Foto del docente

Alice Brannetti

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Temi di ricerca

Parole chiave: Plasmopara viticola Vitis vinifera Rivestimento di cera bioispirato Erysiphe necator Oomiceti Trametes versicolor Phytophthora infestans Solanum tuberosum L. attività antimicrobica Funghi Biocontrollo

Rivestimento in cera sostenibile e bio-ispirato per la protezione multi-funzionale delle colture.

I cristalli di cera sono piccole strutture che si formano sulle cuticole di alcune piante, in particolare quelle con caratteristiche superidrofobiche, come il loto e i broccoli. Ispirato a questi esempi naturali, il progetto SafeWax, finanziato dall'Unione Europea, intende sviluppare un rivestimento protettivo utilizzando acidi grassi biodegradabili e non tossici. Questo rivestimento avrà proprietà auto-pulenti, anti-adesive e antimicotiche. L’obiettivo principale di questa tecnologia innovativa è ridurre l’impiego eccessivo e scorretto di fungicidi chimici, i cui effetti negativi sull'ambiente e sull'economia globale sono ormai ben noti. Il rivestimento SafeWax sarà inizialmente testato sulla vite, una pianta particolarmente esposta alle malattie fungine. Oltre a proteggere le colture dalle infezioni fungine, il rivestimento biodegradabile proteggerà anche dalla radiazione solare e favorirà la raccolta dell’acqua dalla condensa della rugiada, offrendo così un supporto concreto per contrastare gli impatti dei cambiamenti climatici.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.