani e la famiglia Leopardi", a cura di Lorenzo Abbate, Macerata, eum («Leopardiana. Testi», 1), 2016, pp. 236, «Studi e problemi di critica testuale», n. 93 (ottobre 2016), pp. 272-275., «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2017, 94, pp. 272 - 275 [recensione]