Formazione
Laureato in Ingegneria Edile-Architettura (Laura Magistrale a ciclo unico) nel 2010 presso l’Università di Bologna, consegue il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali con specializzazione in Ingegneria Geotecnica nel 2015.
Carriera accademica
Durante gli anni di dottorato, nel 2014, è Visiting Fellow presso il Priority Research Centre for Geotechnical Science and Engineering (CGSE) della University of Newcastle (New South Wales, Australia). Tra il 2015 e il 2018 è assegnista di ricerca presso il DICAM. Nel Novembre 2018 ottiene la Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato, settore concorsuale 08/B1 (Geotecnica).
Nel 2019 è vincitore di borsa di studio Individual Fellowship delle azioni Marie Skłodowska-Curie nell'ambito del programma di finanziamento Horizon 2020 della Commissione Europea (H2020-MSCA-IF-2019, Grant Agreement n. 891826) con il progetto di ricerca SEAFLOWER. Il progetto ha durata di tre anni a partire dal Marzo 2021, durante i quali è Ricercatore a Tempo Determinato (tipologia B) presso il DICAM dell’Università di Bologna (settore disciplinare ICAR/07 Geotecnica). SEAFLOWER prevede la partecipazione del Centre for Offshore Foundations (COFS) della University of Western Australia (UWA) a Perth (Western Australia), del centro di ricerca INRAE a Grenoble (Francia), e del Department of Infrastructure Engineering della University of Melbourne a Melbourne (Victoria).
Dal 2024 è Professore Associato presso il Dipartimento DICAM dell’Università di Bologna (Settore scientifico disciplinare: CEAR-05/A Geotecnica).
Attività didattica
Dal 2012 ha svolto attività di supporto all’insegnamento in qualità di tutor didattico per i corsi di “Fondamenti di Geotecnica” e “Geotechnical Engineering” afferenti ai corsi di studio di Ingegneria Civile, Ingegneria Edile e Civil Engineering.
Attualmente è incaricato degli insegnamenti di: DESIGN OF FOUNDATIONS AND RETAINING STRUCTURES del Corso di Laurea Magistrale in Civil Engineering e in Ingegneria Civile; HARBOUR GEOTECHNICS del Corso di Laurea Magistrale in Offshore Engineering; OPERE IN SOTTERRANEO del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e in Ingegneria per l'ambiente e il territorio.
Attività scientifica
L’attività scientifica, documentata dalle pubblicazioni svolte in collaborazione con ricercatori nazionali e internazionali, si sviluppa tra i seguenti temi: studio del comportamento di sistemi di ancoraggio per turbine eoliche installate fuori costa; uso di metamodelli come strumento di supporto alla progettazione geotecnica; modellazione numerica di barriere paramassi; analisi di mitigazione del rischio da frane di crollo mediante approcci statistici.
Premi e riconoscimenti
Nel 2018 è selezionato dalla Commissione dell’AGI (Associazione Geotecnica Italiana) come rappresentante nazionale presso la “XXVI European Young Geotechnical Engineers Conference” (EYGEC 2018) che si è tenuta a Graz (Austria).
Nel 2019 ottiene il “Seal of Excellence” dalla Commissione Europea per il progetto dal titolo SEAFLOWER (Strategies for the Exploitation of Anchors for FLoating Offshore Wind Energy Reaping) sottomesso al bando di chiamata Marie Skłodowska-Curie actions (H2020-MSCA-IF-2018).
Nel 2020, con il progetto SEAFLOWER è vincitore della borsa di studio Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowship (H2020-MSCA-IF-2019, Grant Agreement n. 891826) della durata di tre anni.