Formazione, borse di studio e soggiorni di ricerca
2010/2011 - Svolge un anno di studio presso l’Università Paris 1 Panthéon Sorbonne.
2011 - Laurea triennale cum laude in Filosofia presso l’Università di Bologna, con una tesi dal titolo Virilità e corpo femminile nel colonialismo italiano.
2012/2013 - Svolge un anno di studio presso l’Università UFRJ (Universidade Federal do Rio de Janeiro).
2013 - Ottiene una borsa di studio per svolgere un ulteriore periodo di ricerca, finalizzato alla stesura della tesi magistrale, presso l’Università UFRJ (Universidade Federal do Rio de Janeiro).
2014 - Laurea magistrale cum laude in Scienze Filosofiche presso l’Università di Bologna, con una tesi dal titolo La teoria Antropofaga di Oswald de Andrade. Divorando il pensiero occidentale da una modernità periferica.
2017 - Attività di ricerca presso l’Archivio Oswald de Andrade, Universidade de Campinas (São Paulo).
2018 - Titolare, da novembre 2014, di una borsa triennale nell’ambito del Corso di Dottorato in Studi Letterari e Culturali presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne. Il 9 maggio 2018 consegue il titolo di Dottore di ricerca con una tesi dal titolo Spettri dell’Antropofagia. Miti interpretativi, appropriazioni ed eredità contemporanee.
2022 - Visiting fellow presso l'Universidade Federal Rural do Rio de Janeiro.
Posizioni accademiche e didattica
2019/2020 - Titolare di assegno di ricerca (titolo del progetto:Usi, riusi e politiche della memoria: inclusioni ed esclusioni letterarie. Il caso del Brasile contemporaneo);
Svolgimento di seminari dedicati alle letture dei testi in programma nel corso di "Letterature portoghese e brasiliana I e II".
2020/2021 - Titolare di assegno di ricerca (titolo del progetto:Usi, riusi e politiche della memoria: inclusioni ed esclusioni letterarie. Il caso del Brasile contemporaneo);
Svolgimento di seminari dedicati alle letture dei testi in programma nel corso di "Letterature portoghese e brasiliana I e II";
Professoressa a contratto per il corso di Storia della Cultura (LM) intitolato "Resistenze agli autoritarismi: altre voci nel XX secolo brasiliano".
2021/2022 - Titolare di assegno di ricerca (titolo del progetto:Usi, riusi e politiche della memoria: inclusioni ed esclusioni letterarie. Il caso del Brasile contemporaneo);
Tutor didattico del corso "Letteratura Portoghese e Brasiliana II";
Professoressa a contratto per il corso "Letteratura portoghese e brasiliana III" (secondo mudulo).
2022-in corso: Ricercatrice RtdB presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Università di Bologna e titolare del corso di "Letteratura Portoghese e Brasiliana I, II, III".
Partecipazione a convegni, seminari e progetti di ricerca
2013 - Partecipa al programma di ricerca LISE (Laboratório do Imaginário Social e Educação), Progetto ITEC (Imagem e Texto na Educação Contemporânea) della Facoltà di Scienze della formazione dell’Università UFRJ (Universidade Federal do Rio de Janeiro). Attività di ricerca comprendente numerosi laboratori svolti nelle scuole pubbliche (primarie e secondarie), federali e municipali di Rio de Janeiro.
2015 - Partecipa al ciclo di seminari dal titolo Critical Theory and Brazilian Thought: Peripheral Frames svoltosi dal 30 giugno al 2 luglio nell’ambito di Bologna-Duke Summer School in Global Studies and Critical Theory.
2016 - Partecipa al seminario dal titolo Redefining Emergent Shapes: Brazil as a Case Study for Global South svoltosi il 7 luglio nell’ambito di Bologna-Duke Summer School in Global Studies and Critical Theory.
2016 - Partecipa come relatrice al Congresso Internazionale ABRALIC (Associação Brasileira de Literatura Comparada) svoltosi a Rio de Janeiro dal 19 al 23 settembre 2016. Titolo dell’intervento: Antropofagia e mitos interpretativos: entre literatura e ciências sociais.
2017 - Partecipa come relatrice al Convegno AIL (Associação Internacional de Lusitanistas) svoltosi a Macao (Cina) dal 23 al 29 luglio 2017. Titolo dell’intervento: A Carta-depoimento de Patrícia Galvão: poder da escrita, narração de si e desconstrução de imagens mitológicas.
