Foto del docente

Aliai Lanci

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Settore scientifico disciplinare: MVET-05/B Clinica ostetrica, ginecologica, andrologica e neonatologia veterinaria

Curriculum vitae

FORMAZIONE

Laureata presso la Facolta' di Medicina Veterinaria di Bologna il 25 marzo 2013 con punti 110 cum laude con una tesi sperimentale in Perinatologia e Neonatologia Veterinaria dal titolo: Trattamento delle piaghe cutanee nel puledro neonato.

Abilitata alla professione nel giugno 2013 e iscritta all'albo professionale dei Medici Veterinari della provincia di Bologna da gennaio 2014.

21 aprile 2017-Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Veterinarie con Tesi di Dottorato dal titolo Morphology and microscopy of equine umbilical cord and characterization of Mesenchymal Stem Cells isolated from foetal adnexa, Relatore: Prof.ssa Carolina Castagnetti e Correlatore: Prof.ssa Eleonora Iacono.

dal 2015 ad oggi-Resident dell’European College of Animal Reproduction (ECAR), specialità: Equine Reproduction, Tutor: Prof.ssa Carolina Castagnetti.

 

ESPERIENZA LAVORATIVA

22 dicembre 2021– oggi: Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior). Progetto di ricerca dal titolo: “Riduzione dell’utilizzo di antibiotici nella sepsi del cavallo tramite l’applicazione di terapie cellulari innovative” - Area tematica: GREEN. Settore Concorsuale 07/H5 - CLINICHE CHIRURGICA E OSTETRICA – Settore Scientifico-Disciplinare VET/10 CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA.

dal 01/01/2020 ad dicembre 2021-Rinnovo dell’Assegno di Ricerca “Valutazione del liquido amniotico nella fattrice con gravidanza a rischio”. Tutor: Prof.ssa Carolina Castagnetti.

dal 01/01/2019 al 31/12/2019-Rinnovo dell’Assegno di Ricerca Valutazione del liquido amniotico nella fattrice con gravidanza a rischio. Tutor: Prof.ssa Carolina Castagnetti.

dal 01/01/2018 al 31/12/2018-Rinnovo dell’Assegno di Ricerca Valutazione fenotipica e funzionale delle cellule del liquido amniotico nella specie equina in corso di patologie placentari. Tutor: Prof.ssa Carolina Castagnetti.

dal 01/01/2017 al 31/12/2017-Vincitrice Assegno di Ricerca Valutazione fenotipica e funzionale delle cellule del liquido amniotico nella specie equina. Tutor: Prof.ssa Carolina Castagnetti.

Dal 01/01/2014 ad oggi- Medico veterinario Senior presso l'Unità di Perinatologia Equina e Riproduzione del Servizio Clinico degli Equini (Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie). Turnistica notturna e diurna.

 

COMPETENZE CLINICHE

Ultrasonografia dell'apparato genitale nella specie equina;

Monitoraggio della gravidanza nella specie equina mediante ecografia transrettale e transaddominale (profilo biofisico fetale);

Gestione della fattrice con gravidanza ad alto rischio;

Assistenza al parto nella specie equina; diagnosi e gestione della distocia;

Rianimazione ed assistenza al neonato critico;

Ultrasonografia toracica e addominale dell'equino adulto e neonato;

Gestione del postpartum nella specie equina;

Monitoraggio della gravidanza mediante ecografia transrettale e transaddominale (profilo biofisico fetale) in piccoli ruminanti e in piccoli animali;

Assistenza al parto, diagnosi e gestione della distocia in piccoli animali e piccoli ruminanti.

COMPETENZE LABORATORISTICHE

Isolamento e coltura cellulare di cellule staminali mesenchimali (MSCs) derivate da annessi fetali equini (liquido amniotico, membrana amniotica, sangue del cordone ombelicale e gelatina di Wharton) e da tessuti adulti (tessuto adiposo e midollo osseo);

Scongelamento e congelamento di campioni di MSCs equine.

 

ATTIVITA' DIDATTICA

Attività didattica nel corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bologna

ATTIVITÀ DIDATTICA DI SUPPORTO AI DOCENTI INCARICATI

AA 2014-2021:

Esercitazioni pratiche del corso “Perinatologia Veterinaria”, componente del C.I. “Clinica Ostetrica e Ginecologica Veterinaria” - V anno (docente incaricata prof.ssa Carolina Castagnetti).

