Foto del docente

Alessia Bertuca

Dottoranda

Dipartimento di Architettura

Settore scientifico disciplinare: ICAR/20 TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA

Curriculum vitae

FORMAZIONE
  • Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali (DM 270/2004)

Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Scienze Politiche

Grade: 110/110 cum laude

2011-2012 / 2015/2016

  • Laurea Triennale in Scienze Politiche (DM 509/2009)

    Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Scienze Politiche

    Grade: 110/110 cum laude

    2007-2008 / 2010-2011 

  • Maturita’ Classica

Liceo Statale Virgilio di Roma

2002-2003 / 2006-2007

INCARICHI ACCADEMICI
  • PhD Candidate (DOTTORANDA). SSD: ICAR20. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Dipartimento di Architettura – DA. Gruppo di ricerca “Planning and Regeneration”.

    Date: novembre 2023 – in corso.

    Topic di ricerca: sviluppo rurale, pianificazione territoriale inclusiva e attenta al genere, processi partecipativi inclusivi in aree rurali. Borsa finanziata dal Progetto PNRR PE GRINS – Growing Resilient, INclusive and Sustainable, tema vincolato "Superare le disparità spaziali per territori più inclusivi e sostenibili".

  • Research fellow (BORSA DI RICERCA), Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Architettura – DA

    Date: 2022

    Topic di ricerca: “Rural regeneration: case studies and future opportunities”.

    Descrizione: Ho condotto ricerche partecipando alle attività svolte dal gruppo di ricerca su Pianificazione e Rigenerazione per sviluppare strumenti di supporto alle decisioni per la rigenerazione rurale. Specificamente, ho supportato l'analisi di casi studio a livello europeo, modelli di governance e politiche per lo sviluppo di strategie di rigenerazione rurale, con un focus sull'inclusione sociale, il patrimonio culturale rurale e la transizione digitale e climatica. Il lavoro di ricerca è stato svolto con un'attenzione particolare alla progettazione e allo sviluppo di progetti finanziati dall'UE

  • Research fellow (ASSEGNO DI RICERCA), Politecnico di Torino , Interuniversity Department of Regional and Urban Studies and Planning – DIST

    Date: 2018 – 2020

    Topic di ricerca: “Heritage-led rural regeneration strategies”

    Descrizione: Ho condotto ricerche nel contesto del progetto H2020 RURITAGE sulle strategie basate sul patrimonio per la rigenerazione rurale. In particolare, ho effettuato ricerche per raccogliere dati e informazioni sul patrimonio materiale e immateriale di 19 casi di studio europei ed extra europei per sviluppare l'Atlante RURITAGE. Inoltre, sono stato coinvolta in altri progetti di ricerca, inclusi i progetti MNEMONIC e H2020 SHELTER, dove ho contribuito alla progettazione di metodologie e risultati legati alla conoscenza locale e alla resilienza basata sulla comunità in ambienti storici sostenibili

    PARTECIPAZIONE E GESTIONE PROGETTI COLLABORATIVI EUROPEI DI RICERCA, INNOVAZIONE E FORMAZIONE
  • RURACTIVE – Empowering Rural Communities to Act For Change [https://www.ruractive.eu/]

    Date: 2023-2027

    Programma di finanziamento: HORIZON-CL6-2022-COMMUNITIES-02-01-two-stage - Smart solutions for smart rural communities: empowering rural communities and smart villages to innovate for societal change

    Ruolo: Membro del team di coordinamento e gestione della ricerca del progetto (29 partner provenienti da 10 paesi europei ed extra-europei). Membro del team responsabile per il WP4 sugli Ecosistemi di Innovazione Rurale per processi partecipativi e inclusivi di co-sviluppo e co-creazione. Responsabile sviluppo e implementazione gender-sensitive approach nei 12 casi studio. 

  • MASTERY – Micro credentials reliability unleashing green economy

    Date: 2024 - 2027

    Programma di finanziamento: ERASMUS-EDU-2023-PI-FORWARD-LOT2

    Ruolo: Project Manager per conto del coordinatore di progetto (Servizi Formativi di Confindustria)

  • URBAN WASTE – Urban strategies for waste management in tourist cities

    Dates: 2016-2019

    Programma di finanziamento: H2020 – Waste-6b 2015 (Research and Innovation Action).

    Ruolo: Membro del team di coordinamento e gestione della ricerca del progetto (27 partner - 11 comuni pilota). Membro del team responsabile per il WP3 sulla Mobilitazione e l'Apprendimento Muto tra gli Stakeholder, volto a coordinare e supportare i comuni nella co-creazione di strategie innovative attraverso il potenziamento delle capacità e lo scambio di apprendimenti.

  • RURITAGE – Rural regeneration through systemic heritage-led strategies

    Date: 2018 - 2022

    Programma di finanziamento: H2020 – SC5 – 21 2016/2017 (Innovation Action).

    Ruolo: Membro del team di ricerca responsabile per il WP5 sull'Ecosistema di Risorse RURITAGE. Membro del team incaricato di svolgere ricerche per lo sviluppo dell'Atlante RURITAGE.

