Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Ammalarsi di carcere. Medicalizzazione e controllo sociale nel quadro di un'istituzione patogena
- La conflittualità del male. Per una trasvalutazione della sua considerazione statale e sociale
- La criminalità organizzata: il fenomeno mafioso in italia.
Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico
- Analisi della recidiva penale e delle novità introdotte dalla legge n.251/2005 (ex Cirielli). Comparazione dell’istituto con ordinamenti esteri.
- Carcere, lavoro e povertà: radici e dinamiche del lavoro penitenziario
- Dinamiche e Percezioni delle Baby Gang in Italia: Un'Analisi Sociologica attraverso i Social Media
- Donna e detenuta: cosa significa essere la minoranza? Condizioni e prospettive delle realtà penitenziarie femminili
- Donne e carcere: uno studio comparato, Italia e Spagna
- Donne in polizia penitenziaria: una ricerca qualitativa sulle sezioni femminili delle carceri dell’Emilia-Romagna e delle Marche
- I mutamenti della società: cause ed effetti dei flussi migratori in Italia dagli anni ’90 ad oggi.
- I nuovi demoni popolari
- I suicidi in carcere: un'analisi giuridica e sociologica
- Il detenuto e l'istituzione carcere dinamiche di prigionizzazione tra modelli teorici e rilievi empirici
- Il diritto alla salute del detenuto tra norma e realtà
- Il divario tra normativa e realtà nelle misure alternative per tossicodipendenti: un caso studio in una comunità terapeutica
- Il fenomeno delle gang giovanili: approcci sociologici e rappresentazioni mediatiche
- Il suicidio nelle carceri italiane: un'indagine tra diritto, criminologia e realtà penitenziaria
- La "città dei matti". Misure di sicurezza e folli rei a Castiglione delle Stiviere
- La funzione rieducativa della pena: teoria e prassi del trattamento penitenziario e dell’esecuzione penale.
- La pandemia dietro le sbarre: analisi socio-giuridica della gestione delle carceri italiane durante l'emergenza sanitaria
- Lo Stigma post-detentivo come fallimento della funzione rieducativa del carcere?
- Ludopatia del carcere. Analisi della dinamiche sociali del penitenziario attraverso le caratteristiche fondamentali del gioco teorizzate da Johan Huizinga.
- Medicalizzazione in carcere: un’analisi della diffusione degli psicofarmaci e delle implicazioni per la tutela della salute mentale dei detenuti
- Rappresentazione e gestione mediatico-politica dell'immigrazione: un triennio a confronto.
- Sovraffollamento carcerario: analisi critica e proposte per un sistema penitenziario più sostenibile.
- Una storia di reclusione. Analisi sul sistema penitenziario italiano tra ordinamento e realtà.