AA 2014-2021:

“Tirocinio di Riproduzione Animale”, componente del C.I. “Clinica Ostetrica e Ginecologica Veterinaria” - V anno (docenti incaricate prof.ssa Carolina Castagnetti e prof.ssa Jole Mariella).

AA 2014-2021:

“Attività nell'Ospedale Didattico Veterinario” Tirocinio – I anno (VET08).

AA 2015-2019:

Esercitazioni pratiche del corso “Metodologia Clinica Veterinaria”, componente del C.I. “Metodologia, Patologia Clinica E Medicina Legale” – III anno (docente incaricato prof. Gualtiero Gandini).

ATTIVITA' DIDATTICA INTEGRATICA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI PRESSO L'UNIVERSITA' DI BOLOGNA

Tutoraggio studenti

2014 - oggi:

Attività di continuing education settimanale e tutoraggio rivolto agli studenti nell’ambito delle attività dell’Unità di Perinatologia e Riproduzione del Servizio Clinico degli Equini.

Correlatrice di 9 tesi di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria dal 2017 ad oggi:

  • “Analisi proteomica e attività delle metalloproteinasi del liquido amniotico equino in corso di gravidanza a rischio”, tesi sperimentale presentata il 20/12/2017. Relatrice: Prof.ssa Carolina Castagnetti; altri correlatori: Dott. Enea Ferlizza.
  • “Studio della componente cellulare del liquido amniotico equino”, tesi sperimentale presentata il 20/03/2019. Relatrice: Prof.ssa Carolina Castagnetti; altri correlatori: Dott. Francesco Dondi.
  • “Valutazione del trasferimento dell’immunità passiva nel puledro neonato”, tesi sperimentale presentata il 20/03/2019. Relatrice: Prof.ssa Jole Mariella.
  • “Valutazione dell’efficacia di un preparato fitoterapico come coadiuvante al trattamento della metrite post partum della cavalla”, tesi sperimentale presentata il 16/12/2020. Relatrice: Prof.ssa Jole Mariella.
  • “Encefalopatia Neonatale nel puledro: ipotesi e certezze dal 1930 ad oggi”, tesi compilativa presentata il 16/12/2020. Relatrice: Prof.ssa Carolina Castagnetti.
  • “Il parto distocico nella cavalla di razza Trottatore: studio retrospettivo dal 2004 al 2020”, tesi sperimentale presentata il 23/03/2021. Relatrice: Prof.ssa Jole Mariella.
  • “Determinazione del contenuto di cortisolo e deidroepiandrosterone solfato nella matrice tricologica della fattrice e del puledro nato da gravidanza fisiologica o a rischio”, tesi sperimentale in collaborazione con l’Università di Udine, presentata il 19/10/2021. Relatrice: Prof.ssa Carolina Castagnetti; altri correlatori: Dott.ssa Tanja Peric dell’Università di Udine.
  • “Sviluppo ed applicazione di una Scala Composita del Dolore nel puledro: studio preliminare”, tesi sperimentale presentata il 20/10/2021. Relatrice: Dott.ssa Francesca Freccero; altri correlatori: Prof.ssa Barbara Padalino del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna.
  • “Utilizzo di una crema a base di zinco l-carnosina nelle ferite lacero contuse e nelle piaghe da decubito degli equidi”, tesi sperimentale presentata il 15/12/2021. Relatore: Dott. Riccardo Rinnovati.
  • "Studio ecografico ed osservazionale sulla regressione dei residui ombelicali del puledro", tesi sperimentale presentata il 23/03/2022. Relatrice: Dott.ssa Aliai Lanci; Correlatrice: Prof.ssa Jole Mariella.

Altri tutoraggi

2015 – oggi:

In veste di Medico Veterinario Senior del Servizio Clinico degli Equini, attività di tutoraggio rivolto al personale laureato e borsista del Servizio.

2015 – oggi:

Attività di continuing education settimanale e tutoraggio nell’ambito della Perinatologia e Riproduzione equina rivolto a personale laureato e borsista del Servizio Clinico degli Equini.

