Bacchi A, Federico Zeri e l'"intelligenza delle maniere", in: Federico Zeri, dietro l'immagine: opere d'arte e fotografia, TORINO, Allemandi, 2009, pp. 17 - 23 [capitolo di libro]
Bacchi, Andrea, Giuseppe Sanmartino Angelo Viva e gli Evangelisti della cappella Pappacoda, FIRENZE, Polistampa, 2009, pp. 47 . [libro]
Bacchi A; T. Montanari; B. Paolozzi Strozzi; D.Zikos, I marmi vivi: Bernini e la nascita del ritratto barocco, FIRENZE, Giunti Editore, 2009, pp. 365 . [curatela]
A. Bacchi, "L'arte della scultura non habbi mai avuto homo pari a questo": la breve gloria romana di Giuliano Finelli, in: I marmi vivi: Bernini e la nascita del ritratto barocco, FIRENZE, Giunti, 2009, pp. 137 - 163 [capitolo di libro]
Bacchi A, Luca Signorelli: un nuovo frammento della pala di Matelica, in: Il più dolce lavorare che sia : mélanges en l'honneur de Mauro Natale, Cinisello Balsamo Milano), Silvana, 2009, pp. 25 - 31 [capitolo di libro]
Bacchi, Andrea, Schede 8 (Gian Lorenzo Bernini e Giuliano Finelli),10 (Gian Lorenzo Bernini),12 (Gian Lorenzo Bernini),13 (Gian Lorenzo Bernini), 15 (in collaborazione con Tomaso Montanari, Atelier di Gian Lorenzo Bernini),17 (Giuliano Finelli),18 (Giuliano Finelli),20 (Giuliano Finelli),21 (Alessandro Algardi),24 (Giuliano Finelli)., in: I marmi vivi: Bernini e la nascita del ritratto barocco, FIRENZE, Giunti, 2009, pp. 238 - 241 e passim [scheda di catalogo]
A.Bacchi, Un esempio precoce di Speaking Likeness tra Vouet e Bernini: il Giovanni Battista Marino di Cochet in San Domenico a Napoli, «NUOVI STUDI», 2009, 2008, pp. 121 - 125 [articolo]
Bacchi, Andrea, "Veramente è vivo e spira" : Bernini e il ritratto, in: I marmi vivi: Bernini e la nascita del ritratto barocco, FIRENZE, Giunti, 2009, pp. 21 - 69 [capitolo di libro]
A. Bacchi, "Veramente è vivo e spira": Bernini e il ritratto, in: I marmi vivi: Bernini e la nascita del ritratto barocco, FIRENZE, Giunti, 2009, pp. 21 - 69 [capitolo di libro]
Bacchi, Andrea; C., Hess; J., Montagu, Bernini and the birth of baroque portrait sculpture, LOS ANGELES, Getty Publications, 2008, pp. 326 . [curatela]
Andrea Bacchi; Stefano Pierguidi, Bernini e gli allievi, MILANO, Il Sole 24 Ore, 2008, pp. 359 . [libro]
Bacchi, Andrea; C., Hess; J., Montagu (a cura di): A. Bacchi; C. Hess; J. Montagu, Bernini et la naissance du portrait sculpte de style baroque, Ottawa, National Gallery of Canada/ABC Art Books Canada, 2008, pp. 332 . [curatela]
A. Bacchi; A. L. Desmas, Checklist of Bernini’s Portrait Busts, pp. 283-297, in: Bernini and the birth of Baroque portrait sculpture, Los Angeles, J. Paul Getty Museum, 2008, pp. 283 - 297 [capitolo di libro]
A. Bacchi; C.Hess, Creating a New Likeness: Bernini's Transformation of the Portrait Bust, in: Bernini and the Birth of Baroque Portrait Sculpture, LOS ANGELES, Getty Publications, 2008, pp. 1 - 43 [capitolo di libro]
Bacchi A; L. Giacomelli, 'Fu col suo ingegno inventore di un nuovo metodo di operare fuori di squadra'.Jacopo Antonio Pozzo fra Trento, Venezia e Roma, in: I disegni di Jacopo Antonio Pozzo : l'album di Milano, Trento, Provincia autonoma di Trento : Soprintendenza per i beni storico-artstici, 2008, pp. 21 - 35 [capitolo di libro]