2018 - Membro del comitato organizzativo del IV Congresso AISPEB, svoltosi presso il LILEC nei giorni 5-6 novembre 2018;
2018 - Membro del comitato organizzativo del Workshop internazionale Le parole e le cose. Un nuovo dialogo concettuale e nuovi strumenti per le scienze umane tra Europa e Brasile, svoltosi presso il LILEC nei giorni 26-27-28 settembre 2018;
2019 - Partecipa come relatrice al MLA International Symposium svoltosi a Lisbona dal 23 al 25 luglio 2019. Titolo dell'intervento: O eco das vozes das mulheres silenciadas durante a ditadura brasileira.
2019 - Partecipa come relatrice al convegno Infanzia Migrante. Capire, narrare, accogliere, svoltosi presso il Dipartimento di Scienze della formazione dell'Università di Bologna, il 13 febbraio 2019. Presentazione del progetto indipendente Fiabe Migranti.
2021 - Partecipa come relatrice al Convegno AIL (Associação Internacional de Lusitanistas)-Roma svoltosi dal 26 al 30 luglio 2021. Titolo dell'intervento: Práticas de memoria feminina acerca da ditadura militar: entre invisibilização histórica e re-emersão literária.
2021 - Partecipa come relatrice al Convegno AISPEB (Associazione italiana di Studi Portoghesi e Brasiliani) svoltosi a Parma dal 9 al 11 dicembre 2021. Titolo dell'intervento: Aspetti testuali antropofagici: filiazioni, critiche, riusi.
2022 - Coordina, con Nicola Biasio e Francesca De Rosa, il simposio tematico "Retornos, antepassados e memórias do futuro" inserito nel programma del Congresso Internazionale ABRALIC (Associação Brasileira de Literatura Comparada) svoltosi in modalità remota dal 11 al 15 luglio 2022. Partecipa con un intervento intitolato: Memórias do exílio, retorno e memórias do futuro da ditadura civil-militar brasileira.
2022 - Partecipa come relatrice al Convegno Internazionale "Pau Brasil. A semana de arte moderna cem anos depois" svoltosi dall'11 al 12 di ottobre presso l'Università degli Studi di Roma Tre e l'Ambasciata del Brasile. Titolo dell'intervento: Antropofagia hoje: heranças e (re)apropriações decoloniais.
2022 - Conferenza online su invito dell'Universidade Estadual do Rio Grande do Sul. Titolo della comunicazione: Vozes, memórias e literatura das mulheres sobre a ditadura civil-militar.
2022 - Partecipa come relatrice, insieme a Nicola Biasio, al I Seminário Internacional de Literaturas
Africanas de Língua Portuguesa, svoltosi dal 19 al 21 ottobre 2022. Titolo dell'intervento: Diálogo afroatlântico entre Brasil e Portugal: leituras de "Cartas para minha avó" de Djamila Ribeiro e "Esse Cabelo" de Djaimilia Pereira de Almeida.
2022 - Conferenza su invito dell'Università degli Studi di Milano (prof.ssa Marianna Scaramucci), tenuta il 22 novembre 2022. Titolo della comunicazione: Antropofagia cultural: heranças e (re)apropriações contemporâneas.
2022 - Conferenza su invito presso la sede dell'Università UFRRJ di Rio de Janeiro (prof. Camila do Valle e prof. Valeria Rosito), svolta il 14 dicembre 2022. Titolo della comunicazione: Memórias e literatura das mulheres sobre a ditadura civil-militar.
2023 - Intervento intitolato Viver no Entremundos. Marcia Kambeba, Eliane Potiguara, Eliane Brum. Concetti e posizionamenti decoloniali in Brasile durante la giornata di studi Epistemologie decoloniali di Abya Yala svoltasi presso il LILEC il 12 maggio 2023.
2023 - Partecipa come relatrice al VI Congresso AISPEB - Università Napoli L'Orientale. Titolo dell'intervento: "Un libro da leggere ad alta voce. Poesia falada e parola scritta nell'antologia Querem nos calar"
2023 - Co-organizza la giornata di studi dedicata a Eduardo Lourenço presso l'Università di Bologna, tenutasi il 23 novembre 2023. Interviene con una comunicazione dal titolo O racismo como impensado: Eduardo Lourenço e o Brasil.
2023 - Partecipa al convegno "Le ex colonie portoghesi: media e decolonizzazione" a Roma svoltosi il 13 e 14 dicembre. Comunicazione all'interno della tavola rotonda, organizzata insieme a Francesca De Rosa e Liliana Ellena, intitolata: "Campo e controcampo sul 2º Congresso Mondiale degli scrittori e artisti neri (1959). Archivi in dialogo a partire da Présence Africaine à Rome (1959) di Paulin Soumanou Vieyra”.