 

ATTIVITA' SCIENTIFICA E DI RICERCA

Sintesi dell’attività scientifica e di ricerca

Numero totale di pubblicazioni 43, di cui:

21 pubblicazioni in extenso;

11 pubblicazioni su atti di congressi internazionali;

11 pubblicazioni su atti di congressi nazionali.

La dott.ssa Lanci risulta primo o ultimo autore in 13 pubblicazioni su 42.

Inoltre, 5 pubblicazioni riconoscono la presenza di coautori stranieri.

Alla data del 10/01/2022, gli articoli prodotti hanno ricevuto complessivamente 80 citazioni (h-index: 6) (fonte: Scopus).

La Dott.ssa Lanci è autrice e co-autrice di progetti di ricerca nell’ambito della perinatologia equina e della riproduzione con particolare riferimento al peripartum della fattrice con gravidanza fisiologica e a rischio. La ricerca è da sempre principalmente indirizzata allo studio morfologico e ultrastrutturale del comparto amniotico, alla valutazione del liquido amniotico in corso di gravidanza normale e a rischio volta all’individuazione di marker di patologie placentari, alla valutazione macroscopica e microscopica del cordone ombelicale, alla raccolta, isolamento, caratterizzazione e applicazione di cellule staminali mesenchimali (MSCs) derivate da tessuti fetali e adulti, alla terapia intensiva del neonato e alla sepsi neonatale. Gran parte degli studi sono condotti grazie alla solida collaborazione tra i gruppi di ricerca delle diverse Unità del Servizio Clinico degli Equini, in particolare l’Unità di Perinatologia e Riproduzione, l’Unità di Medicina Interna e il Laboratorio di Riproduzione e Biotecnologie Animali.

Inoltre, molti progetti di ricerca sono stati svolti in collaborazione con altri gruppi di ricerca dell’Ateneo di Bologna esterni al DIMEVET e di altri Atenei Italiani e stranieri e tuttora sono in corso numerose collaborazioni nazionali ed internazionali.

Organizzazione o partecipazione come relatrice a convegni

Co-organizzatrice del XI Workshop on Equine Perinatology and Reproduction - The high-risk mare: from late pregnancy to breeding, DIMEVET, Bologna, 18 gennaio 2019. Partecipazione del Prof. Igor Canisso (Department of Veterinary Clinical Medicine, University of Illinois).

Co-organizzatrice e relatrice della “Prima giornata dell’allevatore: dalla fattrice gravida al neonato”. DIMEVET, Università di Bologna, Bologna, 19 gennaio 2019. Relazione: “Il parto: cosa è importante controllare”.

Redattrice dello stand virtuale del DIMEVET in occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2021, disponibile al seguente link https://nottedeiricercatori2021.sharevent.it/it-IT/sponsors/6988 .

Relatrice alla Notte Europea dei Ricercatori 2021: “Aspettando una nuova vita - Il periodo perinatale nella specie equina: un equilibrio delicato e meraviglioso”, webinar in due sessioni, 24 settembre 2021

Relatrice al 7th International ECEIM Congress: Mariella J., Freccero F., Lanci A.*, Dondi F., Taddei L., e Castagnetti C. HDL, LDL and total cholesterol in healthy and septic neonatal foals. Presentazione di un poster. Praga, 6-8 Novembre 2014, (*corresponding author).

Relatrice al XXI Congresso Internazionale SIVE: Lanci A.*, Iacono E., Palermo C., Grandis A., Pirrone A., Merlo B., e Castagnetti C. Study of umbilical cord in the equine species. Presentazione orale. Pisa, 6-8 Febbraio 2015, (*corresponding author).

Relatrice al 18th ICAR: Lanci A.*, Mariella J., Sergio C., Freccero F e Castagnetti C. Preliminary morphometric study on fetal eye in Standarbred mares in late gestation. Presentazione orale e presentazione di un poster. Tours, Francia, 26-30 giugno 2016, (*corresponding author).

Relatrice al LXXII Convegno SISVET: Lanci A.*, Ellero N., Castagnetti C., Ferlizza E., Mariella J., Isani G. Matrix metalloproteinase-2 and -9 of amniotic fluid in mares with normal and high-risk pregnancy. Presentazione orale. Torino, 20-22 Giugno 2018, (*corresponding author).