  • SHELTER – Sustainable Historic Environments Holistic Reconstruction through technological enhancement and community-based resilience.

Date: 2019 - 2023

Programma di finanziamento: H2020-LC-CLA-04-2018 (Research and Innovation Action).

Ruolo: Membro del team di ricerca responsabile dello sviluppo della Metodologia per l'estrazione della conoscenza locale e della Metodologia per l'identificazione dell'anatomia della resilienza delle Aree Storiche.

ATTIVITA’ LAVORATIVA
  • Freelance consultant and researcher specialized in collaborative international research and innovation projects.

    Date: 2020 – In corso

    Principali temi di ricerca: innovazione sociale e approcci partecipativi, genere, transizione energetica, mobilità urbana sostenibile, pianificazione urbana/regionale, sviluppo e rigenerazione rurale e territoriale, patrimonio culturale, educazione e sviluppo delle capacità, economia circolare, competenze verdi e simbiosi industriale, e soluzioni ICT per sfide sociali

    Descrizione: Ho svolto attività di consulenza e ricerca, specializzandomi nella gestione, progettazione e redazione di progetti collaborativi R&I, educativi, creativi e di comunicazione finanziati dall'Europa. Con competenze in Horizon 2020/Horizon Europe, Life, Erasmus, Creative Europe e fondi PNRR, ho offerto servizi di consulenza strategica per supportare centri di ricerca, autorità pubbliche, ONG e imprese. I servizi di consulenza forniti includono la progettazione, gestione, attuazione e monitoraggio di progetti internazionali congiunti, partenariati, formazioni e iniziative di interesse europeo

    Principali clienti e servizi di consulenza forniti

    • EUROCITIES https://eurocities.eu/ : project management communication campaigns and activities EUROPEANMOBILITYWEEK 2021 and 2022.
    • SISTEMI FORMATIVI DI CONFINDUSTRIA: project management ERASMUS+ project MASTERY, research activities ERASMUS+ project INSET.
    • ENERGY CITIES https://energy-cities.eu/ : research and coordination activities for the development of an Horizon Europe – Innovation Action proposal in response to the Call Topic “Solutions for the sustainable resilient, inclusive and accessible regeneration of neighbourhoods enabling low carbon footprint lifestyles and businesses (Built4People) – HORIZON-CL5-2022 D4-02-02”.
    • ECOSERVEIS CULTURA ENERGETICA https://www.ecoserveis.net/ : research and coordination activities for the development of a project proposal in response to the LIFE-CET-ENERCOM 2021 Call on Developing support mechanisms for energy communities and others citizen-led initiatives in the field of sustainable energy. The project COMANAGE – Developing a transnational governance framework and holistic integrated services framework supporting the sustainability of European energy communities – has been approved and kicked off in December 2022.
    • ARGO PROGETTARE L’EUROPA http://www.argoproject.eu/ : consultancy services for the development of several project proposals in response to the Creative Europe – Culture – Coop 2021, 2022 and 2023 calls and to the Erasmus+ Alliance for Innovation 2023 Call.
    • SPINDOX LABS https://spindoxlabs.com/en : consultancy services for searching EU funding opportunities, collaborations and projects in the field of IT solutions for social challenges. The project Horizon Europe CELINE has been approved (7M) and will be kicked off in June 2024.
    • BORGOFUTURO https://borgofuturo.net/ : consultancy services, research and coordination activities for the development of a project proposal on social and cultural-led regeneration strategies in answering to the PNRR Borghi Linea B Call. The project “QUI VAL DI FIASTRA” has been approved and kicked off in December 2022.
    • MOVIMENTI PRODUCTIONS: film funding assistant and grant manager (Tax Credit, MIC funds).
    •  
  • EU R&I Project Manager and Proposal Writer, Consulta Europa Projects and Innovation – CE

Dates: April 2016 – May 2018

Principali temi di ricerca: Innovazione sociale, transizione energetica, economia circolare.

Descrizione: Presso Consulta Europa, ero responsabile della progettazione, dello sviluppo e della redazione di proposte di progetto rispondenti principalmente a bandi H2020 e Erasmus+ coprendo tutte le attività del ciclo di gestione del progetto. Ho anche sviluppato esperienza con gare regionali, nazionali ed europee, fondi strutturali, fondi di fondazioni private e altri programmi di finanziamento della Commissione Europea. Come project manager UE, sono stato incaricato di diversi progetti UE sia come coordinatore responsabile della gestione del progetto sia come partner nell'implementazione di compiti specifici. Ero membro del team di coordinamento e gestione del progetto H2020 URBAN WASTE - Strategie urbane per la gestione dei rifiuti nelle città turistiche. Sono stato coinvolto come leader di WP nei progetti Erasmus+ KA2 SOSTIENI LA TUA VITA ATTRAVERSO L'IMPRENDITORIA SOCIALE e PROTEZIONE E SVILUPPO DEI MINORI - capacity building nel campo della gioventù. Presso CE, ero responsabile dell'organizzazione e della gestione di corsi di formazione formali e non formali, workshop, piattaforme di e-learning, e-corsi, seminari e scambi di apprendimento.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.