2024 - Partecipa alla tavola rotonda "CABRAL CA MORI! L'anticolonialismo, l'arma della teoria e la solidarietà internazionale" con Mamadou Ba, Camila do Valle, Roberto Vecchi e Vincenzo Russo presso la Biblioteca A. Cabral.
2024 - Partecipa come relatrice al XIV Congresso dall'AIL (Associação Internacional de Lusitanistas) svoltosi a Porto dal 22 al 26 giugno. Titolo dell'intervento: Redes anticoloniais na Itália, terra de exílio: o caso de Maria Carrilho e Bertina Lopes.
2024 - Partecipa come relatrice al Congresso WomenLit: Literatura de Mulheres: Memórias, Periferias e Resistências no Atlântico Afro-Luso-Brasileiro svoltosi a Lisbona dal 4 al 6 settembre. Titolo dell'intervento: Weiyamî: Mulheres que fazem sol. O texto de Sony Ferseck e Kaiwino em diálogo com um projeto de decolonização do museu na Itália.
2024 - Partecipa come relatrice al Congresso "Testimonio y ficción en América Latina en el siglo XXI" svoltosi a Bologna (Sala Borsa e LILEC) dal 16 al 19 settembre. Titolo dell'intervento: A guerrilha do Araguaia: escrevendo memórias dos silêncios.
2024 - Partecipa per procura con comunicazione al Congresso "No limiar da tradução: tradução, migrações e questões de gênero" svoltosi presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Titolo dell'intervento costruito con Francesca De Rosa: Tradução e metodologia de uma antologia atípica: Voci Amefricane. Contesti, testi e concetti dal Brasile.
2024 - Partecipa per procura all'evento FAPESP Week (14-15 ottobre) organizzato presso l'Università di Bologna. Titolo dell'intervento: Universities and territories: reevaluating access, mobility, and the significance of patrimony between Italy and Brazil.
2024 - Partecipa come relatrice al Congresso internazionale “A obra de António Lobo Antunes e Portugal Pós-25 de abril” svoltosi il 27 e 28 novembre 2024 presso l’Università degli Studi di Milano. Titolo dell’intervento: Pessoal, politico, colonial: António Lobo Antunes e Amilcar Cabral no labirinto intimo das cartas de amor.
2024 - Partecipa come relatrice al Congresso internazionale “A sessant’anni dal golpe di stato in Brasile” svoltosi il 5 dicembre 2024 e organizzato dall’Università Roma Tre, dalla Fondazione Basso e dall’Ambasciata del Brasile. Titolo dell’intervento: «Imprimam o silêncio das nossas palavras»: scritture e memorie delle donne sulla dittatura militare.
Organizzazione di eventi e iniziative
2019 - Organizzazione e presentazione della conferenza tenuta dalla dottoressa Laura Fracalanza, Voci dell’oppressione. Dialogo tra Brasile e Palestina, svoltasi presso il LILEC il 10 aprile 2019;
2021 - Co-organizzazione del ciclo di incontri intitolato Sguardi multipli: scritture, razzializzazione e futuro realizzati presso la Biblioteca Sala Borsa nell'ambito del progetto di Eccellenza del Dipartimento Dipartimento d Lingue, Letterature e Culture Moderne (DIVE-IN). Relatori e relatrici: Didier Tieoule, Wissal Houbabi, Luc Ndikubwimana, Nadeesha Dilshani Uyangoda, Ndack Mbaye, Laeticia Ouedraogo, Ubah Cristina Ali Farah, Marilena Delli Umuhoza, Fulvio Pezzarossa, Silvia Albertazzi.
2022 - Co-organizzazione delle conferenze tenute dal professor Jaime Ginzburg (visiting professor) nel Dipartimento di Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne il 28 aprile, 4 maggio e 5 maggio 2022;
2022 - Co-organizzazione dell’incontro Teorie, saperi e pratiche decoloniali contemporanee. Una lettura di “Memorie della Piantagione” di Grada Kilomba con la partecipazione di Valeria Ribeiro Corrossacz, Alesa Herero, Mackda G. Tesfau’ e Marie Moise, svoltosi presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne l’11 aprile 2022;
2022 - Co-organizzazione dell’incontro Marielle Franco Presente. Traiettorie politiche e teoriche di Marielle Franco con la partecipazione di Francesca De Rosa, Agnese Gazzera e Ilaria Leccardi, svoltosi presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne il 15 marzo 2022;
2023 - Co-organizzazione dell'incontro Djamila Ribeiro a Bologna - Pratiche di ascolto e Lugares de Fala. Racconti in musica di Cristina Renzetti, Patricia de Assis e Stefano Girotti svoltosi presso il LILEC il 14 aprile 2023.
2023 - Co-organizzazione della giornata di Studi Epistemologie decoloniali di Abya Yala, svolta il 12 maggio 2023 presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne.