Relatrice al First Symposium ECAR: Lanci A.*, Del Prete C., Merlo B., Ellero N., Tonini G., Castagnetti C., Mariella J. Transfer of passive immunity in foals: timing and estimation of igg concentration by refractometry. Presentazione di un poster. Vienna, 5-6 Luglio 2019, (*corresponding author).

Relatrice al LXXIII Convegno SISVET: Lanci A.*, Perina F., Donadoni A., Castagnetti C., Mariella J. Dystocia in the Standardbred mare: a retrospective study from 2004 to 2020. Presentazione orale. Online, 23-26 Giugno 2021, (*corresponding author).

Relatrice al LXXIII Convegno SISVET: Lanci A.*, Ingrà L., Tomasello F., Castagnetti C., Dondi F., Teti G., Mariella J., Ellero N., Falconi M. Ultrastructure of equine amniotic fluid compartment. Presentazione orale. Online, 23-26 Giugno 2021, (*corresponding author).

 

ATTIVITA' DI SERVIZIO, ISTITUZIONALE E ORGANIZZATIVA

2014 – oggi:

Responsabile degli studenti Volontari che ogni anno partecipano alle attività dell’Unità di Perinatologia e Riproduzione del SERE (DIMEVET).

2015 – oggi:

Responsabile degli Allievi Interni del Servizio Clinico degli Equini (SERE) del DIMEVET.

2015 – oggi:

Responsabile della formazione del SERE e dell’Unità di Perinatologia e Riproduzione (UPER) per il Sistema Qualità (il SERE è certificato dal Luglio 2015).

2018-2020:

Rappresentante degli Assegnisti di Ricerca del DIMEVET e partecipazione al Consiglio di Dipartimento.

 

ATTIVITA' CLINICO-ASSISTENZIALI

ATTIVITÀ CLINICO-ASSISTENZIALI PRESSO L’OVU

2014-2017:

partecipazione saltuaria alle attività relative alla cura ed al ricovero dei piccoli animali del Servizio di Riproduzione Animale, poi Unità di Riproduzione del Servizio Clinico dei Piccoli Animali, del DIMEVET; in particolare monitoraggio della gravidanza normale e a rischio e assistenza dei cuccioli neonati.

2014-2020:

partecipazione alle attività del Servizio di Buiatria del DIMEVET; in particolare monitoraggio della gravidanza, assistenza al parto e assistenza dei capretti.

2014 - oggi:

attività clinica presso l’Unità di Perinatologia e Riproduzione (UPER) del SERE, in qualità di Veterinario Senior dal 2015. L’UPER è operativa in maniera integrata con l’Unità di Medicina Interna. In particolare: assistenza ai ricoverati adulti e neonati, monitoraggio e gestione della gravidanza normale e ad alto rischio, assistenza al parto, diagnosi e gestione della distocia, rianimazione e assistenza al paziente neonato critico, terapia intensiva dell’equino neonato e adulto, gestione del post-partum, ultrasonografia dell’apparato genitale, toracica e addominale del cavallo adulto e neonato.

L’attività assistenziale è documentata dal software gestionale Fenice® in uso presso l’OVU.

N. totale di cartelle Fenice® a nome dalla dott.ssa Aliai Lanci al 26.10.2021: 1000 (relative a 324 animali di 124 proprietari).

Le cartelle fanno riferimento principalmente ad attività clinica generale (visita ambulatoriale, ricovero, visita a domicilio, decorso) e specialistica in ambito della riproduzione, perinatologia e diagnostica per immagini.

2015-2019:

L’attività clinica dal 2015 al 2019 ha portato al raggiungimento dei requisiti per l’ammissione all’esame per il conferimento del Diploma dell’European College of Animal Reproduction (ECAR), grazie anche alla frequentazione non continuativa dell’Istituto Nazionale per la Fecondazione Artificiale dell’Università di Bologna. In particolare, il Case Log presentato comprende 636 casi assistiti con responsabilità diretta (totale o parziale) nella specie equina e 125 nelle altre specie (specie bovina/ovina/caprina, specie canina/felina e specie suina)

 


 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.