Bacchi A; S.Pierguidi, Le Bernin et la sculpture baroque à Rome, Paris, E-ducation-Le Figaro, 2008, pp. 359 . [libro]
A.Bacchi; L.Giacomelli, Rinascimento di terra e di fuoco: figure all'antica e immagini devote nella scultura di Andrea Riccio, in: Rinascimento e passione per l'antico. Andrea Riccio e il suo tempo, TRENTO, Provincia Autonoma di Trento, 2008, pp. 16 - 57 [capitolo di libro]
Bacchi, Andrea; L., Giacomelli, Rinascimento e passione per l’antico: Andrea Riccio e il suo tempo, TRENTO, Provincia Autonoma di Trento, 2008, pp. 670 . [curatela]
Bacchi A, Schede 1.3 (Gian Lorenzo Bernini), 1.6 (Gian Lorenzo Bernini), 2.1 (Gian Lorenzo Bernini), 2.6 (Gian Lorenzo Bernini), 2.7 (Gian Lorenzo Bernini), 5.1 (Giuliano Finelli),5.2 (Alessandro Algardi),5.4 (Giuliano Finelli), 5.9 (Alessandro Algardi), 6.10 (Gian Lorenzo Bernini), 6.12 (Gian Lorenzo Bernini)., in: Bernini and the birth of baroque portrait sculpture, Los Angeles, Getty Publications, 2008, pp. 92 - 95 e passim [scheda di catalogo]
Bacchi A, Schede 11 (Bartolomeo Bellano, in collaborazione con Luciana Giacomelli); 106 (Andrea Riccio); 108 (Andrea Riccio, in collaborazione con Luciana Giacomelli); 114 (Antonio Minelli); 116 (Scultore veneto); 118 (Vincenzo Grandi ?); 120(Pirgotele);121 (Pirgotele), in: Rinascimento e passione per l’antico. Andrea Riccio e il suo tempo, TRENTO, Provincia Autonoma di Trento, 2008, pp. 478 - 479 e passim [scheda di catalogo]
Bacchi A, Una Venere di Francesco Francia, in: Storie di artisti, storie di libri : l' editore che inseguiva la bellezza : scritti in onore di Franco Cosimo Panini, Roma, Donzelli, 2008, pp. 127 - 131 [capitolo di libro]
Bacchi A, "Vaghezza di colonne, statue e intagli" Orazio Marinali nella facciata degli Scalzi di Venezia, «BOLLETTINO D'ARTE», 2007, 142, pp. 89 - 102 [articolo]
Bacchi, Andrea, Giovanni Battista Bernero (?), Figura allegorica (Carità?), in: Jacopo Sansovino, Annibale Carracci ed altri contributi, FIRENZE, Polistampa, 2007, pp. 102 - 111 [capitolo di libro]
Bacchi, Andrea, Giovanni Comin, Inverno, in: Jacopo Sansovino, Annibale Carracci ed altri contributi, Firenze, Polistampa, 2007, pp. 72 - 79 [capitolo di libro]
Bacchi, Andrea, Giovanni Rinaldi, Santa Caterina d'Alessandria, in: Jacopo sansovino, Annibale Carracci ed altri contributi, Firenze, polistampa, 2007, pp. 64 - 71 [capitolo di libro]
Andrea Bacchi, Introduzione, in: C.Giometti, Uno studio e i suoi scultori : gli inventari di Domenico Guidi e Vincenzo Felici, Pisa, PISA:Edizioni PLUS - Università di Pisa, 2007, pp. 7 - 11 [capitolo di libro]
A. Bacchi, Un'Orazione nell'orto: De' Rossi e Giardini, «ANTOLOGIA DI BELLE ARTI», 2007, 2007, pp. 53 - 59 [articolo]
Bacchi, Andrea, 'Le cose più belle e principali nelle chiese di Venezia sono opere sue': Giusto Le Court a Santa Maria della Salute (e altrove), «NUOVI STUDI», 2006, 11, pp. 145 - 158 [articolo]
A. Bacchi, Riflessioni e novità su Pirgotele, «NUOVI STUDI», 2005, 9-10, pp. 105 - 116 [articolo]
Bacchi, Andrea; L., Giacomelli, Scultori e architetti trentini in età barocca: riflessioni e prospettive di ricerca, in: I Giongo di Lavarone: botteghe e cantieri del Settecento in Trentino : atti della Giornata di studio, Lavarone, 1 ottobre 2004, Trento, Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i beni storico-artistici ; Lavarone : Comune, Assessorato alla cultura, 2005, pp. 36 - 63 (atti di: I Giongo di Lavarone: botteghe e cantieri del Settecento in Trentino, Lavarone, 1 ottobre 2004) [Contributo in Atti di convegno]