2023 - Organizzazione del laboratorio (per studentesse e dottorande) tenuto da Marie Moïse e Mackda Gebremariam Tesfau "Memorie da sottopelle. Laboratorio di coreo/grafie decoloniali", legato alla casa editrice Capovolte, e svolto il 31 maggio 2023.
2023 - Organizza l'incontro, svoltosi l'11 dicembre presso la biblioteca Cabral, con la scrittrice e giornalista brasiliana Eliane Brum e dialoga insieme a lei e a Camila De Almeida sul sul ultimo libro tradotto in italiano "Amazzonia: viaggio al centro del mondo".
2023 - Co-organizza l'incontro "Voci da Gaza" con Ruba Salih, Moni Ovadia e Anas Arquawi, svoltosi presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne il 15 dicembre.
2024 - Co-organizza gli incontri pubblici e didattici con le scrittrici Telma Tvon, Fatima Daas, Yara Monteiro e Micheliny Verunschk nell'ambito della settimana organizzata attraverso il programma BIP ERASMUS+.
2024 - Organizza un ciclo di laboratori nell'ambito del progetto "Laboratorio sulle pratiche pedagogiche nello spazio universitario" che ha visto la partecipazione di Eduardo Landim, Valeria Ribeiro-Corossacz, Tatiana Petrovich, Paula Satta Di Bernardi, Nicola Biasio.
Attività di revisione
2018 Volume temático - Congresso AIL
2021 Tintas. Quaderni di letterature iberiche e iberoamericane
2021 Altre Modernità
2022 Volume temático - Congresso AIL; Confluenze
2023 Confluenze. Rivista di Studi Iberoamericani; Altre Modernità
2024 Revista da Abralic; Letterature D'America.
Altro
- Socia di Associação Internacional de Lusitanistas (AIL).
- Socia dell'Associazione Italiana di Studi Portoghesi e Brasiliani (AISPEB).
- Vincitrice del premio "Conexão e Ideias" 2020 (Editora Hucitec) dedicato alla valorizzazione dei lavori di ricerca internazionali sul Brasile.
- Membro del gruppo di ricerca "Literatura e Antropologia: narrativas curatoriais, cartográficas e outros gêneros em formação a partir da experiência do testemunho" dell'Universidade Federal Rural do Rio de Janeiro (UFRRJ), coordinato dalla professoressa Camila do Valle. Gruppo inserito nel DGP - Diretório dos Grupos de Pesquisa no Brasil e CNPq - Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico.
- Tutor didattico e referente scientifico del progetto del Dipartimento d Lingue, Letterature e Culture Moderne (DIVE-IN) indirizzato alle scuole e intitolato Sguardi sul mundo: oltre gli stereotipi. Diversità, pluralità, differenze nelle lingue e nelle culture (2019)
- Tutor didattico e referente scientifico del progetto Sguardi multipli. Razzializzazione, scritture e futuro, realizzato tramite il Progetto di Eccellenza del Dipartimento d Lingue, Letterature e Culture Moderne (DIVE-IN), in collaborazione con il Liceo Galvani, con l'istituto Aldrovandi-Rubbiani e con la Biblioteca Sala Borsa (2021).
- Co-progettazione, insieme al Professor Roberto Vecchi, del MOOC intitolato Cancellazione o riscrittura? Memorie e politiche delle parole nello spazio pubblico nell’ambito delle iniziative del Progetto d’Eccellenza del Dipartimento d Lingue, Letterature e Culture Moderne (DIVE-IN).
- Referente scientifico del progetto di terza missione 2023/2024 "Lettere di Cura. Epistolario di Comunità". https://lingue.unibo.it/it/terza-missione/societa/lettere-di-cura
- Referente scientifico del progetto BIP-Learning Intensive Programme intitolato "Narrazioni afrodiscendenti: Portogallo e Francia in dialogo".https://www.unibo.it/sitoweb/alessia.dieugenio2/avvisi/95a4c510
- Referente scientifico e coordinatrice del gruppo di ricerca "Letterature e patrimoni indigeni, musealizzazione e decolonialità" in collaborazione con il Museo civico di Modena. Il gruppo è connesso al progetto Global South Unibo 2024: https://lingue.unibo.it/it/ricerca/progetti-di-ricerca/progetti-di-ateneo/letterature-e-patrimoni-indigeni-musealizzazione-e-decolonialita
- Abilitazione scientifica nazionale conseguita nel 2024 - I quadrimestre. BANDO D.D. 1796/2023 SETTORE CONCORSUALE 10/E1- FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
- Delegata alla terza missione per il Dipartimento LILEC.